Interventi, relazioni e proposte di Carlo De Carli nell'AA1965-66 (1965 - 1967)
Unità
Segnatura definitiva: AD - 010D
1. “Apertura del Corso di Architettura degli interni, arredamento e decorazione I (Carlo De Carli)” (1965 novembre 15), presentazione del programma dei corsi, dattiloscritto, c. 22
2. “2° lezione del Corso di Architettura degli interni, arredamento e decorazione I (Carlo De Carli)”, (1965 novembre 1965), sul concetto di spazio, dattiloscritto, c. 8
3. “3° lezione del Corso di Architettura degli interni, arredamento e decorazione I (Carlo De Carli)”, (1965 novembre 29), sul “processo di formazione”, dattiloscritto con copie fotostatiche, c. 14
4. “4° lezione del Corso di Architettura degli interni, arredamento e decorazione I (Carlo De Carli)”, (1965 dicembre 6), soluzioni di cellule abitative, dattiloscritto, c. 3
5. Allegati alla 5° lezione del Corso di Architettura degli interni, arredamento e decorazione I, (1965 dicembre 20), – Relazione dell’Istituto di Architettura degli Interni al Convegno: La cooperazione edilizia e la nuova legge urbanistica. Promosso dalla Soc. Umanitaria “Fondazione M. Loria” sotto gli auspici del Ministro dei lavori pubblici, Milano 11-13 dicembre 1964 dattiloscritto, c. 6. Relazione arch. Gian Domenico Salotti “La cooperazione in una comunità d’abitazione”, (1965 febbraio 7), dattiloscritto c. 8; Arch. Gian Domenico Salotti, “L’organizzazione degli spazi interni della cellula d’abitazione nel campo dell’edilizia sovvenzionata e pubblica”, (1965 dicembre 1), dattiloscritto, c. 5
6. “Lezione del corso di Architettura degli interni, arredamento e decorazione I (Carlo De Carli)”, (1966 gennaio 17), sul organizzazione degli spazi abitativi e presentazionedel bando di concorso internazionale per un “Progetto di Unità d’abitazione fabbricata su scala industriale”) dattiloscritto (all.b), c. 9
7. “Lezione del corso di Architettura degli interni, arredamento e decorazione I (Carlo de Carli)”, 24 gennaio (1966 gennaio 24), (tema: organizzazione degli spazi) , dattiloscritto, c. 3; Allegata relazione arch. Gian Domenico Salotti sul “Rapporto del Comitato Consultivo Scozzese dell’edilizia sulla progettazione, lo spazio e l’arredo delle nuove abitazioni. 1943” Pubblicato a cura del Dipartimento della Sanità della Scozia. Edimburgo, dattiloscritto, c. 16, ill.
8. “Lezione del corso di Architettura degli interni, arredamento e decorazione I (Carlo De Carli)”, (1966 gennaio 31), (tema: analisi intervento di Maldonato del 24/1/66), dattiloscritto, pp. 4
9. “Lezione del corso di Architettura degli interni, arredamento e decorazione I (Carlo De Carli), (1966 febbraio 7), (tema: confronto fra docenti del corso), dattiloscritto, c. 16
10. “Lezione del corso di Architettura degli interni, arredamento e decorazione I (Carlo De Carli)”, (1966 febbraio 14), (tema osservazione sul metodo del corso), dattiloscritto, c. 7; all. INED Settore Industria Edilizia, Case di oggi e domani, dattiloscritto, pp. 57, Istituto d’Architettura d’Interni, Note e documentazione sulla cellula d’abitazione in Inghilterra, dattiloscritto, pp. 37 (documento conservato fascicolo rilegato)
11. “Istituto di Architettura degli interni, arredamento e decorazione. Seminario di corso. Relazione di apertura (Carlo De Carli)”, (1966 febbraio 28), dattiloscritto, c. 20, (documento conservato nel fascicolo rilegato)
12. “Istituto di Architettura degli interni, arredamento e decorazione I. Relazione, del 1° Corso (Carlo De Carli)”, (1966 marzo 7), ( tema: situazione delle esercitazioni), dattiloscritto, c. 5
