Programmazione e orari corsi aa 1966-67 (1966 - 1967)
Unità
Segnatura definitiva: AD - 053D
1. Ai Professori che hanno presentato domande per un incarico di insegnamento nella Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, (1967 maggio 26), indicazioni in merito alla programmazione e al coordinamento dei corsi, copia dattiloscritta, c. 2, in allegato indicazioni per la compilazione del programma di “Discipline di carattere Compositivo”, “Nota sull’inquadramento dei Corsi di Carattere storico” e Discipline relative a disegno di Interni, copia dattiloscritta, c. 8
2. Alla Categoria dei Professori incaricati, e alla Categoria degli Assistenti, (1967 maggio 26), sulla qualificazione r sul riordino dell’attività didattica e di ricerca, copia dattiloscritta, c. 5
3. Ai liberi docenti- Assistenti nella Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, (1967 maggio 26), invito da parte del Consiglio a voler indicare i nomi dei loro rappresentanti, copia dattiloscritta, c. 1
4. Ai Professori Incaricati della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, (1967 maggio 26), invito da parte del Consiglio a voler indicare i nomi dei loro rappresentanti, copia dattiloscritta, c. 1
5. Lettera di Marco Comolli al Preside della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, (1967 giugno 3), programma del corso di Plastica Ornamentale, dattiloscritto con firma autografa di Comolli, c. 4
6. Plastica Ornamentale: alla riunione generale d’apertura, presentazione del corso, dattiloscritto, c. 1
7. Anno accademico 1967/68 , prof. Ezio Cerutti, Corso di Urbanistica II, Programma per la Sezione B, copia dattiloscritta, c. 2
8. Anno accademica 1967/68, prof. Carlo Perogalli, Storia dell’arte e storia dell’architettura per la sezione A, Programma d’insegnamento e d’esame, copia dattiloscritta, c. 2, in allegato lettera di Carlo Perogalli al Preside Carlo De Carli, Milano, (1967 ottobre 6), invio programma, dattiloscritto con firma autografa di Perogalli, c. 1
9. Lettera di G. Fagnani al Rettore e pc al Preside Facoltà di Architettura, Milano (1967 ottobre 16), invio Programma coeso e di esame, dattiloscritto con firma autografa di Fagnani, c. 2, in allegato Litologia e Geologia (per allievi architetti I anno) Sez. A e B, programma di corso e di esame, dattiloscritto, c. 1
10. Lettera di Luigi Crema al Rettore e pc al Preside Facoltà di Architettura, Milano, (1967 ottobre 11), invio programma, dattiloscritto con firma autografa di Crema, c. 1, in allegato, Caratteri Stilistici e Costruttivi dei Monumenti, Programma per l’anno Accademico 1967-68, dattiloscritto, c. 1
11. Prof. Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Anno accademico 1967-68 Corso di Composizione Architettonica I, Programma e condizioni di ammissione e modalità d’esame, Milano, (1967 ottobre 19), copia dattiloscritta, c. 4
12. Lettera di Arnaldo Masotti e Giuseppe Peretti al Rettore, Milano, (1967 ottobre 24), conferma programma di Meccanica razionale e statica grafica, già pubblicata sul Bollettino ufficiale n. 2 dicembre 1966, dattiloscritto con firma autografe c. 1
13. Lettera di Ermanno Marchionna e Livio Porcu al Rettore, Milano, (1967 ottobre 25), invio programma, dattiloscritto con firma autografe c. 1, in allegato: Geometria descrittiva ed elementi di Prospettiva, Programma, esercitazione e Condizioni di Ammissione e Modalità d’esame, dattiloscritto, c. 1
14. Prof. Ernesto N. Rogers, Guido Canella, Elementi di Composizione, Programma , Esercitazioni e condizioni di ammissione e modalità d’esame, copia dattiloscritta con firma autografa di Canella, c. 1
15. Franco Albini, Milano, (1967 ottobre 27), Anno Accademico 1967-68, Corso di Composizione Architettonica I, Programma, copia dattiloscritta, c. 1
16. Franco Russoli, al Rettore e pc al Preside Facoltà di Architettura, Milano, (1967 ottobre 31), invio programma del corso di Storia dell’Arte e Storia e Stili dell’Architettura, dattiloscritto con firma autografa di Russoli, c. 2
