Movimento Studentesco: mozioni, note. ecc (1963 - 1972)
Unità
Segnatura definitiva: AD - 024D
1. “Situazione di Facoltà”, Mozione presentata dal Collettivo Autonomo di Architettura all’Assemblea di Facoltà del (1972 gennaio 24), ciclostilato, c. 2 di cui una fronte e retro
2. L’assemblea dei docenti della Facoltà di Architettura, Milano (1971 novembre 24), appello alla mobilitazione contro la sospensione degli otto docenti di architettura, ciclostilato, c. 1
3. Comitato di lotta di Architettura, “Il consolidamento della riforma passa attraverso l’attacco alle conquiste degli studenti”, (1971 novembre 17), sul tema del voto non selettivo e per il mantenimento del presalario a tutti gli studenti disagiati, ciclostilato c. 1 fronte e retro
4. Movimento Studentesco Milanese, “La manifestazione popolare ha fatto rimangiare a Colombo il divieto fascista che impediva alle masse di partecipare all’assemblea indetta dal Movimento studentesco”. Milano 13/11/1971, sull’esito dell’assemblea al Politecnico, ciclostilato, c. 1, fronte e retro
5. Movimento Studentesco di Architettura, Mozione presentata dal MS all’assemblea generale degli studenti del (1971 novembre 11), sulla crisi della Facoltà di Architettura, ciclostilato c. 3, fronte e retro
6. Collettivo Autonomo, Volantino in preparazione dell’assemblea generale del Politecnico del (1971 novembre 18), Milano (1971 novembre 12), ciclostilato, c.1 con annotazioni manoscritte di Carlo De Carli
7. Comitato Leninista del Politecnico, “Contro la Guerra, Rivoluzione”, (1971 novembre 9), sui contrasti tra India e Pakistan , ciclostilato c. 1
8. Movimento per la Libertà e la riforma dell’Università Italiana (MOLRUI), Mozione Finale al VI congresso Nazionale, Roma (1971 settembre 19), stampa, c. 1 fronte e retro
9. Vittorio Enzo Alfieri Armando Plebe, lettera di dimissioni dall’ANPUR (Sindacato dei professori universitari di ruolo), stampato c. 1, nel retro appunti manoscritti di De Carli
10. Mozione approvata dall’Assemblea dei Docenti subalterni del (1971 aprile 1), sulle lotte dei docenti subalterni, ciclostilato, c. 3, fronte e retro, con appunti manoscritti di De Carli
11. Organismo Rappresentativo Universitario Politecnico di Milano (segreteria), note all’assemblea degli studenti, Milano (1968 settembre 11), dattiloscritto, c. 1
12. Assemblea della Facoltà di Architettura, (1968 luglio 11), sull’organizzazione degli esami, copia dattiloscritta, c. 1
13. Mozione proposta alla votazione dell’aggiornamento in data 3/7/68 ore 16 dell’assemblea del (1968 luglio 2), sull’attuazione degli esami, copia dattiloscritta con note di De Carli, c 2
14. Assemblea dei firmatari della Facoltà di Architettura, Mozione, (1968 marzo 12), sul ruolo politico della sperimentazione e sui fondi di finanziamento, ciclostilato, c. 2 fronte e retro con appunti manoscritti di De Carli
15. “Mozione al Rettore, al Senato Accademico”, (1968 aprile 10), sull’occupazione della Facoltà e sulla continuazione della sperimentazione, copia dattiloscritta, c. 3 con appunti manoscritti di De Carli
16. Potere Operaio, “operai, studenti” , Massa (1968 marzo18), sulle lotte a Pisa, stampa, c. 1
17. Mozione approvata dall’assemblea degli studenti della Facoltà di Architettura di Milano, (1968 marzo 4), sulla politica repressiva del Rettore e conferma della continuazione della sperimentazione come programma di lavoro, copia dattiloscritta, c. 1
18. Mozione d’ordine approvata dall’Assemblea del (1968 marzo 7), sullo sgombro dei licei occupati, copia dattiloscritta, c1
19. Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, “Documento dell’assemblea dei firmatari”, (1968 febbraio16), sull’organizzazione politica e didattica della Facoltà, ciclostilato. c. 6 fronte e retro, 2 copie
20. Mozione dell’assemblea della Facoltà di Architettura, (1967 dicembre 12), sulla necessità di una nuova organizzazione del lavoro universitario, ciclostilato, c. 5, con annotazioni manoscritte di De Carli, (più c. 2 con note di DC)