13. “Istituto di Architettura degli interni, arredamento e decorazione. Lezione del 1° Corso (Carlo De Carli), (1966 marzo 14), ( tema: analisi intervento prof Maier sulle materie scientifiche), dattiloscritto, c. 13 ( volume rilegato) in all. intervento di Giulio Maier, Considerazioni su un corso di scienza delle costruzioni nella Facoltà di Architettura e sull’insegnamento delle materie scientifiche. Relazione al Seminario del programma IARD, Meina luglio 1965, dattiloscritto, c. 25 (documento conservato nel raccoglitore fascicolato)
14. “Istituto di Architettura degli interni, arredamento e decorazione. Lezione del 1° Corso (Carlo De Carli)”, (1966 marzo 21), (tema riassunto temi trattati nel corso), dattiloscritto , c.25 documento conservato nel raccoglitore fascicolato
15. “Lezione del corso di Istituto di architettura degli interni, arredamento e decorazione, 15° lezione del 1° Corso”28 marzo (1966 marzo 28), (tema: Konrad Wachsmann) dattiloscritto, c. 22 con ill. cantiere di prefabbricazione in Camerum, e copia fotostatica di un articolo di Geroge Nelson su “Una casa industrializzata”
16. “Corso di Architettura degli interni, arredamento e decorazione I, Lezione” (1966 marzo 28), (interventi di De Carli, Gariboldi e degli studenti Caviraghi e Origlia sull’idea di spazio), dattiloscritto, c. 30
17. “Istituto di Architettura degli interni, Lezione del 1° Corso (Carlo De Carli),” (1966 aprile 4), (tema: cellula di abitazione e suo arredo, La casa abitata, Firenze 1965), dattiloscritto rilegato, c. 30 con ill.
18. “Lezione del corso di Architettura degli interni, arredamento e decorazione I, ( Carlo de Carli)”, (1966 aprile 18),(tema: organizzazione produttiva dell’arredo) dattiloscritto, c. 4, Allegati: relazione arch. Aldo Rosselli, “Un nuovo standard per l’arredamento”, dattiloscritto, c. 2; Norberto Marchi, La tecnica nella produzione del mobile, dattiloscritto, c. 6, Norberto Marchi, “Artigiani e industria del mobile”, dattiloscritto, c. 7
19. Istituto di Architettura degli interni, Seminario consultivo del I Corso di Architettura degli interni, (relazione di Carlo De Carli), (1966 maggio 23), (tema: consultivo del corso), dattiloscritto, c. 13
20. Istituto di Architettura degli interni, arredamento e decorazione della Facoltà di Architettura del politecnico di Milano, anno accademico 1965-1966, Marco Comolli, “Ricerca 3”, sono qui riunite parte delle conversazioni tenute con gli studenti durante il corso, dattiloscritto, fascicolato, c. 59
21. Istituto di architettura degli interni, arredamento e decorazione della Facoltà di architettura del politecnico di Milano- anno accademico 2965- 1966, Marco Comolli, Ricerca 4 sono presenti i seguenti testi: Architettura e spazio interno, (relazione al I e II corso di Architettura degli Interni-nov 1963, 2 ancora sulla ricerca di un prodotto qualificato utaliano ( da "il mobile Italiano 1959) , 3 Vita arte e stile (dalla rivista "il mobile italiano 1959) dattiloscritto fascicolato, c. 36
In Archivio sono presenti: un Fascicolo rilegato con la firma autografa di Carlo De Carli che raccoglie le lezioni dal 15 novembre 1965 al luglio 1965 ( doc. 1- 13), c , e un fascicolo C. De Carli Lezioni di Architettura degli interni, anno acc. 1965-66, (1965 novembre 15 1966 maggio 23)
Link risorsa: http://www.archimistaweb.polimi.it/groups/Polimi-ArchiviStorici/fonds/622/units/40048