17. Lettera di Giulio Ballio, al Preside di Architettura, Milano, (1967 ottobre 31), lettera presentazione, dattiloscritto con firma autografa di Ballio, c. 1, in allegato programma di Complementi di scienza delle Costruzioni, programma d’esame e ammissione e modalità d’esame, bibliografia, copia dattiloscritta, c. 1
18. “Nota introduttiva”, di Elementi di Architettura II (Sez. A e B) e Rilievo e Disegno da Vero II (Sez. A e B), programmi, dattiloscritto, c. 2
19. Corsi degli Istituti scientifici, matematica , scienza delle Costruzioni, elenchi discipline elenchi titolari dei corsi, manoscritto, c. 2
20. Facoltà di Architettura Istituto di Matematica, prof. Giuseppe Peretti –Franco Buzzetti, Analisi Matematica e Geometria Analitica, Milano, (1966 settembre 27), Programmi, Esercitazioni, Condizioni di ammissione e modalità di esame, Bibliografia, copia dattiloscritta, c,1
21. Prof. Giorgio Gaudiano, e Francesco Minisci, Chimica Generale e Applicata, Programma, Esercitazioni, Condizioni di ammissione e modalità di esame, Bibliografia, Milano, (1966 settembre 27), copia dattiloscritta, c1
22. Facoltà di architettura Istituto di Matematica, Prof. Ermanno Marchionna e Livio Porcu, Geometria descrittiva ed Elementi di Prospettiva, Milano, (1966 settembre 27), Programma, Esercitazioni Condizioni di ammissione e modalità di esame, bibliografia, Milano, copia dattiloscritta, c. 1
23. Facoltà di Architettura, prof. Gustavo Fagnani, Litologia e Geologia, programma di Corso e di esame per allievi 1anno, copia dattiloscritta, c. 1
24. Prof. Elisa Grandori nata Gaugenti e prof Gian Carlo Citterio, Analisi Matematica e Geometria Analitica II (Sez. A e B), Programmi, Esercitazioni Condizioni di ammissione e modalità di esame, bibliografia, Milano, (1966 settembre 27), copia dattiloscritta, Programma, Esercitazioni, Condizioni di ammissione e modalità di esame, bibliografia, copia dattiloscritta c. 2
25. Anno Accademico 1966-67, 2° anno di corso, Prof. Clemente Bernasconi e Tito Varisco Bassanesi, Geometria Descrittiva con Applicazioni, Milano, (1966 ottobre 12), Programma, Esercitazioni Condizioni di ammissione e modalità di esame, bibliografia, copia dattiloscritta, c. 2
26. Prof. Carlo Villa, Programma di Elementi Costruttivi per l’Anno Accademico 1966-67, Programma, Condizioni di ammissione all’esame, Bibliografia, copia dattiloscritta, c. 1
27. Prof. Giordano Forti, Programma del corso di Elementi Costruttivi, Sez. B, Anno accademico 1966-67, Programma, Esercitazioni, Condizioni di ammissione e modalità di esame, copia dattiloscritta, c. 2
28. Prof. Elisa Bonauguri e Gian Carlo Cavalleri, Fisica (con Elementi di Fisica Tecnica), Programma, Esercitazioni, Condizioni di ammissione all’ esame, Bibliografia, Milano, copia dattiloscritta, c. 2
29. Facoltà di Architettura, Prof. Arnaldo Masotti e Giuseppe Peretti, Meccanica Razionale e Statica Grafica, Programma, Condizioni di ammissione e modalità d’ esame, Bibliografia, Milano, copia dattiloscritta, c. 2
30. Prof. Salvatore Martorana, Fisica Tecnica, Programma, Condizioni di ammissione e modalità di esame, copia dattiloscritta, c. 2
31. Prof. Leo Finzi (Sez. A) e Marco Locatelli (Sez. B), Scienze delle Costruzioni, Programma, Esercitazioni, Condizioni di ammissione all’ esame, Bibliografia, copia dattiloscritta, c. 2
32. Prof. Bruno Cesare Setti, Impianti Tecnici, Programma d’esame, Esercitazioni Condizioni di ammissione all’ esame, Bibliografia, copia dattiloscritta, c. 2
33. Prof. Osvaldo de Donato, (IV anno), Scienze delle Costruzioni (II), Programma, Esercitazioni Condizioni di ammissione all’esame, Bibliografia, copia dattiloscritta, c. 2
34. Prof. Giannantonio Sacchi, Corso di Tecnologia dei materiali e Tecnica delle Costruzioni, Programma, Esercitazioni, Condizioni di ammissione all’ esame, Bibliografia, Milano, copia dattiloscritta, c. 2
35. Prof. Giulio Ballio, Complementi di Scienza delle Costruzioni, Programma, Esercitazioni, Condizioni di ammissione all’ esame, Bibliografia, copia dattiloscritta, c. 2
36. Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura Istituto di Scienza delle Costruzioni, Prof. Fabrizio de Miranda, Corso di Unificazione edilizia e prefabbricazione, Anno Accademico 1966-67, Programma, Esercitazioni programma, Condizioni di ammissione all’esame, Bibliografia, Iscrizioni al corso, Quadro delle lezioni e esercitazioni, copia dattiloscritta, c. 6
