Miscellanea (1957 - 1985)
Unità
Segnatura definitiva: AD - 034D
1. Nomina ad assistente volontario presso la cattedra di “Architettura degli interni, arredamento e decorazione” a Carlo De Carli, Milano (1957 marzo 5),nomina e richiesta di documenti, copia dattiloscritta con firma autografa di Cassinis, c. 1
2. Lettera a Carlo De Carli, Milano (1959 febbraio 18), richiesta di informazionin per la determinazione del trattamento economico, copia dattiloscritta, c. 1
3. Associazione Laureati e Allievi del Politecnico, Bozza scheda su Carlo De Carli per Annuario del Politecnico, Milano ( 1959 settembre 26 ), stampa, c. 1
4. Nomina ad assistente straordinario presso la cattedra di “Architettura degli interni, arredamento e decorazione” a Carlo De Carli, Milano, (1960 novembre 3), nomina, copia dattiloscritta, c. 1
5. Comunicazione del Rettore a Carlo De Carli, Milano, (1960 giugno 6), gratifica economica, copia dattiloscritta con firma autografa di Cassinis, c. 1
6. Comunicazione del Rettore a Carlo De Carli, Milano, (18 ottobre 1962), cessazione dall’uffici di assistente straordinario, dattiloscritto, c. 1
7. Comunicazione del Rettore a Carlo De Carli, Milano, (1962 dicembre 3), indicazioni sullo stipendio, dattiloscritto con firma autografa di Bozza, c. 1
8. Comunicazione del Rettore a Carlo De Carli, Milano, (1963 aprile 8), partecipazione alla Commissione di studio fra Professori, Assistenti e Studenti, circa i problemi della Facoltà di Architettura, copia dattiloscritta con firma autografa di Bozza, c. 1
9. Comunicazione del Rettore a Carlo De Carli, Milano (1963 maggio 16) partecipazione alla Commissione di studio fra Professori, Assistenti e Studenti, circa i problemi della Facoltà di Architettura, copia dattiloscritta con firma autografa di Bozza, c. 1
10. Comunicazione del Rettore a Carlo De Carli, Milano (1963 giugno 12), partecipazione alla Commissione di studio fra Professori, Assistenti e Studenti, circa i problemi della Facoltà di Architettura, copia dattiloscritta con firma autografa di Bozza, c. 1
11. dattiloscritto, p. 1
12. Comunicazione del Rettore a Carlo De Carli, Milano ( 1963 giugno 24), partecipazione alla Commissione di studio fra Professori, Assistenti e Studenti, circa i problemi della Facoltà di Architettura, copia dattiloscritta con firma autografa di Bozza, c. 1
13. Comunicazione del Rettore a Carlo De Carli, Milano (1963 settembre 13), partecipazione alla Commissione di studio fra Professori, Assistenti e Studenti, circa i problemi della Facoltà di Architettura, copia dattiloscritta con firma autografa di Bozza, c. 1
14. Fascicolo contenente documenti inerenti l’attività didattica e organizzativa della Facoltà prodotti da Comitati degli studenti, docenti del Comitato esecutivo della Facoltà di Architettura e rappresentanti degli studenti, Milano (1963 settembre – ottobre), copia dattiloscritta, c. 9 fronte e retro. 18
15. Documento del Consiglio di Facoltà inerente la mozione votata dall’assemblea Generale del 18 febbraio, precisazioni sullo svolgimento degli esami, dattiloscritto con correzioni, manoscritte c. 2, 2 copie
16. Relazione della Commissione giudicatrice degli esami di abilitazione alla libera Docenza in “Architettura degli interni, arredamento e decorazione” Sessione dell’anno 1966, indetta con D.M. 9 maggio 1966, Roma (1967 ottobre 31), dattiloscritto, descrizione di lavori, c. 5
17. Bozza di lettera di Carlo De Carli al Rettore Bruno Finzi, 1968, sulle vicende della Facoltà e sullo svolgimento degli esami, manoscritto, c. 5
18. Verbale Delibere del Consiglio di Facoltà (1967 marzo 20), elenco delibere, copia dattiloscritta, ciclostilato, c. 8, di cui 8 fronte e retro
