Interventi, relazioni e proposte didattiche di Carlo De Carli nell' AA 1964-65 (1964 - 1966)
Unità
Segnatura definitiva: AD - 008D
1. Carlo De Carli, “Elogio dell’architettura”, copia fotostatica, c, 2
2. Promemoria per la riunione del giorno (1964 ottobre 9), Arch. Comolli, Pallavicini, Gariboldi corretto a mano, dattiloscritto, c.1
3. “Lezione d’apertura di corso”, (1964 novembre 30), presentazioni dei temi del corso, manoscritto, c. 18, dattiloscritto, c. 11, seconda versione, manoscritto c.4, dattiloscritto, c,7
4. Copia incompleta della 1° lezione (sono stati tolti i riferimenti di Formaggio), trascrizione degli interventi di Rosselli, Ottolini, De Carli, Nicolini, Levi, Li Calzi, partecipazione dell’Istituto di Interni al Convegno di studio “La legge urbanistica e le cooperative di abitazione” et altri, dattiloscritto, c. 50
5. Bozza della “2° lezione seminariale”, (dicembre 14) (tema) manoscritto e dattiloscritto, pp. 18
6. Bozza della “3° lezione, (dicembre 21), la tipologia dell’alloggio popolare, manoscritto e dattiloscritto, c. 14, dattiloscritto, c. 33
7. “4° lezione del 1° Corso di Architettura degli interni arredamento e decorazione”, (1965 gennaio 18), precisazioni sul metodo di lavoro, dattiloscritto, c. 14
8. “ Interni: Nota alle lezione 4°”, concetto di “sezione dinamica”, dattiloscritto, c. 2
9. Lezione, (1965 gennaio 25), prime ipotesi di lavoro e di organizzazione del lavoro, manoscritto, c. 14, dattiloscritto, c. 4
10. Lezione, (1965 febbraio 1), complessità dell’oggetto, manoscritto, c. 10, dattiloscritto, pp. 8
11. “1° Corso di architettura degli interni, arredamento e decorazione. Lezione,” (1965 febbraio 1). Interventi, dattiloscritto, c. 26
12. “1° Corso di architettura degli interni, arredamento e decorazione. Lezione e interventi, (1965 febbraio 8), dimissioni prof .Dodi e sospensione dei corsi di urbanistica, l’arredamento di una cellula abitativa, dattiloscritto, c. 35
13. “1° Corso di Architettura degli interni, arredamento e decorazione. 8° Lezione”, (1965 febbraio 15), la nascita delle Scuole d’arte e mestieri, manoscritto c. 3, dattiloscritto c. 5
14. “1° corso di Architettura degli interni, arredamento e decorazione. 9° Lezione” (1965 febbraio 22), l’ Art Nouveau, Deutscher Werkbund, manoscritto e dattiloscritto, c. 5, dattiloscritto c. 6
15. “Architettura degli interni, arredamento re decorazione. Lezione” (1965 marzo 22), disegno di oggetti interventi di De Carli, De Carlo, Rosselli, Gregotti, dattiloscritto, pp. 37
16. Corso di Architettura degli interni, arredamento e decorazione. Lezione (1965 marzo 29), metodo e teoria di progettazione, dattiloscritto, c. 5
17. Appunti seduta straordinaria della Commissione di studio, con relazione prof. Finzi…, (1964 novembre 6), manoscritto, c. 1
18. Appunti sull’organizzazione del corso, manoscritto c. 6
19. Appunti sull’organizzazione del corso, (1965 giugno 16), manoscritto, c.5
20. Appunti sull’organizzazione del corso, (1965 giugno 23), manoscritto, c. 2
21. Appunti per una lezione 27 sullo “styling”, giugno (1965 giugno 27),, manoscritto c.4
22. Appunti Commissione istruttoria del problema, manoscritto c. 3
23. Appunti, sulla mancata risposta al seminario esterno d’urbanistica, relazione dei proff. di ruolo al Ministero.., manoscritto, c. 4
24. Appunti, per una lezione: l’idea di design… manoscritto, c. 8
25. Appunti sull’organizzazione della didattica e della ricerca, manoscritto c. 18
26. Appunti sull’organizzazione del corso, (1965 luglio 11), manoscritto, c. 7
27. Appunti per una lezione sulla teoria generale della progettazione, manoscritto c. 20
28. Appunti per una lezione sul tema della cellula abitativa, , 21 (1965 ottobre ?), manoscritto, c. 16
29. Appunti per una lezione sulla cellula nell’ambito di una edilizia programmata, manoscritto c. 8
30. “Per la bibliografia”, lezione (1965 ottobre 20) dattiloscritto c. 1
Link risorsa: http://www.archimistaweb.polimi.it/groups/Polimi-ArchiviStorici/fonds/622/units/40047