Interventi, relazioni e proposte didattiche di Carlo De Carli nell'AA 1962-63 (1962 - 1964)
Unità
Segnatura definitiva: AD - 007D
1. Corso di “Applicazioni di Architettura degli Interni”, 1960-61 ((il documento è già presente tra i materiali dell’AA 1960-61), temi progettuali e lezioni sulle esposizioni a Milano, dattiloscritto, c. 22
2. “V° Schema di conversazione con gli studenti di IV anno del corso di “Architettura degli Interni” della Facoltà di architettura del Politecnico di Milano”, dattiloscritto c. 20 ( p.1-18) con schizzi e annotazioni manoscritte, e n. 4 foto b.n. (rilegato) con 2 copie eliografiche di disegni sciolte (il documento è già presente tra i materilai dell’AA 1960-61)
3. “V° Schema di conversazione con gli studenti di IV anno”…, dattiloscrtto, c.6 (p.13-18), con 4 copie eliografiche di disegni sciolte, (il documento è già presente tra i materiali dell’AA 1960-61)
4. Carlo De Carli, “Relazione sull’attività dell’Istituto di Architettura degli Interni, Arredamento e Decorazione della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, anno accademico 1962-63”, sull’organizzzione del corso e sulla situazione dell’Istituto di Architettura degli Interni, dattiloscritto fascicolato, c. 20
5. Carlo De Carli, “Corso di architettura degli interni, (1963 novembre 18): relazione al primo e secondo anno argomenti: attiività dell’Istituto del corso nell’anno accademico 1962-63, proposte programma di lavoro, laboratorio di modellistica e di tecnologia” dattiloscritto, fascicolato, c. 27
6. “Relazione agli studenti di V° anno”, (1963 febbraio 4),principi fondamentali etici e architettonici della disciplina, manoscritto, c. 3
7. Appunti per lezione sulle Triennali , manoscritto, pp. 7
8. "Composizione architettonica II, anno accademico 1962-63, “Terminal Autocorriere”, tema di progetto e planimetria, copia eliografica con annotazioni manoscritte, c. 1
9. “Composizione architettonica II, anno accademico 1962-63, Museo archeologico”, tema di progetto e planimetria, copia, c. 1
10. “Osservazioni sulla precedente esercitazione”, sull’organizzazione del lavoro dei gruppi, manoscritto, c. 3
11. “Vorrei precisarvi alcune considerazioni sulla giustezza del 1° eleborato”, precisazioni sui temi progettuali, manoscritto, c. 5
12. “Note” lezione agli studenti del V ° anno", appunti sulle lezioni, manoscritto, c. 2
13. “Scopi del gruppo di lavoro sono…”, sull’organizzazione e sul metodo di lavoro dei gruppi, manoscritto, c. 3
14. Temi per esercitazioni, dattiloscritto, c. 6
15. "Istituto di Architettura degli Interni, Arredamento e Decorazione ( Direttore: prof. Carlo De Carli), storia dell’istituto, enunciati dei corsi e elenchi docenti afferenti, dattiloscritto, c. 9
16. Appunti organizzazione del corso, manoscritto, c. 2
17. “Progettazione di un sistema di cellule di abitazione come parte integrante di un organismo architettonico, da attuarsi nel programma della gestione delle case popolari”, descrizione e finalità del tema, dattiloscritto, c. 2
18. Appunti per il programma del corso, manoscritto, pp. 11
19.“Cattedra di Architettura degli Interni e Decorazione 1° anno L’abitazione, Gruppo di ricerca: Inghilterra, definizione e assegnazione agli allievi del tema di ricerca, dattiloscritto, c. 3
20.”Schema del programma da seguire nel corso di Architettura degli Interni", fasi di lavoro del corso, dattiloscritto con aggiunte manoscritte, c. 1
21.“Studi dagli interventi”, precisazione del lavoro di ricerca, dattiloscritto, c. 4
22. Fascicolo con appunti non identificabili, manoscritto, c. 59
23. “Corso di Architettura degli Interni, Arredamento e Decorazione”, Elenco docenti, assistenti e Programma, dattiloscritto, c.3
24. "Elaborato del secondo corso di architettura degli Interni, (1962 novembre 20), precisazione dei temi di ricerca, dattiloscritto, c. 4
25. “Architettura degli Interni, Arredamento e Decorazione (I), prof. Eugenia Reggio Alberti, Programma del corso”, dattiloscritto, c. 2
26. “Istituto di Architettura degli Interni, arredamento e Decorazione I e II Scheda Relazione sull’attività didattica aa 1962-63, dattiloscritto con firma autografa di Carlo De Carli, c. 2
27.”Temi di architettura, (1963 marzo 8) Schema di scuola elementare a sei aule, Studi per uno schema di piccola biblioteca, shema di un “Municipio” in comune agricolo, dattiloscritto, c. 3
28. Carlo De Carli, bozza del volume “Il Cavallo bianco dell’architettura”, UTET, dattiloscritto, c. 106
29. Carlo De Carli, bozza del volume “La ricerca dello spazio primario”, UTET, dattiloscritto, c. 184
30. Carlo De Carli, “Documenti prima e durante l’occupazione della facoltà di architettura del politecnico di milan, anno accademico 1962-63”, dattiloscritto, c. 171
Link risorsa: http://www.archimistaweb.polimi.it/groups/Polimi-ArchiviStorici/fonds/622/units/40045