19. Cronistoria sulle vicende delle Commissioni d’esame, dattiloscritto, c. 7
20. Carlo De Carli, (1968 agosto 7), chiarimenti sullo svolgimento delle lauree in architettura il 2 agosto 1968, dattiloscritto con annotazioni manoscritte, c. 8
21. Copia documenti consegnati all’avv. Lanza, (1968 ottobre 9), precisazioni sugli esami di laurea, dattiloscritto, c. 4
22. Copia lettera di Carlo De Carli a Vittoriano Viganò, considerazioni sul programma del corso, copia manoscritto, c. 4
23. Appunti di Carlo De Carli, sulla situazione economica e organizzativa della Facoltà, manoscritto, c.10 di cui due fronte e retro
24. Dichiarazione di Carlo De Carli su “Indagine conoscitiva sulla situazione della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano”, (1972 aprile 13), resoconto della riunione, dattiloscritto, c. 11, in allegato “Note” pr3cisazioni sugli esami, dattiloscritto c. 5, e n 2 copia di telegrammi inviati da De Carli a De Mita con richiesta di un incontro, 1968 luglio 15), e al Ministro pubblica Istruzione, sd sulla situazione della Facoltà di architettura, c. 2
25. Copia decreto rettorale inviato a De Carli, (1983 giugno 14), collocazione fuori ruolo, copia dattiloscritta, c. 2
26. Collocamento (Carlo De Carli) A riposo per raggiunti limiti di età, Milano, (1985 dicembre 18), c. 1
27. “Loi d’orientation de l’Enseignement supèrieur », (1969 novembre 7), articolato della legge, copia dattiloscritta, c. 24
28. Consiglio Nazionale dell’economia e del Lavoro, Comitato referente per l’esame della riforma universitaria, “Schema di osservazioni e proposte sul disegno di legge di riforma dell’ordinamento universitario”, considerazioni in merito sui problemi la riforma dell’università, copia dattiloscritta, c. 18
29. Senato della Repubblica, VII Legislatura, “Misure per la riforma dell’Università”, Comunicato alla Presidenza, (1977 gennaio 27), disegno di legge proposto da . Bernardini, Salvatucci, Villi et altri senatori, stampa, c. 10 fronte e retro
30. Rettore prof. Francesco Carassa, Politecnico di Milano, “Situazione e prospettive del Politecnico di Milano all’inizio dell’Anno Accademico 1969-70”. (1969 novembre 179, relazione, stampa, c. 10
31. Università di Palermo, Facoltà di Architettura. Architettura degli Interni e Arredamento Corso 1° (Anno IV), Programma del corso, organizzazione e temi del corso, dattiloscritto, c. 9, 2 copie
32. Pier Luigi Spadolini elenco delle pubblicazioni e ricerche, copia dattiloscritta, c. 22
33. Istituto d’Architettura d’Interni, “Note e documentazione sulla cellula d’abitazione in Inghilterra”, (1966 febbraio 14), ricerca sui tipi edilizi, copia dattiloscritta con riproduzioni di immagini, c. 37
34. Ernesto D’Alfonso, fascicolo contenente Note e Argomenti per la ricerca, presentate dal Candidato per una borsa di studio, dattiloscritto, c. 8
35. [Bontempi], “Ricerca critico-pragmatica di complessi socio-culturali per una proposta di valori delle strutture del Centro civico”, presentazione e metodologia della ricerca, copia dattiloscritta, c. 5
36. Dino Formaggio, Corso di Decorazione ( Metodologia della Visione), “Programma”, presentazione del corso copia dattiloscritta, c. 3
37. Corso di AIAD II° AA 1966-67, Bozza Programma, presentazione dell’attività del corso, dattiloscritto, c. 2
38. Alberto Rosselli, “Programma per il corso di Progettazione per l’industria”, AA 1966-1967, presentazione delle corso, argomenti delle lezioni e delle esercitazioni, dattiloscritto, c. 3, 2 copie
39. Marco Comolli, Corso di Plastica ornamentale, “Programma”, AA 1966-1967, dattiloscritto, presentazione delle corso e delle esercitazioni, esami, c.1, 2 copie
