Materiali per ricerca sull'artigianato e relazioni Artigianato/Triennale (1951 - 1968)
Unità
Segnatura definitiva: AD - 055D
1. Lettera di Annamaria All’arch. De Carli, (1961 marzo 30), note sull’artigianato lombardo dattiloscritto con firma autografa di Annamaria, c. 2
2. Quattordicesima Triennale di Milano, “Comunicato stampa n. 2/68”, copia dattiloscritta, c. 1
3. Copia lettera di Carlo De Carli ad Anna, (1968 ottobre 3), precisazioni sui documenti da consultare per il numero sulla Triennale, manoscritto, 1c.
4. “La documentazione mancante è stata presa dall’architetto”, 3/10/1968, dattiloscritto, 1c.
5. Lettera di Annamaria a Carlo De Carli, (1968 ottobre 4),annotazioni sui lavori svolti da Salotti e dal giovane architetto che lo accompagnava, dattiloscritto con firma autografa di Annamaria, c. 1
6. “Gruppo NER architetti (URSS), scheda biografica, dattiloscritto, c. 2
7. “L’industria in Lombardia. Sue origini e sviluppo fino ai giorni nostri”, relazione, dattiloscritto, c. 15
8. “Ricerche sull’artigianato in Lombardia”, dattiloscritto, c. 2
9. “Importanti forme d’artigianato in Lombardia fino al 1600”, dattiloscritto, 1c.
10. Carlo De Carli Appunti sull’ artigianato, manoscritto, c. 5
11. Museo Nazionale della scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci, Milano “XI Sala, Arti applicate, Artigianato, Estetica Industriale”, elenco oggetti, dattiloscritto, c. 1
12. “Arazzi –Pizzi –Ricami Tessuti”, appunti su artigianato, dattiloscritto, c. 10
13. “Appunti sulle più antiche manifestazioni dell’artigianato lombardo”, foglio divisorio dattiloscritto, c. 1
- appunti: da “Storia di Milano” Fondazione Treccani degli Alfieri per la Storia di Milano, dattiloscritto, c. 3
- appunti: da Alfredo Bosisio, “Storia di Milano”, ed. Aldo Martello, dattiloscritto, c. 3
- appunti: da Carlo Ramusso, “Milano nei suoi monumenti”, III edizione Società Editrice Sonzogno, volume II, dattiloscritto, c. 2
- appunti: da Armando Sapori, “Attività manifatturiere in Lombardia dal 1600 al 1914”, dattiloscritto con correzioni manoscritte, c. 4
14. “Lavorazione dei metalli acciaio, ferro, rame, ottone, alluminio, bronzo”, foglio divisorio dattiloscritto, c. 1
- appunti da G. Morazzoni, “Il mobile neoclassico italiano”, di Golrich Editore, dattiloscritto, c. 1
- appunti: da Società Umanitaria, “Esposizione Regionale Lombarda d’Arte Decorativa”, lavorazione del metallo, dattiloscritto, c. 2
15. “Mobili”, foglio divisorio dattiloscritto, c. 1
- appunti: da Gilda Rosa, “Le arti minori prima metà del secolo XVI”, in Storia di Milano della Treccani, dattiloscritto, c. 1, fronte e retro
- appunti: dal “Catalogo della Esposizione Regionale Lombarda d’arte decorativa”, organizzata dall’Umanitaria, 1919, dattiloscritto, c. 1
- appunti: da IX Triennale, “Oggetti in legno (lavorazione pregiata) mostra dell’E.N.A.P.I., dattiloscritto, c. 1
- appunti: da XI Triennale Mostra delle arti popolari, dattiloscritto, c. 1
- appunti: da XII Triennale –dal catalogo –legno, dattiloscritto, c. 1
- appunti: da Armando Sapori, “Attività manifatturiera in Lombardia dal 1600 al 1914”, dattiloscritto, c. 1
- appunti: da Carlo Carrà, “ I ferri battuti”, in L’arte decorativa contemporanea”, 1923, dattiloscritto con correzioni manoscritte, c. 1
- appunti: da XI Triennale –Mostra delle produzioni d’arte, dattiloscritto, c. 2
- appunti: da X Triennale Mostra dell’E.N.A.P.I., dattiloscritto, c. 1
- appunti: da XI Triennale Mostra delle produzioni popolari italiane, dattiloscritto, c. 1
- appunti: da XI Triennale –Mostra delle produzioni d’arte, dattiloscritto, c. 1
- appunti: da XII Triennale –dal catalogo: “metalli e smalti”, dattiloscritto, c. 1
- appunti: da Carlo Carrà, “Arazzi, Pannelli, Tappeti, Merletti”, in L’arte decorativa contemporanea, dattiloscritto, c. 1
- appunti da “Mobili” Dal “Catalogo del Museo del Castello di Milano”, dattiloscritto, c. 2
- appunti da “Idee generali sul XVIII secolo”, dattiloscritto, c. 1
- appunti “Mobilio neoclassico italiano”, dattiloscritto con correzioni manoscritte, c. 2
- appunti da G .Morazzoni, “Il mobile neoclassico italiano”, dattiloscritto, c. 4
