Associazione Nazionale Professori Universitari di Ruolo ANPUR (1956 - 1969)
Unità
Segnatura definitiva: AD - 035D
1. Questionario relativo all’ANPUR, s.d., sul ruolo dell’associazione, copia dattiloscritta, c.4
2. Lettera del prof. Leo Finzi a Carlo De Carli, Milano, (1962 dicembre 3), invio documento, dattiloscritto con firma autografa di Finzi, in allegato: “Genesi ed evoluzione delle proposte per la indennità di ricerca scientifica cosiddetta di pieno impiego”, s.d., documento sul “pieno impiego, copia dattiloscritta, c.115,
3. Lettera di Ottorino Sensini, Milano (1962 dicembre 11), copia dattiloscritta, c. 1, in allegato “Mozione dell’Assemblea precongressuale dell’ANPUR- Sezione del Politecnico”, (1962 dicembre 6), considerazioni sul “pieno impiego”, copia dattiloscritta, c.3, 3 copie
4. Associazione Nazionale dei Professori Universitari di Ruolo (A.N.P.U.R), Programma del Congresso Nazionale di Milano, (1962 dicembre 16-18), programma degli interventi, stampato, c. 1
5. ANPUR- Sezione del Politecnico di Milano, Comunicazione, (1963 febbraio 16), presentazione copia dattiloscritta, c.1, in allegato: “Relazione e progetto sullo stato giuridico del professore aggregato” (a cura della Presidenza ANPUR , considerazioni sul ruolo del professore aggregato, copia dattiloscritta, c. 11
6. Aldo Scotto “Sulla questione della istituzione di un ruolo di professori aggregati”, s.d., intervento contro la istituzione del professore aggregato, copia dattiloscritta, c. 12
7. Verbale dell’Assemblea precongressuale della sezione Politecnico di Milano dell’ANPUR tenuta il (1963 febbraio 18), verbale dell’adunanza, copia dattiloscritta, c. 7
8. Mozione presentata al Congresso Nazionale dell’ANPUR di Messina (1963 dicembre 15-18), dalla Sezione ANPUR del Politecnico di Milano, contro il comunicato del Cd.F. della Facoltà di Roma dattiloscritto, c. 1, in allegato, copia Comunicato del Consiglio di Facoltà di Roma, copia dattiloscritta, c. 2
9. Risoluzioni della Sezione ANPUR di Milano-Un. Statale approvate nell’assemblea del (1964 gennaio 29), relative allo schema di legge sul c.d. pieno impiego presentato dalla Presidenza Nazionale dell’ANPUR di Messina, s.d. , sul professore a pieno impiego, copia dattiloscritta, c. 9
10. Emendamenti suggeriti dalla Sezione ANPUR di Milano durante l’assemblea del(1964 febbraio 17), allo schema di proposta di legge relativo al pieno impiego presentato dalla Presidenza Nazionale dell’ANPUR di Messina, s.d., emendamenti sul “pieno impego”, copia dattiloscritta, c. 5
11. Congresso Straordinario dell’ANPUR, Roma, ( 1964 marzo 24-26), “Mozioni approvate”, s.d., elenco delle mozioni, copia dattiloscritta, c. 8
12. Disegno di legge, Milano (1964 settembre 8), sul ruolo dei professori aggregati, copia dattiloscritta, c. 5
13. ANPUR, “Notizie pervenute alla Presidenza della Sezione riguardanti gli argomenti che verranno discussi nel prossimo Congresso”, (1964 novembre), estratti dalle lettere di Pincherle, copia dattiloscritta, c. 3
14. ANPUR associazione Nazionale Professori Universitari di Ruolo, XIX Congresso Nazionale, Bologna (1964 dicembre 17-19), Osservazioni sul capitolo concernente l’Università della “relazione sullo stato della pubblica istruzione in Italia e linee direttive del piano di sviluppo pluriennale della scuola per il periodo successivo al 30 giugno 1965 e Mozione sulla Ricerca Scientifica” stampa, c. 8