21. Gli assistenti della Facoltà di Architettura, “Mozione Categoria Assistenti”, Milano (1967 dicembre 6), sulle inadempienze del CdF, sull’assenza in sede seminariale della componente scientifica e sull’organizzazione didattica, ciclostilato, c. 9 con appunti manoscritti di De Carli
22. Gli Studenti della Facoltà di Architettura, Mozione approvata dall’assemblea, (1967 novembre 20), sulle procedure di amissione degli studenti greci, ciclostilato, c. 3 fogli
23. Mozione approvata dall’assemblea (1967 novembre 17), contro il rinvio da parte delle autorità Accademiche dell’apertura dei corsi, ciclostilato, c. 2, 2 copie
24. “Documento approvato dal Comitato nazionale di agitazione degli studenti architetti per la riunione della Commissione Ministeriale dell’11 novembre 1967”, Venezia (1967 novembre 9), sul ruolo degli studenti nella Commissione, ciclostilato, c. 2
25. “Mozione approvata a larga maggioranza dall’assemblea degli studenti”, (1967 giugno 16), sull’organizzazione didattica per l’inizio dei corsi, copia dattiloscritta, c. 3
26. Mozione approvata all’unanimità dall’assemblea degli studenti, (1967 maggio 26), sulla richiesta di trasferimento di 18 studenti del corso di Urbanistica I dalla sezione A alla sezione B, manoscritto, c. 1
27. Mozione approvata a larga maggioranza dall’assemblea degli studenti, (1967 maggio 12), sull’organico, manoscritto c.1
28. Mozione approvata all’unanimità dal Congresso del Politecnico di Milano, (1967 maggi 4), proposte per la crescita edilizia del Politecnico ciclostilato, c. 3, di cui 2 fronte e retro
29. Mozione approvata a grande maggioranza dall’assemblea degli studenti Elettrotecnici, (1967 marzo 3), sull’elezione del Rettore, copia dattiloscritta c. 1, 2 copie
30. Mozione approvata dall’assemblea degli studenti della Facoltà di architettura, (1967 aprile 11), sull’organizzazione didattica di Facoltà, dattiloscritto, c. 5
31. Mozione approvata all’unanimità dall’assemblea degli studenti (1967 marzo 30), sulla ripresa dell’attività didattica, copia dattiloscritta, c. 1
32. Mozione approvata dall’assemblea degli studenti (1967 marzo 21), sulla fine dell’occupazione della Facoltà, dattiloscritto, co firma autografa del segretario del corso Silvano Bassetti, c.1, 2 copie
33. “Architettura Uno”, volantino del PSIUP architettura, sulla crisi di Architettura, ciclostilato, c. 1 fronte e retro
34. Organismo Rappresentativo Universitario Politecnico di Milano, (1967 marzo 15), sul ruolo dell’Assemblea, ciclostilato, c 1
35. L’Assemblea degli Studenti invita il C.d.F.… ; Milano (1967 marzo 10), richiesta di proposte di delibera da parte del C.d.F., sui punti formulati dall’Assemblea Studenti, dattiloscritto, c. 1
36. Mozione degli studenti approvata all’unanimità, (1967 marzo 2), conclusione dell’occupazione della Facoltà, copia manoscritta c. 1, 2 copie
37. Mozione approvata dall’assemblea degli studenti, (1967 marzo 7), rivendicazioni in merito all’assetto didattico, organico e bilancio economico della Facoltà, ciclostilato, c. 5 ci cui 4 fronte e retro, con appunti manoscritti di De Carli
38. “Richieste riguardanti la didattica”, (1967 febbraio 27), sull’organizzazione della didattica e della ricerca e sull’istituzione dei Seminari, copia dattiloscritta e manoscritta, c. 4 fronte e retro, 4 copie dattiloscritte, c. 6 con note manoscritte di De Carli
39. Mozione approvata dall’assemblea degli studenti, (1967 gennaio 30), sollecita il preside a partecipare alla riunione de CdF e non annette la riunione del CdF nella Facoltà occupata, ciclostilato, c. 1
40. Lettera di Paolo Borzatta segretario Organizzativo al Rettore, Milano (1966 dicembre 24), in allegato le mozioni sull’aumento delle tasse, aumento del contributo per biblioteca, e sul diritto allo studio, ciclostilato, c 6, di cui 4 fronte e retro