- appunti da G. Morazzoni “Il Maggiolini”, appunti tratti e rielaborati da varie pubblicazioni e principalmente da: “Il mobile neoclassico italiano”, dattiloscritto, c. 3
- appunti da Società umanitaria, “Esposizione Regionale Lombarda d’Arte decorativa”, 1919, dattiloscritto, c. 2
- appunti da Carlo Carrà, “L’arte decorativa contemporanea: mobili”, sulla Prima Biennale Internazionale di Monza dal Consorzio Milano-Monza Umanitaria, dattiloscritto, c. 1
- appunti da “Storia di Milano”, volume VIII, “L’età sforzesca”, Treccani, in Gilda Rosa, “Le Arti minori nella seconda metà del secolo XV”, dattiloscritto, c. 3, di cui due fronte e retro
- appunti da IX Triennale –“Stoffe d’arte italiane”, dattiloscritto, c. 1
- appunti da IX Triennale, “Pizzi e ricami”, dattiloscritto, c. 1
- appunti da IX Triennale, “Tessuti”, dattiloscritto, c. 1
- appunti da “Alabastri, merletti, ricami”, edito dall’E.N.A.P.I., dattiloscritto, c. 2
- dal Catalogo della Esposizione Regionale Lombarda d’arte decorativa, organizzata dall’Umanitaria, 1919, dattiloscritto, 1c.
- appunti da IX Triennale 1951, “Paglia, giunco, vimini”, dattiloscritto, c. 2
- appunti da XI Triennale “Mostra delle produzioni d’arte 1957”, dattiloscritto, 2c.
- appunti da XIII Triennale, dal catalogo: “paglia, giunco, vimini”, dattiloscritto, c. 1
16. “Lavori in pelle”, foglio divisorio dattiloscritto, c. 1
- appunti da “Storia di Milano”, Treccani, volume VII L’età sforzesca,- Gilda Rosa, “Le Arti minori nella seconda metà del secolo XV”, dattiloscritto, c. 1
- appunti da IX Triennale, ”Mostra E.N.A.P.I.”, oggetti in pelle, dattiloscritto, c. 2
- appunti da X Triennale, “Mostra dell’E.N.A.P.I”, dattiloscritto, c. 1
- appunti da XII Triennale, dal catalogo : “Cuoio”, dattiloscritto, c. 1
17. “Vetri e mosaici”, foglio divisorio dattiloscritto, c. 1
- appunti da , “Storia di Milano”, Treccani, volume VII, L’età sforzesca, Gilda Rosa, Le Arti minori nella seconda metà del secolo XV, dattiloscritto, 2c.
- appunti da Carlo Carrà, “L’arte decorativa contemporanea”, dattiloscritto, c. 2
- appunti da IX Triennale, dal catalogo “Vetro”, dattiloscritto, c. 1
- appunti da X Triennale –1954,,dal catalogo “Vetro”, dattiloscritto, c. 1
- appunti da XI Triennale, “Mostra delle produzioni d’arte”, dattiloscritto, c. 1
- appunti da XII Triennale, dal catalogo “Vetri”, dattiloscritto, c. 1
- appunti da X Triennale, “Mostra del pezzo unico”, dal catalogo “Mosaici”, dattiloscritto, c. 1
- appunti da IX Triennale, dal catalogo “Tarsia in marmo”, dattiloscritto, c. 1
- appunti da X Triennale –1954, dal catalogo “Mosaico”, dattiloscritto, c. 1
- appunti da XII Triennale, dal catalogo “Mosaici”, dattiloscritto, c. 1
18. “Ricerche per la documentazione sulla XII Triennale”, foglio divisorio dattiloscritto, c. 1
- appunti da Triennale di Milano, “A Edizione”, (1960 luglio 15), “Appunti sulla Triennale”, copia dattiloscritto, c. 8
- “ Dodicesima Triennale di Milano, “Concorso nazionale per attrezzature di arredamento scolastico”, (1959 dicembre), bando, copia dattiloscritta, c. 5
- XII Triennale di Milano, “Mostra Internazionale del Vetro e dell’Acciaio”, elenchi oggetti esposti, dattiloscritto, c. 3, 2 copie
- XII Triennale di Milano, “Mostra Internazionale del Vetro e dell’Acciaio”, elenchi oggetti esposti, dattiloscritto, c. 4, 2 copie
- XII Triennale di Milano “Stati Uniti d’America”, elenchi oggetti esposti, dattiloscritto, c. 4
- XII Triennale di Milano, “Olanda”, , dattiloscritto, c. 1
- XII Triennale di Milano, “Gran Bretagna”, elenchi oggetti esposti, dattiloscritto, c. 1
- XII Triennale di Milano, “Polonia”, elenchi oggetti esposti, dattiloscritto, c. 2
- XII Triennale di Milano, “Norvegia”, elenchi oggetti esposti, dattiloscritto, c. 3, seconda copia con annotazioni a penna, c. 3
- XII Triennale di Milano, “Finlandia”, elenchi oggetti esposti, dattiloscritto con aggiunte manoscritte, c. 2
- XII Triennale di Milano, “Finlandia”, elenchi oggetti esposti , dattiloscritto, c. 4, seconda copia incompleta, dattiloscritto, c. 3, con annotazioni a penna.
