Istituto di Interni e altri. Programmi e ricerche (1969 - 1970)
Unità
Segnatura definitiva: AD - 027D
1. Fascicolo contenente le proposte di liquidazione compensi a personale diverso, Milano (1970 ottobre14), dattiloscritto con firma autografa di De Carli, c. 4
2. Lettera di Giordano Forti a la preside della Facoltà di Architettura Carlo De Carli, Milano (1970 settembre 18), dattiloscritto con firma autografa di Forti, c. 1, in all. Elenco pubblicazioni e documenti didattici presentati giudizio conferma libera docenza, dattiloscritto, c. 1
3. Facoltà di Architettura, “Organico assistenti di ruolo situazione al 1 ottobre 1970”, elenchi cattedre e nomi assistenti, copia dattiloscritta, c. 3
4. “Ricerche in corso presso l’Istituto di Urbanistica della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, anno accademico 1969-1970”, elenchi docenti e titolo e presentazione delle ricerche, ciclostilato, c. 15
5. Ricerche didattiche dell’Istituto (Interni), elenchi gruppi e titolazione della ricerca, dattiloscritto, c. 1
6. Gruppo Gabriella Vimercati, Relazione introduttiva, precisazioni sulla ricerca e sull’organizzazione del gruppo, copia dattiloscritto, c. 5
7. Lettera del Preside Paolo Portoghesi, Convocazione del Consiglio di Facoltà, Milano( 1970 settembre 20), convocazione e ordine del giorno del consiglio, dattiloscritto, 1 foglio
8. Distribuzione Fondi di Dotazione ed Esercitazione e Fondi straordinari, anni 1968-69 e 1969-70, resoconto della distribuzione dei fondi, copia dattiloscritta, c.1
9. Copia lettera di Carlo De Carli a Gabriella Canedi, Milano (1970 settembre 23), richiesta di una breve relazione sui contenuti della tesi di laura, copia dattiloscritta, c. 1
10. Copia lettera di Carlo De Carli al Direttore Ufficio Tecnico Case Popolari, Milano (1970 settembre 23), richiesta di collaborazione con l’arch. Zribi Abdelmajid, per raccolta informazioni, copia dattiloscritta, c. 1
11. Proposta per una ricerca in continuazione alla Tesi di laurea di Theodor Rosemberg e Jean Zahareanu, proposte di lavoro, dattiloscritto, c. 3
12. Alessandra Giorgetti, “Una casa per l’uomo”, proposta di tesi, dattiloscritto con correzioni manoscritte, c. 1
13. Studente Mauro Melloni, richiesta di tesi sugli aspetti politici e sociali della casa, copia dattiloscritta, c. 1
14. “Dopo il viaggio a Tuscania per la ricostruzione di Tuscania”, considerazioni per la ricostruzione di Tuscania copia dattiloscritta, c. 5
15. Emanuela Bussolanti, Alberto Cibin et altri, “Etica, politica e tecnica di un intervento a Pozzuoli”, estratto dalla tesi, sul ruolo dell’architetto contro la speculazione, ciclostilato, c. 11
16. “Esclusione di categorie non produttive e socialmente pericolose”, considerazioni sulla condizione degli anziani, dattiloscritto, c. 2
17. “Industrializzazione e proletariato moderno”, sullo sfruttamento della classe operaia nella società capitalista, dattiloscritto, c. 4
18. “Della nozione di comunità terapeutiche”, precisazioni sulla definizione di comunità terapeutica, dattiloscritto, c. 9
19. “Politica della casa. Elenco delle illustrazioni sul razionalismo italiano”, dattiloscritto, c.3
20. Gruppo Viganò, Maffezzoli, Mattini, Oppio, Roboni, Terragni “Partecipazione/ spazio/ città: un ruolo per la progettazione,” , presentazione della ricerca, dattiloscritto, c. 1, 2 copie
21. Gruppo Rosselli, Baglioni, Corsini, Turchini, “Progettazione con riferimento ai temi programmatici e agli interventi industrializzati. La residenza universitaria”, presentazione della ricerca, dattiloscritto, c.1, 2 copie
