Interventi, relazioni e proposte di Carlo De Carli nell' AA1966-67 (1966 - 1968)
Unità
Segnatura definitiva: AD - 011D
1. “Apertura del corso di Architettura degli Interni, arredamento e decorazione I° ( Carlo De Carli)”, (1966 novembre 24), presentazione del corso, dattiloscritto c. 11
2. “2° Relazione al corso di Architettura degli interni, arredamento e decorazione I° (Carlo De Carli)”, (1966 dicembre 15), lo spazio interno e sue relazioni con l’oggetto che lo arreda, dattiloscritto, c. 6
3. “3° Relazione al corso di Architettura degli interni, arredamento e decorazione I° (Carlo De Carli)”, (1966 dicembre 22), lo spazio primario, dattiloscritto, c. 7
4. “Lezione del corso di Architettura degli interni, arredamento e decorazione I° (Carlo De Carli)”, (1967 gennaio 24), relazione dell’arch. Salotti, sul “Rapporto del Comitato Consultivo Scozzese dell’edilizia sulla progettazione”, lo spazio e l’arredo delle nuove abitazioni, dattiloscritto, c. 15, con ill. annotazione di Carlo De Carli in alto a destra : per Marco Zanuso
5. “Lezione di Architettura degli Interni, arredamento e decorazione I° (Carlo De Carli)”, (1967 aprile 13), discussione sul programma del corso, dattiloscritto, pp. 6
6. “Lezione di Architettura degli Interni, arredamento e decorazione I° (Carlo De Carli)”, (1967 aprile 20), elaborazione di un modello di cellula entro un processo di edilizia programmata, ( rel. di Enrico Dodi studente); relazione di Carlo De Carli sulla mostra di Firenze 1965, dattiloscritto, c. 14
7. “Lezione del Corso di Architettura degli Interni, arredamento e decorazione I°, (Carlo De Carli)”, (1967 aprile 27), (segue la lezione (1967 aprile 20), "Dimensionalità dello spazio primario”, dattiloscritto, c. 22
8. “Lezione di Architettura degli Interni, arredamento e decorazione I° (Carlo De Carli), (1967 maggio 11), esempi realtivi alla cellula di abitazione per anziani, dattiloscritto , c. 7
9. “Lezione di Architettura degli Interni, arredamento e decorazione I° (Carlo De Carli)”, (1967 maggio 18), annotazioni grafiche di esempi di cellule per anziani, dattiloscritto con schemi di piante, c. 10
10. “Lezione di Architettura degli Interni, arredamento e decorazione I° (Carlo De Carli), (1967 giugno 1), relazione su uno studio dell’arch. Massimo La Perna su infrastrutture per la residenza e l’assistenza degli anziani, dattiloscritto, c. 24, con ill.
11. “Lezione di Architettura degli Interni, arredamento e decorazione I° (Carlo De Carli)”, (1967 giugno 8), ( tema: consultivo delle lezioni precedenti e consegna della r relazione di Bruno Zevi, Architettura popolare come architettura moderna), dattiloscritto, c. 17
12. “Lezione di Architettura degli Interni, arredamento e decorazione I° (Carlo De Carli)”, (1967 giugno 15), analisi di due indagini sugli anziani degli studenti Enrico Altavilla e di Milla Pastorino e presentazione di cellule abitative per anziani, dattiloscritto, c. 21
13. “Lezione ed esercitazione del corso di Architettura degli Interni, arredamento e decorazione I° prof. Carlo De Carli”, (1967 giugno 22), (G. Melato, P.P. Moretti G. Quaglia et altri “Ricerca intorno alla possibilità di operare all’interno della cellula nel rapporto tra lo spazio e gli elementi”, et scritti di altri studenti), dattiloscritto con schizzi, c. 20
14. “Centro Studi Triennale di Milano, Linee programmatiche per la Quattordicesima Esposizione redatte dalla Commissione di Centro Studi”. Giancarlo De Carlo, Pasquale Morino, Carlo Ramous, Alberto Rosselli, Albe Steiner Marco Zanuso, (1966 novembre), esposizione del programma , dattiloscritto, c. 16
Link risorsa: http://www.archimistaweb.polimi.it/groups/Polimi-ArchiviStorici/fonds/622/units/40049