- “Intervista con il prof. Morino della Commissione per prodotti dell’Artigianato pezzi unici”, dattiloscritto con correzioni manoscritte, c. 2
- “Allestitori particolari”, elenchi, dattiloscritto, c. 2
- XII Triennale di Milano, “Commissione per la produzione Mobili”, elenchi ditte e mobili esaminati, dattiloscritto, c. 7
- XII Triennale di Milano, “Commissione per la produzione di Mobili, Milano, (1960 maggio 11)”, elenchi ditte, mobili esaminati e mobili proposti, dattiloscritto, c. 6
- XII Triennale di Milano, “Commissione per la produzione Mobili”, Milano, (1960 maggio 24),, elenchi ditte, mobili da esaminare e mobili proposti, dattiloscritto, c. 7
- XII Triennale di Milano, “Sezioni Estere Raccolta Fotografie e Cataloghi”, elenchi, dattiloscritto, c. 1
- “Fotografie per documentazione XII Triennale sezione italiana, (1960 novembre 8)”, dattiloscritto con aggiunte manoscritte, c. 1, fronte e retro
- XII Triennale di Milano, “Commissione della produzione (mobili)”, nota di Marchesoni”, elenchi mobili e ditte, dattiloscritto, c. 2
- “Commissione della produzione (Mobili), elenchi delle fotografie, dattiloscritto con aggiunte manoscritte, c. 2
19. “Ricerche sulle origini del XX secolo, il movimento “art nouveau” in Europa (per la mostra “Moda Stile Costume Centenario della Unità d’Italia Torino ’61) ”, foglio divisorio dattiloscritto, c. 1
- “Esposizione sull’”Art Nouveau”, dattiloscritto, c. 1
- “Bibliografia”, dattiloscritto, c. 1
20. “Fabbricazione delle armi”, foglio divisorio dattiloscritto, c. 1
- Dichiarazione di Anna Maria Ciotti, (1961 aprile), ricevuta dattiloscritto, dattiloscritto con firma autografa di Ciotti, c. 1
- appunti da Giovanni Giorgetti, volume ancora inedito, “Storia degli armaroli milanesi con riferimento principalmente al 1400 a tutto il 1600 e con l’elenco dei principali Armaioli di Milano e dintorni,” dattiloscritto, c. 10
21. “Strumenti musicali”, foglio divisorio dattiloscritto, 1c.