22. Gruppo Vimercati, “L’abitabilità della casa: aspetto politico del problema generale della casa in un’analisi critica propositiva”, presentazione della ricerca, dattiloscritto, c.1, 2 copie
23. Gruppo Resio, “Proposta di ricerca sul controllo dell’ambiente fisico mettendo in luce le responsabilità dei gruppi sociali”, presentazione della ricerca, dattiloscritto. c.1, 2 copie
24. Schema di programma del gruppo di ricerca prof. Rosselli, Progettazione con riferimento ai temi ed agli interventi industrializzati, Milano (1970 novembre 24), presentazione della ricerca, ciclostilato, c. 2
25. De Carli, Alberti, D’Alfonso, Puddu, salotti, Scaioli, “L’osservazione delle immagini ravvicinate e i luoghi della sperimentazione”, presentazione della ricerca, dattiloscritto, c.2
26. Ricerca Puddu (CNR),” L’abitare forma primaria della città”, presentazione della ricerca, dattiloscritto con annotazioni manoscritte, c. 1, 2 copie
27. Ricerca Alberti, Puddu, Scaioli, “Cellula per anziani, Problema sociale degli anziani. Analisi e tipologie di intervento attuali. Proposte di intervento”, presentazione della ricerca, dattiloscritto con aggiunte manoscritte, c. 1
28. G.D. Salotti, “L’arredo della casa nelle aree industriali italiane alla luce delle mutate condizioni dell’abitare”, presentazione della ricerca, copia dattiloscritta, c. 1, 2 copie
29. “Politica della casa. Bibliografia per capitoli”, bibliografia sul tema della casa, manoscritto, c. 4
30. Gruppo Rosselli, Relazione del sottogruppo: Michele Bianchi…, (1971 aprile 4), sul problema della residenza universitaria, ciclostilato, c. 4
31. Gruppo Rosselli, Relazione del sottogruppo: Atonia Balzarotti, Anna Caretti et altri, (1971 maggio 5), sul problema del processo di progettazione relativo alla residenza universitaria, ciclostilato, c. 2, 2 copie
32. Gruppo Rosselli, Relazione del sottogruppo: Amalia Scarcella, Fernanda Colombi, Mariapia Sinistrari et altri, (1971 luglio 7), sul problema del processo di progettazione relativo alla residenza universitaria, ciclostilato, c. 2,
33. Gruppo Rosselli, Relazione del gruppo: Cassina, Cecchini, (1971 luglio 5), sul problema del processo di progettazione relativo alla residenza universitaria, ciclostilato, c. 4
34. Gruppo Rosselli, Relazione del gruppo: Mariantonietta Alberti, Mario Bona, Alessandro Camera et altri, (1971 luglio 7), sul problema del processo di progettazione relativo alla residenza universitaria, ciclostilato, c. 1
35. Gruppo Rosselli, Comunicazione del 12 gennaio 1971, ( 1971 gennaio 20), presentazione della ricerca, ciclostilato, c. 3
36. Gruppo Rosselli, Considerazioni programmatiche iniziali, per l’impostazione della ricerca, (1971 gennaio 20), precisazioni sulla ricerca, ciclostilato, c.4
37. Gruppo Rosselli, comunicazione di Piero Baracchi del 3 febbraio 1971, ( 1971 marzo 23), sul contributo dato dagli studenti degli ultimi due anni accademici all’avanzamento della ricerca, ciclostilato, c.8
38. Gruppo Rosselli, metodologia e sistemi di progettazione, (1971 maggio 11), precisazioni su metodologie e progettazione, ciclostilato, c. 8
39. Gruppo Rosselli, il processo di progettazione e le definizioni del sistema/componente edilizio, (1971 maggio 18), sul rinnovamento del processo edilizio tramite l’industrializzazione, ciclostilato, c. 6
40. Gruppo Rosselli, esempi, riferimenti ai temi della ricerca, (1971 maggio 18), presentazione di lavori riferibili ai temi della ricerca, ciclostilato, c. 14