40. Corso di Trattazione morfologica dei materiali (Scenografia), AA 1966-1967, programma ed esami, copia dattiloscritta, c. 1
41. Carlo De Carli, Architettura degli interni, e decorazione 1°, “Programma”, presentazione del corso, delle lezioni ed esercitazioni ammissione esami, copia dattiloscritta, c. 3
42. Vittoriano Viganò, Corso di Architettura degli interni arredamento e decorazione 2°, “Programma”, presentazione del programma, e modalità didattiche e d’esame, copia dattiloscritta, c. 2
43. Gruppo Viganò, Proposta ricerca AA 1968-69, “Il problema dell’informazione sociale della ricerca plastica contemporanea e una possibile prassi museografica per la città di Milano, oggi”, tematiche della ricerca, c. 2, allegata prima bibliografia, copia dattiloscritta, c. 2
44. Ricerca Alberto Rosselli, Programma, Milano, (1969 marzo 25), presentazione del tema e organizzazione del corso, copia dattiloscritta c. 4
45. Lettera di Alberto Rosselli al Preside Paolo Portoghesi, Milano, (1969 dicembre 3)invio del programma, copia dattiloscritta, c. 5
46. Alberto Rosselli, considerazioni sul ruolo della tecnica, Milano (1970 aprile 9), copia dattiloscritta, c. 4
47. Gruppo Rosselli, “Relazioni fra il processo di progettazione e la tecnologia” (1970 giugno 16), relazioni fra il processo di progettazione e la tecnologia, copia dattiloscritta, c. 6
48. Gruppo Salotti, Alberti, Edallo, Piselli, Puddu, Scapoli, Ricerca: “Struttura dello spazio primario, analisi e rilevamento dei fenomeni architettonici in rapporto al loro divenire storico e promozione progettuale”, (197 3 marzo), presentazione della ricerca, copia dattiloscritta, c. 4 fronte e retro
49. Gruppo Salotti, Piselli, Ricerca: “Ragione e significato della rappresentazione grafica”, (1973 marzo 3), sui rapporti tra geometria e architettura, copia dattiloscritta, c. 3 di cui due fronte e retro, in allegato programma della ricerca svolta nel 1970-71, copia dattiloscritta, c. 1 fronte e retro
50. Gianni Ottolini, “Mercato del lavoro, accumulazione capitalistica, assetto del territorio. Elementi di teoria”, (1976 aprile 8), relazione, copia dattiloscritta, c. 10
51. “Introduzione al tema delle attrezzature e dell’arredo (I)”, 81978 febbraio 23), stesura provvisoria della comunicazione, copia dattiloscritta, c. 13 di cui 12 fronte e retro
52. Ricerca Carlo De Carli, “Case d’abitazione annotazioni a “scheda” sulla tipologia e morfologia, I° parte “ il fascicolo è composto da 23 schede, planimetrie e piante di edifici, inchiostro su lucido
53. Alberto Rosselli, “Scritti apparsi sulla rivista “Stile Industria” dal 1961 al 1963, fascicolo rilegato con le riproduzioni degli articoli, c. 21
54. Carlo De Carli, Perché presento la mia candidatura all’ufficio di Preside …, (1976 ottobre 22), sulle ragioni della candidatura e considerazioni sulla Facoltà, copia dattiloscritta, c. 10, 2 copie
55. Lettera del Preside paolo Portoghesi a tutti i docenti, assistenti e ricercatori della Facoltà di Ingegneria e della Facoltà di Architettura, Milano, (1969 giugno 20), invito a partecipare ad una riunione per discutere sulla drammatica situazione nel Politecnico, copia dattiloscritta, c.1
56. Lettera di Carlo De Carli al Preside Bernardo Secchi, s.d., giustificazione per l’senza dal Consiglio di Facoltà, dattiloscritto con firma autografa di De Carli, c. 2
57. Carlo De Carli, titoli e documenti di ricerca (pubblicati o ciclostilati,) dall’anno 1970, elenco degli scritti, dattiloscritto, c. 6
Link risorsa: http://www.archimistaweb.polimi.it/groups/Polimi-ArchiviStorici/fonds/622/units/40072