37. Anno Accademico 1966-67, Estimo ed esercizio professionale, Programma di esame, esercitazioni, bibliografia, copia dattiloscritta, c. 1
38. Anno Accademico 1966-67, Prof. Gaetano M. Fara, Programma del corso di Igiene Edilizia, Condizione di ammissione e modalità di esame, Bibliografia, copia dattiloscritta, c. 5
39. Corsi dell’Istituto di Architettura degli Interni, discipline dei corsi e nominativi dei docenti, manoscritto, c. 2
40. Corsi dell’Istituto di Composizione, discipline dei corsi e nominativi dei docenti, manoscritto, c. 2
41. Anno accademico 1966-67, Prof. Pier Giacomo Castiglioni, Disegno dal Vero (Disegno e Rilievo) I°, Programma per la Sezione A, programma , condizione e modalità d’esame, copia dattiloscritta, c.1
42. Arch. Enrico Garbagnati, Disegno e Rilievo I° Sez. B, Programma, Condizioni di ammissione e modalità di esame, Bibliografia, Milano, (1966 ottobre 12), copia dattiloscritta, c. 1
43. Prof. Vittorio Gregotti, Gino Pollini, Elementi di Architettura e Rilievo dei Monumenti I, Programmi Sez. A e B, condizioni di ammissione e modalità di esame, copia dattiloscritta, c. 2
44. Anno Accademico 1966-67, Prof. Claudio Buttafava, Disegno dal Vero (Disegno e Rilievo) II°, Programma per la Sezione A e Condizioni di ammissione e modalità di esame, copia dattiloscritta, c. 2
45. Anno accademico 1966-67, Prof. Silvano Tintori, Corso di Disegno e Rilievo II° Sezione B, programma, copia dattiloscritta, c. 4
46. Anno accademico 1966-67, Prof. Cesare Blasi, Corso di Elementi di architettura e Rilievo dei Monumenti II°, Programma, condizioni di ammissione e modalità di esame, copia dattiloscritta, c. 4
47. Anno accademico 1966-67, Prof. Eugenio Gentili Tedeschi, Corso di Elementi di architettura II°, Sez. B, Programma, Condizioni di ammissione e modalità di esame, copia dattiloscritta, c. 4
48. Anno accademico 1966-67, Prof. Giuseppe Calderara, Corso di Caratteri Distributivi degli Edifici Sez. A, Programma, Esercitazioni, Condizioni di ammissione e modalità di esame, copia dattiloscritta, c. 1
49. Prof. Ernesto N. Rogers, Guido Canella, Elementi di Composizione, Programma, Esercitazioni, condizioni di ammissione e modalità di esame, copia dattiloscritta, c. 1
50. Prof. Aldo Rossi, Caratteri distributivi degli edifici, Programma del corso Sez. B, Programma, Modalità d’esame, Bibliografia, copia dattiloscritta, c.2
51. Anno Accademico 1966-67, Prof. Franco Albini, Corso di Composizione Architettonica I°, (1966 ottobre 7), Programma, Condizioni di ammissione e modalità di esame, dattiloscritto, c. 3, copia dattiloscritta, c. 3
52. Anno Accademico 1966-67, Prof. Lodovico B. Belgiojoso, Corso di Composizione Architettonica II°, Programma, Condizioni di ammissione e modalità di esame, copia dattiloscritta, c. 3
53. Anno Accademico 1966-67, Prof. Mario Salvadè, Corso di Complementi della Composizione I (industrializzazione Edilizia – Arte e Tecnica del serramento), Programma, Condizione di ammissione e modalità di esame, Bibliografia, copia dattiloscritta, c. 3
54. Anno Accademico 1966-67, Prof. Luigi Dodi, Corso di Urbanistica 1° Sez. A, Programma del corso, esercitazioni, Condizioni di ammissione e modalità di esame, dattiloscritto, c. 2
55. Anno Accademico 1966-67, Prof. Ezio Cerutti, Corso di Urbanistica 1° Sez. B, Programma del corso, esercitazioni, Condizioni di ammissione e modalità di esame, dattiloscritto, c. 2
56. Anno Accademico 1966-67, Prof. Piero Bottoni, Corso di Urbanistica 2° , Programma e organizzazione del corso, Condizioni di ammissione e modalità di esame, dattiloscritto, c. 4
57. Anno Accademico 1966-67, Prof. Mario Morini, Corso di Urbanistica II sez. B, Programma, Esercitazioni, condizioni di ammissione e modalità di esame, copia dattiloscritta, c. 2
58. Anno Accademico 1966-67, Prof. Carlo Santi, Corso di Urbanistica, Programma, Esercitazioni, Condizioni di ammissione e modalità di esame, copia dattiloscritta, c. 1
