Ricerche e documentazione varia (1960 - ?)
Unità
Segnatura definitiva: AD - 044D
1. Giulio Maier, “Considerazioni su un corso di scienza delle costruzioni nella Facoltà di Architettura e sull’insegnamento delle materie scientifiche”. Relazione al Seminario del programma IARD, Meina,(1965 luglio),copia dattiloscritta con correzioni a manoscritte, c. 9
2. Sergio Asti, lezione sul design, copia dattiloscritta, c. 6
3. “Come combattere l’inerzia nell’educazione del design”, (1966 gennaio 5) alla Princeton University- New York, lezione sul design, copia dattiloscritta, c. 9
4. Ugo La Pietra, Alberto Seassaro, “Per un contributo metodologico ed espressivo da ritrovarsi nelle esperienze proprie delle arti visive”, (1965 gennaio 9), programma operativo per un’apertura verso nuove esperienze espressive, nell’ambito dell’Istituto degli Interni, dattiloscritto, c. 3
5. “Ci sembra molto importante…,” considerazioni sul farsi dell’oggetto, dattiloscritto, c. 2, 2 copie
6. “Premessa”, sul significato dell’oggetto architettonico e il rapporto con l’uomo che lo produce, dattiloscritto, c. 3
7. “Superamento del nostro momento storico”, sul rapporto etica estetica in architettura, dattiloscritto, c. 3
8. “La realtà nell’arte contemporanea”, considerazioni sull’arte come fare, dattiloscritto, c. 2
9. “Considerando la scienza ….”, considerazioni sul ruolo della scienza, dattiloscritto, c. 11
10. “Oggettività e soggettività nell’esposizione-ordinamento”, considerazioni sul rapporto opera d’arte e ambiente espositivo, copia dattiloscritta con annotazioni manoscritte, c. 3
11. “Funzione del museo nell’attuale e futuro sviluppo della società e problemi urbanistici relativi”, considerazioni sulla necessità di rendere il museo un organismo attivo nel proprio ambito sociale, copia dattiloscritta con notazioni manoscritte, c. 5, di cui tre fronte e retro
12. “Introduzione”, considerazioni sul concetto di schema, copia dattiloscritta, c. 16
13. “Architettura come scienza”, considerazioni sul divenire e sulle leggi del fenomeno architettonico, copia dattiloscritta, c. 23
14. “Per un carattere basico del disegno”, sul rapporto generale /particolare, copia dattiloscritta, c. 7
15. “La casa come bene”, sulla necessità dell’architettura, copia dattiloscritta. c 20.
16. Romano Dal Ri, Schema metodologico, considerazioni sul metodo di lavoro, dattiloscritto, c 13
17. “Due appunti sul disegno industriale”, dattiloscritto, c. 25
18. “Programma per un corso libero di valori plastici nell’architettura”, considerazioni sull’organizzazione di un corso di Plastica ornamentale, dattiloscritto, c. 5
19. “Il rapporto utente / modello di comportamento spaziale / spazio del continuum urbano”, considerazioni sul significato dei tre termini del rapporto, dattiloscritto con aggiunte manoscritte, c. 8, di cui 4 tavole
20. “Premessa”, copia dattiloscritta con correzioni e aggiunte manoscritte, sui problemi dell’organizzazione spaziale, c. 10
21. “Ancora alla ricerca di un prodotto qualificato Italiano”, recensione alla mostra “Nuovi disegni per il mobile italiano”, copia dattiloscritto, c. 10
22. Gianni Ottolini, intervento (?), (1965 gennaio 24), sulla teoria generale di progettazione, copia dattiloscritta , c. 8
23. Abramam Moles, “I prodotti- Teoria della complessità funzionale o strutturale”, precisazioni sulla definizione di alcuni termini, copia dattiloscritta, c.5
24. “Premesse a una poetica di progettazione”, considerazioni sul concetto di” opera aperta2 in architettura, copia dattiloscritta, c. 3
25. “Ricerca di una metodologia di progettazione attraverso la formulazione di modelli conoscitivi”, sull’individuazione di modelli paradigmatici per la lettura delle architettura, copia dattiloscritta, c . 9
26. “Appendice”, descrizione di alcuni progetti realizzati da architetti giapponesi, prototipi della forma aggregativa, copia dattiloscritta, c. 9
27. Fumihiko Maki, “Ricerche sulla forma collettiva”, considerazioni metodologiche sull’urban design, copia dattiloscritta, c. 18
28. Stralci dell’articolo : “Spazio urbano e urban design” di Frederik Gutheim, in AAVV, “Cites and spaces. Baltimora 1963, copia dattiloscritta, c. 6
29. “Il problema dell’oggetto”, sul giusto contenuto dell’oggetto, copia dattiloscritta, c. 3
30. Stralci dell’articolo : “Ordine nella diversità: comunità senza vicinanza fisica” di Melvin M. Webber, in AAVV, “Cites and spaces. Baltimora 1963, copia dattiloscritta, c. 5
31. Bibliografia sulle case popolari, dattiloscritto, c. 2
32. “Estensione ai sette punti segnalati per la impostazione del tema di progettazione”, considerazioni e richieste, dattiloscritto, c . 2, di cui una fronte e retro
33. “Problemi d’approccio al disegno di case”, considerazioni sui progetti degli studenti dattiloscritto, c. 7
34. Esercitazioni (1960 novembre 29), lezione introduttiva del corso di “Applicazioni di Architettura degli Interni”, (1960 dicembre 2), sullo scopo del corso, dattiloscritto, c. 11
35. Carlo De Carli, esercitazioni, (1960 dicembre 6), 2° lezione, (1960 dicembre 9), continuazione della lezione sulle Triennali dattiloscritto, c.2, esercitazione (1960 dicembre 13), 3 lezione (1960 dicembre 16), lezione sulle Esposizioni, dattiloscritto, c. 7 con 3 illustrazioni,
36 Questionario indagine presso assegnatari di alloggi nuovi, (1964 marzo), stampato con aggiunte manoscritti, c. 14
Link risorsa: http://www.archimistaweb.polimi.it/groups/Polimi-ArchiviStorici/fonds/622/units/40082