- appunti da “XI Triennale, “Mostra delle produzioni popolari italiane”. “Lombardia, strumenti musicali”, dattiloscritto, c. 1
- appunti da "Occorre ricordare l’opera dello Stradivari e la scuola di Cremona: vedere l’Enciclopedia Treccani che per un accenno potrebbe bastare”, dattiloscritto, c. 1
- appunti da “Lombardia”, dal catalogo “Antichi strumenti musicali del civico museo descrittivo”, a cura di Natale Gallini”, dattiloscritto, c. 18, con 5 inserti
- Cartolina raffigurante il “Campanone di Birchiara (Malta) ”, c. 1
- Volantino pubblicitario: “campane comando super elettronico”, Brevetti Lorenzi s.p.a., via Merula 22, Milano, c. 1
- Opuscolo pubblicitario campane ”Ditta f.lli Barigozzi”, c. 2
22. “Il ricamo il pizzo – tessuti arazzi”, foglio divisorio dattiloscritto, c. 1
- appunti da XII Triennale di Milano, dal catalogo “Tessuti, tappeti, arazzi, merletti”, dattiloscritto, c. 1
- appunti da XI Triennale di Milano, “Mostra delle produzioni d’arte, Tessuti”, dattiloscritto, c. 1
- appunti da XI Triennale Milano, “Mostra delle produzioni popolari italiane”, dattiloscritto, c. 1
- appunti da X Triennale di Milano, 1954, dal catalogo “Tessuti”, dattiloscritto, c. 1
- appunti da X Triennale di Milano, “Mostra dell’E.N.A.P.I.”, dattiloscritto, c. 1
- appunti da “Arazzi”, dal Catalogo “Museo del Castello Sforzesco di Milano”, dattiloscritto, c. 1
- appunti da, “Storia di Milano”, volume VII, “L’età sforzesca”, Gilda Rosa, “Le arti minori nella seconda metà del secolo XV”, Treccani, dattiloscritto, c. 3 di cui due fronte e retro,
- appunti da , “Storia di Milano” , volume VIII , Gilda Rosa, Le arti minori nella prima metà del secolo XVI”, Treccani, dattiloscritto, c. 1
- appunti da “Broderie et dentelles italiennes”, pubblicazione dell’E.N.A.P.I.”, dattiloscritto, c. 1
23. ”Oreficeria”, foglio divisorio dattiloscritto, c. 1
- appunti da ,” Storia di Milano”, vol. VII ,”L’età sforzesca”, Gilda Rosa, “L’età sforzesca. Le arti minori nella seconda metà del secolo XV”, Treccani, dattiloscritto, c. 3, fronte e retro
- appunti da “ Ugo Tolomei, (inchiesta di) “L’arte degli orafi a Milano” in “Le vie d’Italia”(1960 settembre), dattiloscritto con correzioni manoscritte, c. 2, allegato da, “Storia di Milano”, vol. VIII , Gilda Rosa, “L’età sforzesca. Le arti minori nella seconda metà del secolo XVI”, Treccani, dattiloscritto, c. 1, fronte e retro
- appunti da “IX Triennale di Milano, “Mostra dell’E.N.A.P.I.”, dattiloscritto, c. 1
- appunti da “Catalogo della Esposizione Regionale Lombarda d’Arte Decorativa (Società Umanitaria) ”, dattiloscritto, c. 1
- appunti da “XII Triennale” di Milano, dal catalogo: “Gioielleria, per la Lombardia”, dattiloscritto, c. 1
24. “Ceramiche, maioliche, terrecotte”, foglio divisorio dattiloscritto, c. 1
- appunti da “Catalogo illustrato della “Esposizione regionale Lombarda d’Arte Decorativa”,(1919 settembre ottobre), dattiloscritto, c. 1
- appunti da Carlo Carrà, “L’arte decorativa contemporanea”,(1923) dattiloscritto, c. 2
- appunti da, “Storia di Milano”, volume VII,” L’età sforzesca”, Gilda Rosa: “Le arti minori nella seconda metà del secolo XV”, Treccani, dattiloscritto, c. 1
- appunti da “Maioliche, porcellane, terrecotte”, dattiloscritto, c. 1
- appunti da XII Triennale, “Ceramica, mostra storica del piatto e della posata”, dattiloscritto con aggiunte manoscritte, c. 1
- appunti da IX Triennale, “Maioliche italiane del Settecento”, dattiloscritto, c. 1
- appunti da Carlo Carrà, “L’arte decorativa contemporanea”, (1923), dattiloscritto, c. 2
- appunti da “Ceramiche italiane”, pubblicazione dell’I.C.E., dattiloscritto, c. 1
- appunti da “Esposizione regionale lombarda d’Arte decorativa organizzata dalla Società Umanitaria” (1919), dattiloscritto, c. 1
- appunti da J. Chompret”, “repertoire de la majolique italienne” dattiloscritto, c. 5
- appunti da Armando Sapori “Attività manifatturiera in Lombardia dal 1600 al 1914”, dattiloscritto, c. 1
