Programma corsi Anno Accademico 1964-1965 (1962 - 1965)
Unità
Segnatura definitiva: AD - 023D
1. Carlo De Carli, Architettura degli Interni, Arredamento e Decorazione 1°, IV anno, “Programma”, dattiloscritto, precisazioni sul programma, lezioni ed esami c. 3
2. Lettera di Vittoriano Viganò al Preside della Facoltà di Architettura (1967 aprile 1), in allegato “Censimento della situazione dei corsi (riferimento al questionario del (1967 marzo 28), precisazioni su obiettivo scientifico e didattico, ambiti di ricerca, utilizzazioni delle risorse, tempi e disponibilità dell’organico, Corso di Architettura d’Interni Arredamento e Decorazione II, (AA 66/67), dattiloscritto, c. 3
3. Marco Comolli, “Corso di Plastica Ornamentale (aggiornamenti programma) 1°, 2° anno”, Milano (1967 aprile 3), obiettivi scientifici e didattici, ambiti di ricerca, modi utilizzo risorse, tempi e modi svolgimento programma, disponibilità dell’organico, dattiloscritto con firma autografa di Marco Comolli, c. 3
4. Lettera di Alberto Rosselli a Carlo De Carli Preside della Facoltà di Architettura, Milano (1967 aprile 4), Corso di Progettazione artistica per l’Industria, 3°, 4°, 5° anno, in allegato programma del corso (1967 aprile 3), obiettivi scientifici e didattici, ambiti di ricerca, modi utilizzo risorse, tempi e modi svolgimento programma, disponibilità dell’organico dattiloscritto con firma autografa di Alberto Rosselli, pp. 3
5. Marco Zanuso, “Programma del corso di Trattazione morfologica dei materiali (Scenografia) 3°, 4°, 5°anno, per l’anno accademico 1966-67”, Milano (1966 ottobre 17), precisazioni sul programma, copia dattiloscritta, c. 1, in all. doc, 1
6. Vittoriano Viganò, Corso di Architettura degli Interni, Arredamento e Decorazione II°, (AA 1965/66) “Programma”, Milano (1965 settembre 15), precisazioni sul programma, copia dattiloscritta, c. 2
7. Marco Zanuso, Corso complementare di Trattazione Morfologica dei materiali, Istituto di –Architettura degli Interni- “Programma anno accademico 1965-66,” precisazioni sul programma e sulle esercitazioni, dattiloscritto c. 1
8. Alberto Rosselli, “Programma per il corso di Progettazione Artistica per l’Industria”, Anno accademico 1965-66, precisazioni sul programma e argomenti delle lezioni, copia dattiloscritta, c. 3
9. Carlo De Carli, Architettura degli Interni, Arredamento e Decorazione (I), precisazione dei punti fondamentali della disciplina, dattiloscritto, c. 2
10. Luigi Dodi, Corso di Urbanistica I°, “Programma, anno accademico 1965-66”, precisazione sui temi del corso e sull’ammissione agli esami, copia dattiloscritta, c. 2
11. Ezio Cerutti, Corso di Urbanistica I°, “Programma del corso, anno accademico 1965-66”, precisazione sui temi del corso e sull’ammissione agli esami, copia dattiloscritta, c. 2
12. Piero Bottoni, Corso di Urbanistica II°, anno accademico 1965-66, finalità del corso, programma e strumenti didattici, copia dattiloscritta, c.1
13. Mario Morini, Corso di Urbanistica II° ( per gli allievi del V anno), “Programma” anno accademico 1965-66, precisazioni sul programma, esercitazioni e modalità esame, copia dattiloscritta, c. 3
14. Gian Luigi Reggio, Arte dei giardini (e paesaggistica), “Programma di esame”, Anno accademico 1965-66, precisazioni sul programma, esercitazioni e modalità esame copia dattiloscritta, c. 2
15. Vincenzo Palombo, Materie Giuridiche, anno accademico 1965-66, precisazioni sul programma, esercitazioni e modalità esame e bibliografia, copia dattiloscritta, c. 3
16. Dino Formaggio, Corso di Decorazione (Metodologia della Visione), “Programma”, Anno accademico 1965-66, precisazioni sul programma, esercitazioni e modalità esame, copia dattiloscritta, c. 3