41. “dopo l’incontro con l’architetto Helg e la dottoressa Grandori”, (1965 maggio 17), precisazioni sui rapporti tra materie scientifiche e quelle architettoniche, copia dattiloscritta, c. 3
42. Organismo Rappresentativo Universitario Politecnico di Milano, Comunicato (firma Stefano Levi), (1965 aprile 6), sulla riapertura del corso di Urbanistica, dattiloscritto con note manoscritte di De Carli, c.1
43. Documento approvato dagli studenti della Facoltà di Architettura riuniti in assemblea il giorno (1965 febbraio 12), contro la politica autoritaria del Rettore, ciclostilato, c 2
44. Lettera di Sergio Graziosi (ORUPM) al Rettore Gino Bozza, Milano (1965 febbraio 9), sul ruolo positivo degli studenti in Facoltà, copia dattiloscritta, c. 1
45. “Documento approvato dall’assemblea del 3°, 4°, 5° corso di Architettura come chiarimento alla stampa cittadina”, Milano (1965 febbraio 5), sulla chiusura dei corsi di Urbanistica, ciclostilato, c. 1, sul retro appunti manoscritti di De Carli
46. “Comunicato dell’Intesa cittadina milanese sui recenti fatti alla Facoltà di Architettura”, Milano (1965 febbraio 5), sulla chiusura del dialogo tra studenti e docenti da parte delle autorità accademiche, copia dattiloscritta, c. 1, sul retro appunti manoscritti di De Carli
47. “Cronistoria degli avvenimenti”, Milano (1965 febbraio 5), sul piano di studio, sull’urbanistica, copia dattiloscritta, c. 13
48. Fascicolo “Notizie e documenti dall’Università”, del Centro universitario di studi politici (CUSP), che cosa accade alla Facoltà di architettura, copia dattiloscritta c. 10
49. Nota del Consiglio di Facoltà di Architettura, sugli avvenimenti nei corsi di Urbanistica, manoscritto c. 1 fronte e retro, dattiloscritto, c. 2, 2 copie
50. Mozione approvata il (1964 novembre 27),sul ruolo dell’Assemblea, dattiloscritto, c.1
51. Mozione approvata il (1964 novembre 26), sull’organizzazione del Seminario Generale di Facoltà, copia dattiloscritta, c. 1
52. Assemblea degli studenti della Facoltà di Architettura, Mozione approvata ( 1964 novembre 24), richiesta di astensione da parte degli studenti alle lezioni, copia dattiloscritta, con appunti manoscritti di De Carli, c. 1
53. Bozza lettera/articolo in risposta all’articolo apparso sul Corriere della Sera del (1964 novembre 26), a firma I, Montanelli, copia dattiloscritta, c. 3, nota, manoscritta di Ernesto N. Rogers
54. Gruppo di Facoltà di Architettura-Riunione ( ottobre 26), sull’azione del gruppo di studenti, dattiloscritto, p.1
55. Lettera dell’assemblea studenti al Consiglio di Facoltà, Milano 3 (1963 giugno), esame del concluso anno accademico, copia dattiloscritta, c. 1
56. Organismo Rappresentativo Universitario Politecnico Milano, Milano ( 1964 maggio 25), sul significato degli esami, copia dattiloscritta, c. 2
57. Centro universitario culturale del Politecnico, invito ad architetti e ingegneri che insegnano a presentare loro opere, copia dattiloscritta, c. 2, 2 copie
58. Come rappresentante degli studenti che hanno organizzato questa manifestazione…., introduzione al Convegno, dattiloscritto con correzioni manoscritte, c. 2
59. “Mozione”, assemblea studenti (1964 marzo 12), giudizio positivo sul documento presentato dal Prof. Belgiojoso a nome del C.d.F., come presa di posizione chiarificatrice circa l’insufficienza sia tecnica sia culturale della Facoltà, dattiloscritto, c . 1
60. Copia lettera di alcuni studenti contro l’occupazione di un’aula da parte di studenti, aa 1963/1964, copia dattiloscritta, c. 1
61. Mozione assemblea studenti, (1964 marzo 18), considerazioni sul documento presentato dal prof. Belgiojoso, copia dattiloscritto, c. 3, 2 copie
62. Gruppo culturale della Facoltà di architettura, Inserimento organico delle iniziative nel quadro generale del movimento studentesco, Milano (1964 marzo 3), programma per punti del gruppo culturale, copia dattiloscritta, c.1