41. Gruppo Rosselli, considerazioni su problemi dell’ambito progettuale, (1971 giugno 22), ricerca come processo aperto che investe tutti i fenomeni connessi alla progettazione, ciclostilato, c. 15
42. Lettera di Valeria Erba e Anna Moretti all’ Istituto di Interni, Milano (1970 settembre 30), richiesta di consegnare in Biblioteca Centrale i lavori realizzati a partire dal 1967, dattiloscritto con firma autografa, c. 1
43. Lodesani – Rabolini, “Preprogettazione processi percettivi alla ricerca di spazio primario”, progetto della tesi di laurea dattiloscritto con annotazioni manoscritte, c.10
44. Proposte per la Tesi di laurea di Pugliese, obiettivi del lavoro, paradigmi del lavoro, ipotesi del lavoro, dattiloscritto, c. 11
45. Marelli Roberto, Romani Gian Enrico, Spagnulo Antonio, Tesi in Tecnica delle ricerche di mercato, Facoltà di Economia e commercio, ricerca sulla possibile evoluzione della cellula abitativa, questionario inviato a De Carli, copia dattiloscritta, c. 16
46. Graziella Vimercati, “Abitabilità della casa: aspetto politico del problema generale della casa in un’analisi critica propositiva”, a.a. 1969-70, presentazione del lavoro svolto, ciclostilato, c. 9, in all bibliografia, ciclostilato, c. 11
47. Incontro di lavoro (1970 luglio 9/10), tema: qualificazione professionale, ricerca scientifica e produzione disciplinare nella Facoltà di Architettura, riassunto dalla registrazione dell’intervento al dibattito, ciclostilato, c. 4
48. Prima proposta di simbologia grafica, e tipo di pavimentazioni stradali, manoscritto e dattiloscritto, c. 2
49. Lettera di Corrado Beguinot a Carlo De Carli, Napoli (1971 febbraio 22), richiesta di essere avvisato anticipatamente dagli studenti per concordare arrivo Napoli e fissare un incontro, dattiloscritto con firma autografa di Beguinit, c. 1
50. Documento politico culturale del filone di ricerca De Carli sottogruppo I De Carli-Formaggio, precisazioni sul rapporto politica cultura, copia dattiloscritta, c.7
51. Documento politico del filone di ricerca De Carli, sulla crisi delle istituzioni scolastiche, copia dattiloscritta, c. 8
52. Istituto di Interni, Documenti introduttivo della proposta didattica e di ricerca Arch. G. Marconi, Milano (1970 febbraio12), sul concetto didattico e scientifico della ricerca, ciclostilato, c. 10
53. Giovanni Fezzardi, Proposta iniziale presso l’Istituto di Interni, Milano (1970 febbraio 12), precisazioni sul significato e finalità della ricerca ciclostilato, c. 3
54. Gruppo Cerasi, Condizioni e tipi della residenza delle classi subalterne nella città/analisi e progettazione. Indicazioni bibliografiche, Milano (1970 dicembre 18), bibliografia di riferimento, ciclostilato, c. 17
55. Programma relativo agli studi storici anno accademico 1968-69, Precisazioni sulle ricerche e proposte dagli architetti: Bonfanti, Cuccuro, Patetta, enunciazione e temi delle ricerche, ciclostilato, c. 3 di cui 2 fronte e retro
56. Ricerca del Gruppo di studi storici, “Nota ai metodi di analisi in architettura”, precisazione sulla metodologia d’intervento, copia dattiloscritta, c. 3 di cui 2 fronte e retro
57. Copia della lettera di Umberto Eco a Paolo Portoghesi, (1969 dicembre 3), con proposta di ricerca sul problema del significato pre – architettonico, ciclostilato, c.1
58. Copia della lettera di Chiara Molina al Preside della Facoltà di Architettura, Milano (1969 giugno 10), presentazione domanda per incarico didattico, ciclostilato, c. 2