17. Francesco Wildt, Plastica Ornamentale, “Programma per l’anno accademico 1965-66”, chiarificazione della funzione della materia tramite esercitazioni grafiche, di colore e plastiche, copia dattiloscritta, c. 3
18. Lodovico Belgiojso, Corso di Composizione Architettonica I°, anno accademico 1965-66, “Programma” (1965 settembre 20), precisazioni sul corso, copia dattiloscritta, c. 3
19. Mario Salvadè, Corso di componenti della Composizione I° (Arte e tecnica del serramento), “Programma”, Anno accademico 1965-66, (1965 settembre), precisazioni sul programma, esercitazioni e modalità esame, copia dattiloscritto, c. 2
20. Pier Giacomo Castiglioni, Disegno-Rilievo I° sez. A, “Programma”, Anno accademico 1965-66, precisazioni sul programma e modalità esame copia dattiloscritta, c.1
21. Franco Albini, “Primo schema del programma di Composizione Architettonica II”, Anno accademico 1965-66, Milano (1965 settembre 16), precisazioni sul programma e modalità esame, copia dattiloscritta, c. 3
22. Ernesto N. Rogers, Guido Canella, Elementi di Composizione I° e II°, “Programma”, Anno accademico 1965-66, precisazioni sul programma, esercitazioni e modalità esame, copia dattiloscritta, c. 2
23. Gino Pollini, Corso di Elementi di Architettura Sez. B, “Programma”, Anno accademico 1965-66, precisazioni sul programma, esercitazioni, modalità esame, e sull’organizzazione generale del corso, copia dattiloscritta, c. 6.
24. Lodovico B. Belgiojoso, Corso Complementare di Composizione II (già Sociale), Anno accademico 1965-66, precisazioni sul programma, e indice delle lezioni, copia dattiloscritta c. 4
25. Cesare Blasi, Eugenio Gentili Tedeschi, “Programma per il Corso di Elementi di Architettura II”, lezioni e esercitazioni, copia dattiloscritta, c. 2
26. Vittorio Gregotti, Corso di Elementi di Architettura e Rilievo Monumenti I, anno accademico 1965-66, precisazioni sull’articolazione del corso,copia dattiloscritta, c.1
27. Garbagnati Enrico, “Programma” Corso Disegno-Rilievo I Sez. B, Anno accademico 1965-66, precisazioni sul programma e modalità esame, copia dattiloscritta, c. 2
28. Claudio Buttafava, Silvano Tintori, Disegno dal Vero, (Disegno e Rilievo) (II), ”Programma” anno accademico 1965-66, precisazioni sul programma, esercitazioni e modalità esame, copia dattiloscritta, c. 2
29. Aldo Rossi, Caratteri Distributivi degli Edifici, “Programma”, caratteristiche analitiche della disciplina e sua formazione storica, copia dattiloscritta, c.1
30. Carlo Perogalli, (sez. A), Franco Russoli (sez. B), Storia dell’arte e storia e stili dell’architettura, “Programmi”, Anno accademico 1965-66, precisazioni sul programma, esercitazioni, modalità esame e bibliografia copia dattiloscritta, c. 5
31. Alessandro Degani, “Programma del corso di Storia dell’arte e Storia e stili dell’architettura I”, Anno accademico 1965-66, precisazioni sui temi del corso, copia dattiloscritta, c. 2
32. Mario Probertazzi, Storia della critica d’arte, anno accademico 1965-66, precisazioni sul programma, modalità esame copia manoscritta, c. 3
33. Liliana Grassi, Corso di Restauro dei monumenti, programma per l’Anno accademico 1965-66, (1965 settembre 15), schema indicativo , metodologia e modalità esami, copia dattiloscritta, c. 2
34. Luigi Crema, Caratteri stilistici e costruttivi dei monumenti, “Programma”, Anno accademico 1965-66, precisazioni sul programma, esercitazioni e modalità esame, copia dattiloscritta, c.1
