Interventi, relazioni e proposte didattiche di Carlo De Carli nell' A A 1979-80 (1979 - 1981)
Unità
Segnatura definitiva: AD - 019D
1. Contributo al seminario Area progettuale Ambito I: Edoardo Edallo, “Revisione critica degli strumenti di progetto e strategie di intervento per case e servizi”, analisi critica di alcuni metodi progettuali dell’area del design,(1979 ottobre 12), dattiloscritto con firma autografa di Edallo, c. 2
2. Carlo De Carli, “Relazione-oggetto: I Dipartimenti”, (1979 ottobre 24), precisazioni sulla storia e attività dell’Istituto di Architettura degli Interni, dattiloscritto, c. 2
3. Carlo De Carli, ”Programma del corso di Arredamento, Criteri per la valutazione “logica” di ogni operazione culturale, atteggiamento di fronte alla nuova dimensione dei problemi complessi, metodologia e obiettivi della ricerca, ( 1979 ottobre 25) , dattiloscritto con firma autografa di De Carli, c. 4, copia lettera indirizzata al Preside della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano
4. Dipartimento di progettazione architettonica e urbana, Laboratorio di ricerca sulle strutture dello spazio secondo la misura dell’uomo, titoli delle ricerche e elenco dei docenti afferenti al gruppo De Carli, copia dattiloscritta, c. 1
5. Carlo De Carli, “Intervento nella discussione sul Dipartimento Progettazione dell’Architettura “ Qualità specifica di una denominazione: Progettazione dell’Architettura, (1979 novembre 26), sul significato e valore del termine progettazione dell’architettura, dattiloscritto, c. 7
6. Carlo De Carli, “Arredamento”, in alto a destra scritto a mano: all’attenzione del Prof. Ivo Clerici, (1979 novembre 30), sul ruolo dell’arredamento nella progettazione dell’architettura, dattiloscritto con firma autografa di De Carli, c. 1
7. Dipartimento di Progettazione architettonica e urbana Area n. I Programmazione edilizia, progettazione architettonica e oggettuale, elenco titoli delle ricerche e elenco dei docenti afferenti al gruppo De Carli, dattiloscritto, c.3, Carlo De Carli, Ricerca e didattica su Progettazione dell’Architettura, (1979 novembre 28), sul significato di progettazione dell’architettura, copia dattiloscritta, pp. 9, in all. doc. 5
8. Carlo De Carli, ricerca e didattica: Prima comunicazione agli studenti, (1979 dicembre 12), precisazioni sui problemi posti dagli studenti, copia fotostatica, c. 2 fronte e retro
9. Carlo De Carli, ricerca e didattica, (1980 gennaio 8), considerazioni sulla riunione del CdF del 3 gennaio 1980, e sul ruolo delle Biennali e Triennali come luoghi di reale libertà di pensiero creativo, dattiloscritto con firma autografa di De Carli, c. 9
10. Carlo De Carli, ricerca e didattica, (1980 gennaio 9), Area I e laboratorio I/b (“ laboratorio di ricerca sullo “spazio primario” nel Dipartimento di progettazione dell’Architettura” riepilogo del lavoro svolto sino al 9 gennaio 1980, dattiloscritto, c. 9
11. Carlo De Carli, ricerca e didattica, (1980 gennaio 18), precisazioni su tecnologia e architettura, e presentazione di una bibliografia, dattiloscritto, c. 9
12. Carlo De Carli, ricerca e didattica, (1980 gennaio 25), considerazioni sui temi e sui gruppi di lavoro, dattiloscritto, c. 7
13. Carlo De Carli, ricerca e didattica (5° comunicazione), (1980 gennaio 30-31 e febbraio1), note sulla metodologia d’intervento, dattiloscritto, c. 6, in all. Come combattere l’inerzia nell’educazione del design, dattiloscritto, c. 8
14. Carlo De Carli, ricerca e didattica, (1980 febbraio 8), note sulle ragioni di di un metodo che occorre seguire valutare, applicare allo studio dei problemi attinenti alla progettazione dell’architettura, dattiloscritto, c. 3
15. Carlo De Carli, ricerca e didattica n 3, (1980 dicembre 3), rapporti tra progettazione e industrial design, copia dattiloscritta, c . 3 (fronte e retro)
16. Carlo De Carli, ricerca e didattica n 4, (1980 dicembre 10), note sul processo di formazione e sviluppo della Facoltà,copia dattiloscritta, c. 2 (fronte e retro)
Link risorsa: http://www.archimistaweb.polimi.it/groups/Polimi-ArchiviStorici/fonds/622/units/40057