- appunti da X Triennale di Milano, (1954), dal catalogo, “Ceramica”, dattiloscritto, c. 2
- appunti da X Triennale di Milano, “Mostra del pezzo unico”, dattiloscritto, c. 1
- appunti da XI Triennale di Milano, “Mostra delle produzioni d’arte”, dattiloscritto, c. 1
- appunti da XII Triennale di Milano, (1960), dal catalogo “Ceramica”, dattiloscritto, c. 1
- appunti da X Triennale di Milano, “Mostra del pezzo unico”, dattiloscritto, c. 1
- appunti dal catalogue “Les sources du XX siècle les Arts en Europe de 1884 à 1914”, dattiloscritto, c. 5
- appunti dal Catalogo, “Les sources du XX siècle les Arts en Europe de 1884 à 1914, L’art Nouveau a Parigi”, dattiloscritto, c. 3
- appunti dal Catalogue, “Les sources du XX siècle, les Arts en Europe de 1884 à 1914, Inghilterra”, dattiloscritto, c. 5
- appunti dal Catalogue, “Les sources du XX siècle, les Arts en Europe de 1884 à 1914, Francia” dattiloscritto, c. 3
- appunti dal Catalogue, “Les sources du XX ” Francia, dattiloscritto, c. 7
- appunti dal Catalogue, “Les sources du XX siècle, les Arts en Europe de 1884 à 1914 Musée national d’Art Moderne de Paris, 1960 – 61” Architecture et Arts Decoratifs, dattiloscritto, c. 1
- appunti dal Catalogue, “Les sources du XX siècle, les Arts en Europe de 1884 à 1914 Musée national d’Art Moderne de Paris, 1960 – 61” Architecture et Arts Decoratifs, dattiloscritto, c. 1
- appunti dal Catalogue, “Les sources du XX siècle, les Arts en Europe de 1884 à 1914 Musée national d’Art Moderne de Paris, 1960 – 61” Architecture et Arts Decoratifs, dattiloscritto, c. 2
- appunti dal Catalogue, “Les sources du XX siècle, les Arts en Europe de 1884 à 1914 Musée national d’Art Moderne de Paris, 1960 – 61” Architecture et Arts Decoratifs, dattiloscritto, c. 2
- appunti dal Catalogue, “Les sources du XX siècle, les Arts en Europe de 1884 à 1914 Musée national d’Art Moderne de Paris, 1960 – 61” Architecture et Arts Decoratifs, dattiloscritto, c. 1
- appunti dal Catalogue, “ Les sources du XX siècle, les Arts en Europe de 1884 à 1914 Musée national d’Art Moderne de Paris, 1960 – 61”, Architecture et Arts Decoratifs dattiloscritto, c. 2
- appunti dal Catalogue, “Les Sources du XX siècle les arts en Europe de 1884 à 1914” Architecture et Arts Decoratifs, dattiloscritto, c. 1
- appunti dal Catalogue, “Les sources du XX siècle, les Arts en Europe de 1884 à 1914 Musée national d’Art Moderne de Paris, 1960 61 Architecture et Arts Decoratifs ”, dattiloscritto, c. 2
- appunti dal Catalogue, “ Les sources du XX siècle, les Arts en Europe de 1884 à 1914 Musée National d’Art Moderne de Paris, 1960 1961”, dattiloscritto, c. 1
- appunti dal Catalogue, “Les sources du XX siècle les Arts en Europe de 1884 à 1914 Architecture et Arts Decoratifs”, dattiloscritto, c. 1
- appunti dal Catalogue, “Les sources du XX siècle les Arts en Europe de 1884 à 1914 Architecture et Arts Décoratifs”, dattiloscritto, c. 1
- appunti dal Catalogue, “Les sources du XXè siècle les Arts en Europe de 1884 à 1914, Architecture et Arts Décoratfs” , dattiloscritto, 1c.
- appunti dal Catalogue, “Les sources du XXé siècle les Arts en Europe de 1884 à 1914 Architecture et Arts Décoratfs”, dattiloscritto, c. 1
- appunti dal Catalogue, “Les sources du XXè siècle les Arts en Europe de 1884 à 1914 Architecture et Arts Décoratifs”, dattiloscritto, c. 1
- appunti dal Catalogue, della mostra “Les sources du XX siécle les Arts en Europe de 1884 à 1914, Architecture et Arts Décoratifs ”, dattiloscritto, c. 1
- appunti da, “Testo dei pannelli esposti a Torino , mostra “Moda Stile Costume”, dattiloscritto, c. 8
- appunti da Giulio Carlo Argan, “Studi e note”, ed.Bocca (1955), dattiloscritto, c. 5
- appunti dal volume, “I poeti inglesi dell’ottocento” di Mario Praz”, dattiloscritto, c. 3
Link risorsa: http://www.archimistaweb.polimi.it/groups/Polimi-ArchiviStorici/fonds/622/units/40131