35. Ermanno Marchionna, Porcu Livio, Geometria descrittiva ed elementi di proiettiva, “Programma”, Milano (1965 settembre 27), precisazioni sul programma, esercitazioni modalità esame e bibliografia, copia dattiloscritta, c. 2
36. Arnaldo Masotti, Giuseppe Peretti, Meccanica Razionale e Statica grafica, “Programma”, Anno accademico 1965-66, precisazioni sul programma, esercitazioni e modalità esame copia dattiloscritta, c. 2
37. Giulio Balio, Complementi di Scienza delle Costruzioni, “Programma”, Anno accademico 1965-66, precisazioni sul programma, esercitazioni e modalità esame, copia dattiloscritta, c.1
38. Giannantonio Sacchi, Corso di tecnologia dei materiali e tecnica delle costruzioni, “Programma”, Anno accademico 1965-66, precisazioni sul programma, esercitazioni, modalità esame e bibliografia, copia dattiloscritta, c. 2
39. Elisa Grandori, Gian Carli Citterio, Analisi matematica e geometria analitica II, ”Programma”, Anno accademico 1965-66, precisazioni sul programma, lezione e esercitazioni, modalità esame e bibliografia, copia dattiloscritta, c. 2
40. Clemente Bernasconi, 2° anno del corso di laurea in architettura Sez A, Geometria descrittiva con applicazioni, “Programma del corso”, anno accademico 1965-66, precisazioni sul programma, esercitazioni e modalità esame, copia dattiloscritta, c. 3
41. Tito Varisco Bassanesi, 2° Anno del Corso di Laurea in Architettura Sez. B, Geometria descrittiva con applicazioni,” Programma del corso”, Anno accademico 1965-66, precisazioni sul programma, esercitazioni e modalità esame, copia, c. 3
42. Leo Finzi (Sez A), Marco Locatelli (Sez. B), Scienza delle Costruzioni (I), Programma, anno accademico 1965-66, precisazioni sul programma, esercitazioni, modalità esame e bibliografia, copia dattiloscritta, c.2
43. Giulio Maier (IV anno), Osvaldo De Donato (V anno), Scienze delle costruzioni (II), “Programma”, Anno accademico 1965-66, precisazioni sul programma, esercitazioni e modalità esame, bibliografia, copia dattiloscritta, c. 2
44. Fabrizio De Miranda, Istituto di Scienza delle Costruzioni, Corso: Unificazione edilizia e prefabbricazione, “Programma”, Anno accademico 1965-66, Milano (1965 agosto 3), precisazioni sul programma, esercitazioni e modalità esame, copia dattiloscritta, c. 3
45. Estimo ed esercizio professionale, “Programma”, Anno accademico 1965-66, precisazioni sul programma, esercitazioni e modalità esame, copia dattiloscritto, c. 2
46. Cesare Bruno Setti, Impianti tecnici, “Programma di esame”, precisazioni sul programma, esercitazioni e modalità esame e bibliografia, copia dattiloscritta, c. 4
47. Salvatore Martorana, Fisica Tecnica, Programma, precisazioni sul programma, esercitazioni e modalità esame, copia a stampa, c.1
48. Forti, Corso Elementi Costruttivi Sez A, “Introduzione ed organizzazione del corso di Elementi Costruttivi”, Anno accademico 1965-66, precisazioni sul programma, esercitazioni, modalità esame, copia dattiloscritta, c. 9
49. G. Fagnani, Litologia e Geologia, Programma del corso ed esame, Anno accademico 1965-66, 1( consegnato 1965 settembre 4), precisazioni sul programma, esercitazioni e modalità esame e bibliografia, copia dattiloscritta, c.1
50. “Programma del corso di Igiene applicata all’Ingegneria e Igiene edilizia”, Anno accademico 1965-66, precisazioni sul programma, copia dattiloscritta, c. 3
51. Giorgio Gaudiano, Francesco Minisci, Chimica generale e applicata I° anno, Anno accademico 1965-66, Milano (1965 settembre 9), presentazione del corso, copia dattiloscritta, c.1
52. Lettera del Preside Luigi Dodi, ai colleghi, Milano (1964 ottobre 1), proposte di programma per l’anno accademico 1964-65, copia dattiloscritta, c.