63. Mozione approvata dall’assemblea degli studenti della Facoltà di Architettura, Milano (1964 gennaio17), richiesta al C.d.F. di riprendere e concludere i seminari, copia dattiloscritta, c. 1
64. Commissione Organizzativa degli Studenti, Milano (1964 gennaio 8), dattiloscritto, sulla funzione didattica dei Seminari, copia dattiloscritta con correzioni manoscritte, c. 2
65. Gianni Ottolini, “Proposta di un programma per il gruppo di Facoltà di Architettura –Anno 1963-64”, rapporti tra cattolici e architettura, copia dattiloscritta, c. 2 fronte e retro
66. Mozione approvata all’unanimità dagli studenti della Facoltà di Architettura riuniti in assemblea, (1963 dicembre 20), disapprovazione dell’ interruzione dei Seminari e sulla creazione di una Commissione tecnico scientifica, copia dattiloscritta, c. 3
67. Commissione studenti del III corso, Osservazioni sul biennio propedeutico ai Docenti, assistenti e Studenti del I e II corso della Facoltà di Architettura, sulle carenze delle singole discipline del biennio, copia dattiloscritta, c. 3 fronte e retro
68. Gli studenti del 4° e 5° anno, “Agli studenti della Facoltà di Architettura”, Milano (1963 dicembre 4), note sulla mozione approvata dall’assemblea degli studenti del 4 e 5, e sull’organizzazione dei Seminari per filoni, copia dattiloscritta, c. 2, 2 copie
69. Gianni Ottolini, Piero D’Alfonso, Margherita De Carli et altri, Lettera agli studenti, Milano (1963 novembre 25), note sulle vicende accadute fino ad oggi e sulla ripresa dell’attività didattica, copia dattiloscritta, c. 1, 2 copie
70. “Relazioni del Gruppo Intesa al Convegno del Roxy”, (1963 novembre 20-26), interventi sulla scuola come fatto dinamico e sulla cultura come fatto egemone nel prossimo futuro, copia dattiloscritta, c. 13
71. Lettera degli studenti del V anno al Preside della Facoltà Luigi Dodi e p.c. al Corpo Docente, Milano (1963 novembre 19), inerente la richiesta che venga illustrato il programma generale della Facoltà, come atto introduttivo all’anno accademico 1963-64, copia dattiloscritta, c.1
72. Comitato esecutivo degli studenti della Facoltà di Architettura, Delibera del Comitato Esecutivo, Milano ( 1963 novembre 11), considerazioni sul documento Ponti, copia dattiloscritta, c. 1
73. “Appunti sul cosi detto “Biennio propedeutico” della Facoltà. di Architettura” note sulla riorganizzazione del biennio e sulle carenze delle singole discipline, dattiloscritto con aggiunte manoscritte, c. 4
74. Copia lettera di G. Ottolini, al prof. C. Perogalli, Milano (1963 ottobre 13), osservazioni sul corso di Storia dell’arte, dattiloscritto con correzioni manoscritte, c. 3
75. Comitato Esecutivo della Facoltà di Architettura Ai Membri del Consiglio di Facoltà, Milano, (1963 settembre 23), proposta di una discussione aperta agli studenti sull’elezione del Preside, copia dattiloscritta, c. 1
76. Organismo Rappresentativo Universitario Politecnico Milano, Organismo Rappresentativo Universitario Interfacoltà Università degli Studi di Milano, Convegno Sul tema Università e ricerca, Milano 21-22 settembre 1963, Programma dei Lavori e “Note Introduttive” note sul problema della ricerca scientifica, ciclostilato, c. 6 di cui 4 fronte e retro
77. Comitato esecutivo, “Caro Amico”, Milano (1963 settembre13), precisazioni sull’elezione dl Preside, sull’ordinamento degli Istituti copia dattiloscritto, c. 2
78. Giuliano Banfi, Segretario ORUPM, Circolare sull’elezione elezione dei Presidi di Facoltà e del Rettore, Milano (1963 luglio 16), richiesta di un dibattito tra professori di ruolo, professori incaricati, assistenti e studenti sulle elezioni, copia dattiloscritta con firma autografa di Giuliano Banfi, c. 2
79. Segreteria “Gruppo dei 41”, Documento UNAU, e Mozione congiunta del convegno nazionale di Milano del 3/4/1963 tra gli Organi rappresentativi degli assistenti (UNAU) e degli studenti (UNURI) sui problemi di Architettura, Milano ( 1963 aprile 23), considerazioni sulla riforma politica dell’università, copia dattiloscritta, c. 6