59. Copia Lettera del Prof. Arnaldo Biscardi al Rettore Gino Bozza e p.c. al Preside della Facoltà di Ingegneria Duilio Citrini, Milano, (1966 luglio 30), istituzione di un posto di assistente di ruolo alla cattedra di Materie Giuridiche, dattiloscritto, c. 2
60. Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura Insegnamento delle Materie Giuridiche anno scolastico 1966-67, Programma, Condizioni di ammissione e modalità di esame, Bibliografia, copia dattiloscritta, c. 2
61. Anno Accademico 1966-67, Prof. Valentino Tomolleri, Corso di Topografia e Costruzioni Stradali, Programma, Esercitazioni, Bibliografia, copia dattiloscritta, c. 2
62. Anno Accademico 1966-67, Prof. Gian Luigi Reggio, Arte dei Giardini (e Paesistica), Programma, Esercitazioni, condizioni di ammissione e modalità di esame, copia dattiloscritta, c.2
63. Anno Accademico 1966-67, Corso di Materie Sociologiche ed Economiche, Programma della parte sociologica, e norme di ammissione e modalità di esame, copia dattiloscritta, c. 2
64. Corsi dell’Istituto di Umanistica, discipline dei corsi e nominativi dei docenti, manoscritto, c. 2
65. Lettera di Luigi Crema, Alessandro Degani, Liliana Grassi et altri, al Rettore e al Preside di Architettura, sulla crisi dell’Istituto, dattiloscritto, c. 1
66. Prof. Liliana Grassi, Storia dell’arte e Storia e Stili dell’Architettura I (Sez. A), Programma, Condizioni e modalità di esame, copia dattiloscritta, c. 1
67. Anno Accademico 1966-67, Prof. Alessandro Degani, Storia dell’arte e Storia e Stili dell’Architettura I °, Programma del corso, copia dattiloscritta, c. 2
68. Anno Accademico 1966-67, Prof. Carlo Perogalli,, Storia dell’arte e Storia dell’Architettura II °, (1966 ottobre 5), Programma, Esercitazioni, Condizioni di ammissione e modalità di esame, Bibliografia, copia dattiloscritta, c. 2
69. Prof. Franco Russoli, Storia dell’Arte e Storia e Stili dell’Architettura II°, Sez. B, Programma, Esercitazioni, Condizione di ammissione, Modalità di esame, Bibliografia, copia dattiloscritta, c. 2
70. Prof. Luigi Crema, Caratteri Stilistici e Costruttivi dei Monumenti, Programma, Ordinamento del corso, Esame, Bibliografia, copia dattiloscritta, c. 1
71. Prof. Liliana Grassi, Corso di Restauro dei monumenti, Programma, Condizione di ammissione all’esame e modalità , copia dattiloscritta, c. 2
72. Anno Accademico 1966-67, arch. Virgilio Vercelloni, Letteratura Italiana (Storia della Critica d’Arte), Programma, Condizioni di ammissione e modalità d’esame, Bibliografia, dattiloscritto, c. 1
73. Orario ore settimanali materie scientifiche, tabella, copia manoscritta, c. 1
74. Orario ore settimanali materie umanistiche, compositive e urbanistiche, tabella, copia manoscritta, c. 1
75. Anno accademico 1966-67, Prof. Santino Langè, Corso di Storia dell’Arte e Storia e Stili dell’Architettura II, “Il Romanticismo e le culture nazionali”, testo delle lezioni, copia dattiloscritta, c. 14 fronte e retro
76. Anno Accademico 1966-67, Prof. Lodovico B. Belgiojoso, Corso di Composizione architettonica II, “Punti programmatici per lo svolgimento del tema”, (1966 novembre), considerazioni sull’organizzazione sugli obiettivi e caratteri del corso, copia dattiloscritta, c. 46
77. Claudio Buttafava, “Nota accompagnatoria” sull’allegata bozza di Programma di disegno dal Vero (Disegno e Rilievo) (II°) –Sez. A per il prossimo anno accademico 66-67, (1966 settembre 27, sul programma del corso, copia dattiloscritta, c. 1
78. Istituto di Scienza delle Costruzioni del Politecnico, “Promemoria”, organizzazione dell’Istituto, copia dattiloscritta, c. 1
79. Facoltà di Architettura, Insegnamenti fondamentali, discipline numero posti assist. Ordinario , nominativo, tabella, copia dattiloscritta, c. 3
80. Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura, “Orario delle lezioni e delle esercitazioni”, Anno accademico 1966-67, tabelle, copia dattiloscritta, c. 9, 2 copie
81. Politecnico di Milano, Facoltà di Ingegneria “Orario delle lezioni e delle esercitazioni”, Anno accademico 1966-67, tabelle, copia dattiloscritta, c. 36
Link risorsa: http://www.archimistaweb.polimi.it/groups/Polimi-ArchiviStorici/fonds/622/units/40091