53. Luigi Dodi, Corso di Urbanistica I, “Programma”, Anno accademico 1964-65, precisazioni sul programma, esercitazioni, modalità esame e bibliografia, copia dattiloscritta, c. 3, 2 copie
54. Mario Morini, Corso di Urbanistica II, “Programma”, anno accademico 1964-65, precisazioni sul programma, esercitazioni, modalità esame e bibliografia, copia dattiloscritta, c. 3, 2 copie
55. Ezio Cerutti, “Complementi di Urbanistica”, Milano (1964 ottobre 21), precisazioni sul corso, copia dattiloscritta, c. 2
56. Vincenzo Palombo, Insegnamento delle Materie Giuridiche, ”Programma”, Anno accademico 1964-65, precisazioni sul programma, esercitazioni, modalità esame e bibliografia, copia dattiloscritta con aggiunte manoscritte, c. 2
57. Luciano Cavalli, “Linee di svolgimento del corso di “Materie sociologiche”, (1964 ottobre 26), precisazioni sul programma e sulla metodologia d’intervento, copia dattiloscritta, c. 2
58. Giuseppe Inghilleri, Programma del corso di Topografia e costruzioni stradali, Anno accademico 1964-65, modalità e svolgimento del corso, copia dattiloscritta, c. 4
59. Giuseppe Inghilleri, “Topografia e Costruzioni Stradali”, “Programma di Esame”, precisazioni sul programma, esercitazioni, modalità esame e bibliografia, copia dattiloscritta, c. 2
60. Gian Luigi Reggio, Corso di Arte dei giardini e paesistica, Anno accademico 1964-65, precisazioni sul programma e modalità d’esame, copia dattiloscritta, c. 2
61. Carlo De Carli, Corso complementare di “Decorazione” (Teoria della visione), Anno accademico 1964-65, precisazioni sul programma, dattiloscritto con aggiunte manoscritte, c. 1
62. Carlo De Carli, Architettura degli Interni, arredamento e decorazione I, precisazione sul programma, manoscritto, c. 2
63. Carlo De Carli, Architettura degli Interni arredamento e decorazione I, anno accademico 1964-65, sull’attività dell’Istituto di Interni, nel fascicolo sono presenti inoltre i programmi dei prof. Carlo De Carli, Vittoriano Viganò e Alberto Rosselli, copia dattiloscritta con correzioni manoscritte, c.14
64. Vittoriano Viganò, Lettera del (1964 dicembre 11) a Carlo De Carli in allegato “Programma e modalità didattiche e d’esame”, “Note sull’organizzazione del corso” e, “Traccia della relazione di apertura del corso, il 30 XI 1964”, copia dattiloscritta, c. 13
65. Alberto Rosselli, “Programma per il corso di Progettazione artistica per l’industria”, Anno accademico 1964-65, precisazioni sul corso, dattiloscritto c. 5
66. Vittoriano Viganò, Corso di Architettura degli Interni, Arredamento e Decorazione II, “Criteri per lo svolgimento del corso”, Anno accademico 1964-65, precisazioni sul tema e sull’attività di ricerca, copia dattiloscritta, c. 3
67. Francesco Wild, Plastica ornamentale, “Programma 1964-1965”, programma e modalità d’esame, copia manoscritta, c. 1, 2 copie
68. Ernesto N. Rogers, Elementi di Composizione, “Programma del corso”, Anno accademico 1964-65, precisazioni sul programma, organizzazione del corso e bibliografia, copia dattiloscritta, c. 2
69. Franco Albini, “Programma del corso di Composizione Architettonica I°”, Anno accademico 1964-65, Milano (1964 settembre 29), precisazioni e organizzazione del corso, copia dattiloscritta, c. 2, 2 copie