80. Lettera al Rettore Bozza, e p.c. a Carlo De Carli, del (1963 febbraio 28), [ Cassi?] firma illeggibile, risposta alle richieste della circolare informativa del, copia dattiloscritta con aggiunte manoscritte, di De Carli, c.8
81. Lettera di un gruppo di studenti (elenco dei firmatari al fondo del testo) ai Professori del 4° anno della Facoltà di Architettura e p.c. al Preside di Facoltà, Milano (1963 gennaio 17), sulla necessità di istituire un colloquio diretto studenti docenti affinché gli insegnamenti della Facoltà diventino rispondenti ai bisogni dei futuri progettisti, copia dattiloscritta, c. 2
82. “Documento Congiunto”, Milano (1963 febbraio 26), sull’organizzazione della Facoltà proposta dei dieci punti, copia dattiloscritta, c. 2, 3 copie di cui con appunti manoscritti di De Carli
83. “Mozione”, Milano (1963 febbraio 20), richiesta di cooperazione tra tutte le componenti che operano in Facoltà per la riorganizzazione culturale della didattica, dattiloscritto, c.1
84. Lettera-documento ai professori del 4° anno, Milano, 17 gennaio 1963, copia, pp. 2
85. Comunicato stampa, [febbraio 1963], degli studenti del IV della Facoltà di Architettura, in agitazione, copia dattiloscritta, c. 1
86. UNURI Segretariato Nazionale Studenti Architettura, Comunicato, Milano (1963 febbraio 4), considerazioni sullo sciopero degli allievi del IV anno della Facoltà di Architettura di Milano, copia dattiloscritta, c. 1
87. Fascicolo inerente la settimana di sciopero Attivo del IV anno della Facoltà di Architettura, Milano (1963 febbraio), nel fascicolo è presente il programma della settimana di sciopero attivo, mozioni degli studenti sull’occupazione della Facoltà,, comunicati stampa e lettere di solidarietà da diversi Atenei italiani, copie dattiloscritte, c. 13
88. Organismo Rappresentativo del Politecnico di Milano, Comitato Facoltà di Architettura, “Convegno sulla Facoltà di Architettura”, precisazioni dei temi del Convegno, valutazioni sulla Facoltà di Architettura e organizzazione del lavoro, copia dattiloscritta con osservazioni manoscritte di De Carli, c. 6
89. Lettera al Preside della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, sulla discussione in Facoltà dei 10 punti proposti dagli studenti per una effettiva ripresa dell’attività didattica, dattiloscritto con annotazioni manoscritte di De Carli, c. 2
90. “Sulla prosecuzione dell’azione alla ripresa dell’attività didattica”, sull’organizzazione degli studenti politica degli studenti, dattiloscritto, c. 1, sul retro annotazioni manoscritte di De Carli
91. Lettera ai professori, Milano (1963 febbraio 19), di studenti contrari all’occupazione della Facoltà, dattiloscritto, c.1, allegato copia del manifesto
92. Comunicato del Rettore e dell’Organismo Rappresentativo universitario del Politecnico, sulla cessazione dell’occupazione della Facoltà, copia dattiloscritta, c.1
93. Fascicolo con note e appunti di De Carli sulle lotte degli studenti, manoscritti, c. 29
94. Comitato di studi, Programma, (1963 marzo 7), organizzazione e temi da discutere all’interno del Comitato, dattiloscritto, c. 1
95. Lettera di Ernesto N. Rogers a Carlo De Carli, Milano (1963 aprile 5), in allegato estratto articolo da Casabella n. 273, “Evoluzione della vita Universitaria” sulle agitazioni degli studenti di architettura,
96. Fascicolo sull’occupazione della Facoltà di Architettura, copia dattiloscritta, (1963 gennaio-1963 aprile), copie dattiloscritte c. 25 , sono presenti, mozioni dell’’assemblea studenti,, lettera di Cassi Ramelli, verbali del Senato Accademico, comunicati e riproduzioni di documenti
97. Milano Universitaria, Periodico degli Studenti dell’Università Statale e del Politecnico di Milano, (1963 ottobre), stampa
Link risorsa: http://www.archimistaweb.polimi.it/groups/Polimi-ArchiviStorici/fonds/622/units/40062