59. Copia della lettera di Rossana Boscaglia Fagiani al Preside della Facoltà di Architettura, Milano (1969 maggio 30), richiesta di incarico didattico, ciclostilato, c. 1
60. Lia Cigarini, Schema di proposta per la ricerca di Materie Giuridiche, proposta di ricerca sulla natura del valore, ciclostilato, c. 2
61. Ezio Cerutti, Progetto di massima per l’attività didattica e di ricerca che si propone per l’anno accademico 1969-70, Milano (1969 dicembre 3), lavoro sulle migrazioni interne e il conseguente affollamento delle agglomerazioni urbane, ciclostilato, c. 2
62. Ivo Chierici et altri, Bozza provvisoria di programma per la ricerca 1969-70, (1969 dicembre 3), sull’individuazione di tipologie maggiormente rispondenti agli attuali bisogni dell’uomo, ciclostilato, p. 1
63. Copia della lettera di Luigi Dodi, al Preside Paolo Portoghesi (1969 dicembre 3), con proposta e bozza provvisoria della la ricerca sul tema : immigrazioni in centri della Lombardia e loro ripercussioni urbanistiche, ciclostilato, c. 1
64. Giuseppe Rocchi, Quadro riferimento per le ricerche, Milano (1969 giugno 10), indirizzi della ricerca, ciclostilato, c. 5
65. Santino Langè, Proposta ricerca, Milano (1969 giugno 3), rapporti tra storia e progettazione, ciclostilato, c. 2
66. Prof. Fara, Istituto di Igiene, Schema di programma delle attività di ricerca, Milano (1969 giugno 8), sui problemi ecologici della residenza urbana, ciclostilato, pp. 4
67. A. Giovanardi, Istituto di Igiene dell’Università di Milano, Proposte di soluzioni architettoniche per i servizi di settore dell’unità sanitaria locale, presentazione di progetti inerenti le Unità Sanitarie locali, ciclostilato, c. 7
68. Alberto Gabba, Schema di proposta dell’attività di ricerca, sui giudizi di valore dei beni economici, ciclostilato, c. 2
69. Copia lettera di Bruno Montanini a Paolo Portoghesi Preside della facoltà di Architettura, Milano (1969 giugno 9), domanda di incarico e schema della ricerca programmazione lineare, ciclostilato, c. 3
70. Ricerca Morini, Almini, Gabba, Individuazione degli strumenti più idonei per il passaggio dalla pianificazione alla attuazione. Contributi di urbanistica, di estimo e giuridici per una rifondazione metodologica dell’urbanistica, (1969-70), bozza provvisoria del programma di ricerca, ciclostilato, c.1
71. Giordano Forti, Corso di tecnologia edilizia (Elementi Costruttivi) Sez. A, A.A. 1969-70, Programma di massima del corso, sull’evoluzione delle tecnologie edilizie con particolare attenzione alla prefabbricazione, ciclostilato, c. 2
72. Elena Agnolotto Baj, Schema di programma delle attività di ricerca, Milano (1969 giugno 9), sulla progettazione di strade, ciclostilato, c. 1
73. Copia lettera di Renzo Arienti alla Presidenza di Architettura, Milano ( 1969 giugno 3), Programma di ricerca: Studio dell’ambiente di abitazione a pareti sottili della dinamica termoigrometrica, attenzione alle valutazioni strutturali e impiantistiche dell’alloggio, ciclostilato, c. 2
74. Copia lettera di Mario Salvadè a Paolo Portoghesi Preside della Facoltà di Architettura, Milano (1969 giugno 9), Programma dell’attività di ricerca, sui componenti edilizi e il loro coordinamento in rapporto alla composizione architettonica e in funzione della industrializzazione edilizia, ciclostilato, c. 2
75. Copia lettera di G.C. Cavalleri al C.d.F. di Architettura, Milano (1969 giugno 10), Risposta alla lettera del Preside, riflessioni sul ruolo della tecnologia ciclostilato, c. 3