70. Franco Albini, “Programma del corso di Composizione Architettonica I°”, Anno accademico 1964-1965, Milano (26 ottobre 1964 ottobre 26), precisazioni sul programma, esercitazioni, e modalità esame, copia dattiloscritta c. 3, 2 copie
71. Franco Albini, “Bibliografia per il corso di Composizione Architettonica I°”, Anno accademico 1964-65, introduzione metodologica e bibliografia, copia dattiloscritta, c. 8
72. Lodovico B. Belgiojoso, Corso di Complementi della Composizione II, “Programma”, Anno accademico 1964-65, Milano (1964 ottobre 26), precisazioni sul programma e sull’ammissione all’esame copia dattiloscritta, c. 3
73. Claudio Buttafava, Disegno dal vero (Disegno e rilievo) II, “Programma”, Anno accademico 1964-65, precisazioni sul programma, esercitazioni, modalità esame e bibliografia, copia dattiloscritta, c. 3
74. Carlo Santi, Disegno dal vero (Disegno e rilievo) II, “Programma”, Anno accademico 1964-65, precisazioni sul programma, esercitazioni, modalità esame, copia dattiloscritta, c. 1
75. Pier Giacomo Castiglioni, Enrico Garbagnati, Disegno-Rilievo, “Programma”, Anno accademico 1964-65, precisazioni sul programma e modalità esame, copia dattiloscritta, c. 1
76. Piero Bottoni, Eugenio Gentili Tedeschi, Corso di Elementi di Architettura II (2 corsi paralleli), “Programma”, Anno accademico 1964-65, sulla metodologia del corso , esercitazioni e ammissione esami e bibliografia, copia dattiloscritta, c. 3
77. Piero Bottoni, Articolazione e calendario del corso di Elementi di Architettura II, Anno Accademico 1964-1965, copia dattiloscritta, c. 1
78. Mario Salvadè, Corso di Complementi della composizione I (Arte e tecnica del serramento), “Programma”, Anno accademico 1964-65, (1964 ottobre), precisazioni sul programma , lezioni ed esercitazioni, e modalità d’esame, copia dattiloscritta, c. 2, 2 copie
79. Alesando Degani, “Programma del corso di Storia dell’arte e storia e stili dell’architettura per l’anno accademico 1964/65, precisazioni sui temi del corso, copia dattiloscritta, c. 2
80. Carlo Perogalli, Storia dell’arte e storia e stili dell’architettura II, sezione A, “Programma per l’anno accademico 1964-65”, Milano, (1964 ottobre 19), precisazioni sul tema di studio, esercitazioni e organizzazione del lavoro, copia dattiloscritta, c. 3
81. Ernesto N. Rogers, “Programma del corso di Storia dell’Arte Moderna I”, Anno accademico 1964-65, scopo del corso, copia dattiloscritta, c.1, 2 copie
82. Franco Russoli, “Programma del corso di Storia dell’Arte Moderna II”, Anno accademico 1964-65, precisazioni sul programma e sulle modalità d’esame, copia dattiloscritta, c. 1, 2 copie
83. Luigi Crema, Caratteri stilistici e costruttivi dei monumenti, Anno accademico 1964-65, programma, esercitazioni e modalità d’esame, copia dattiloscritta, c. 1, 2 copie
84. Liliana Grassi, Corso di Restauro dei monumenti, Anno accademico 1964-65, (1965 settembre 15), programma del corso e modalità d’esame, copia dattiloscritta, c. 2, 2 copie
85. Umberto Eco, Istituto di Umanistica, Corso di Teoria della Forma, Anno accademico 1964-65, programma del corso e modalità d’esame, copia dattiloscritta, c. 2
86. Giuseppe Calderara, Proposta di programma per il corso Caratteri Distributivi degli Edifici, Anno accademico 1964-65, Milano, (1964 giugno 5), programma del corso e modalità d’esame, copia dattiloscritta, c. 2