76. Copia lettera di Giacomo Elias al Preside della Facoltà di Architettura Paolo Portoghesi, Milano (1969 giugno 10), Programma del corso di Impianti tecnici, sui problemi della produzione centralizzata del calore e sulla sua distribuzione a vaste aree urbane, ciclostilato, c. 2
77. Copia lettera di Elisa Bonaguri al Preside della Facoltà di Architettura, Programma di Fisica e di Fisica e Tecnica, Milano (1969 giugno 12), riflessioni sul ruolo dell’area tecnologica nella ricerca, ciclostilato, c. 2
78. Copia lettera di S. Martorana al Consiglio di Facoltà, Milano (1969 giugno 25), Ricerca: Controllo della radiazione solare e dei suoi effetti nell’architettura, presentazione e organizzazione del lavoro, ciclostilato, c. 2
79. Copia lettera di C. Bruno Setti a Paolo Portoghesi Preside della Facoltà di Architettura, Milano (1969 dicembre 3), proposta di ricerca: la centralizzazione degli impianti di riscaldamento nell’edilizia popolare, sull’organizzazione dei lavori, ciclostilato, c. 2
80. Copia lettera di Aldo Casotti a Paolo Portoghesi Preside della Facoltà di Architettura, Milano (1969 dicembre 4), ricerca: la statica dei sistemi continui, precisazioni sul corso, ciclostilato, c. 1
81. Giorgio Gaudiano, Bozza provvisoria di programma di ricerca nell’ambito del “programma unitario di facoltà” presentato in forma provvisoria dal Consiglio di Facoltà, Milano (1969 dicembre 3), studio delle fonti di inquinamento dell’atmosfera nei centri urbani, ciclostilato, c. 2
82. G. Fagnani, Istituto di Mineralogia e Geologia, Programma di lavoro per Litologia e Geologia, (1969 dicembre 3), elenco degli argomenti che verranno sviluppati, ciclostilato, c.1
83. Copia lettera di Fabrizio De Miranda a Paolo Portoghesi Preside della facoltà di Architettura, ( 1969 dicembre 16) Programma di ricerca, elencazione dei temi del programma, ciclostilato, c. 2
84. Copia lettera di E. Garbagnati al Preside della Facoltà di Architettura Paolo Portoghesi, Milano (1969 giugno 10), programmazione attività e richiesta di chiarimenti da parte del CdF in merito all’inquadramento delle singole ricerche nella politica culturale della Facoltà, ciclostilato, c. 1
85. Copia lettera di Tito Varisco al Preside della Facoltà di architettura, Milano (1969 giugno 6), con richiesta di chiarimenti sull’inquadramento culturale della disciplina, ciclostilato, p. 1
86. [Carlo De Carli], Programma particolareggiato, proposta di ricerca sulla cellula abitativa nell’ambito dell’edilizia programmata, dattiloscritto, c. 3
87. [Treu], Programma particolareggiato: “Contributo al problema delle normative: analisi storica e comparativa dei concetti di standards o norma campione. Proposte nei termini di metodo e di formulazione”, impostazione del lavoro, scopo e articolazione delle fasi di lavoro, dattiloscritto, c. 4
88. [Dal Ri], Programma particolareggiato: “Lo strutturalismo scientifico come modello di ricerca e di sperimentazione nella disciplina urbanistica, in relazione ai problemi di metodo ed scale qualitative emerse dalla realtà attuale e dalle tendenze legislative”, impostazione del lavoro, fasi e articolazione della ricerca, copia dattiloscritta, c. 9
89. Gruppo di ricerca Ernesto d’Alfonso, Piero d’Alfonso, Marzia Ferrari et altri, Linee di tendenza ed obiettivi di un intervento unitario in città, riflessioni fondative sull’abitare e sul costruire, ciclostilato, c. 9
90. Ernesto D’Alfonso, La crisi del disegno è significativa dell’architettura, ciclostilato, note sulla progettazione, c. 4
Link risorsa: http://www.archimistaweb.polimi.it/groups/Polimi-ArchiviStorici/fonds/622/units/40065