87. Giuseppe Calderara, Caratteri Distributivi degli Edifici, Milano (1964 ottobre 26), programma del corso e modalità d’esame, copia dattiloscritta, c. 2
88. Mario Robertazzi, Letteratura Italiana, “Argomento del Corso”, precisazioni sul programma, esercitazioni, modalità esame e bibliografia, copia dattiloscritta, c. 1, 2 copie
89. Leo Finzi, Complementi di scienza delle costruzioni, “Programma d’esame” precisazioni sul programma, esercitazioni e modalità d’esame, copia dattiloscritta, c. 1, 2 copie
90. Giulio Maier, Scienza delle costruzioni II, “Programma di esame”, precisazioni sul programma, esercitazioni, modalità esame e bibliografia, copia dattiloscritta, c. 2
91. Giuseppe Peretti, Franco Bozzetti, Analisi matematica I, anno accademico 1964-65, copia, pp. 2
92. Elisa Grandori, Gian Carlo Citterio, Analisi Matematica e Geometria Descrittiva, “Programma del corso”, precisazioni sui temi del corso, esercitazioni, modalità esame e bibliografia, copia dattiloscritta, c. 1
93. Clemente Bernasconi, Applicazioni di Geometria Descrittiva, “Programma d’esame”, Anno accademico 1964-65, precisazioni sul programma , esercitazioni, modalità d’esame e bibliografia, copia dattiloscritta, c. 2
94. Mario Cavallè, Tecnologia dei materiali e tecniche delle costruzioni, Milano (1964 settembre 18), calendario delle lezioni e delle esercitazioni, copia dattiloscritta, c. 2
95. S. Martorana, Corso di Fisica Tecnica, “Programma del corso”, Anno accademico 1964-65, temi del corso e modalità d’esame, copia dattiloscritta, c. 2, 2 copie
96. “Programma del corso di Impianti tecnici”, anno accademico 1964-65, precisazioni sul programma, esercitazioni, modalità esame copia, c. 6
97. A Giovanardi, “Programma del corso di Igiene Edilizia”, precisazioni sul programma, esercitazioni, modalità esame e bibliografia, copia dattiloscritta, c. 3, 2 copie
98. Giorgio Gaudiano, Chimica generale e applicata, programma di esame, Anno accademico 1964-65 Milano (1964 settembre 15), precisazioni sul programma, esercitazioni, modalità esame e bibliografia, copia dattiloscritta, c. 2, 2 copie
99. Gustavo Fagnani, Litologia e Geologia, (Litologia) per Allievi Architetti, Anno accademico 1964-65, (1964 ottobre 24), programma del corso, copia dattiloscritta, c. 1, 2 copie
100. Giordano Forti, Corso di Elementi Costruttivi, Milano (1964 settembre 1), programma di esame, copia dattiloscritta, c. 2
101. Giordano Forti, Carlo Villa, Programma per il Corso di Elementi Costruttivi- 1964/65, precisazioni sul programma, esercitazioni, modalità esame, copia dattiloscritta, c. 1
102. Estimo ed esercizio professionale, Programma di esame, precisazioni sul programma e bibliografia, copia dattiloscritta, c. 2
103. Mario Talamona, Bozza di programma per un “corso semestrale” di Materie Economiche, Milano (1964 ottobre 26), finalità del corso e precisazioni sul programma, copia dattiloscritta con aggiunte manoscritte, c. 3
104. Facoltà di Architettura Orario lezioni ed esercitazioni Anno accademico 1962-1963, eliografia, c. 1
105. Claudio Buttafava, Renato Silvani, Elementi di Architettura e Rilievo dei Monumenti 1° e 2° Corso, Promemoria, osservazione in merito all’orario, aule e collocazione dei grandi modelli per l’organizzazione del corso, dattiloscritto c. 1, 5 copie
Link risorsa: http://www.archimistaweb.polimi.it/groups/Polimi-ArchiviStorici/fonds/622/units/40061