15. ANPUR, Sez. Politecnico Milano, “Proposte di emendamenti al disegno di legge Gui,” s.d., emendamenti proposti, copia dattiloscritta, c. 6
16. ANPUR,” Mozioni sul disegno di legge recante modifiche all’ordinamento universitario” approvate dal Congresso straordinario tenutosi a Roma nei giorni(1965 giugno 20-21 e luglio 4-5 luglio),emendamenti approvati, stampa, c. 8
17. ANPUR Sez Politecnico, Milano, Luigi Amerio, Francesco Carassa, Ferdinando Danusso e t altri, “Relazione della Commissione di studio dell’organizzazione degli attuali grossi Istituti del Politecnico di Milano in vista della formazione di fatto di Dipartimenti”, (1967 luglio 19), precisazioni sulla creazione e organizzazione dei Dipartimenti, copia dattiloscritta, c. 11
18. Testo dell’Art. 7 della legge 2314 come proposto dalla Commissione parlamentare, s.d., sul ruolo e funzione del Dipartimento, copia dattiloscritta, c. 3
19. ANPUR, “Proposte di emendamenti al testo del disegno di legge n 2314 recante modifiche all’ordinamento universitario, approvato dalla VIII Commissione permanente della Camera”, (1967 settembre), emendamenti al testo della Commissione, copia dattiloscritta, c. 18 fronte e retro
20. Disegno di legge sulla riforma dell’Università approvata dal Consiglio dei Ministri il (1968 settembre 12), testo provvisorio degli articoli, copia dattiloscritta. c.14
21. Associazione Nazionale Professori Universitari di Ruolo, O.d.G. “Sulla costituzione di un comitato permanente di agitazione,” s.d., sulla situazione politica nelle Università, copia dattiloscritta, c. 1
22. “Schema di Deliberazione”, s.d., sul ruolo dei professori aggregati, copia dattiloscritta, c. 4
23. Progetto di Legge Sullo, “Stato giuridico dei docenti”, (1969), Relazione, sule modifiche allo stato giuridico del personale docente, copia dattiloscritta, c. 11
24. Achilli, Agostini, Aulenti, et altri, Fascicolo con raccolta di Documenti politici, 1966-67 sulla situazione in Facoltà, copia dattiloscritta, c. 15
25. Mozione Blasi,(1967 gennaio 9), sullo sciopero degli assistenti della Facoltà, copia dattiloscritta, c. 3
26. Lettera inviata da Guido Canella, Aldo Rossi, Virgilio Vercelloni alla Segreteria del Gruppo dei professori incaricati della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano per darne lettura nella riunione del (1967 gennaio 24), sulla mancata partecipazione alla riunione del gruppo di professori Incaricati, copia dattiloscritta, c. 1
27. Achilli, Agostini, Aulenti, et altri, “Contributo per un chiarimento alla situazione della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano”, (1967 febbraio 3), considerazioni sulla situazione politica nella Facoltà, copia dattiloscritta, c. 5
28. Mozione approvata all’unanimità (meno uno) dall’assemblea dei docenti del Politecnico il giorno (1969 giugno 17), sul blocco dell’attività accademica, copia dattiloscritta, c.1 fronte e retro
29. Comunicato dei rappresentanti degli studenti del I° anno, Milano, (1967 settembre 29), valutazioni sul corso di Elementi di Architettura I, dattiloscritto, c. 2
30. Silvano Bassetti, “Alcuni criteri di interpretazione delle lotte studentesche, estratto dalla rivista “quaderni di azione sociale”, n. 1, (1969), stampa, c. 11 fronte e retro,
31. Istituto di Architettura degli Interni, Incontro prof. De Carli, Rosselli, Zanuso, 1(1965 ottobre 3), trascrizione degli interventi sul design, dattiloscritto, c. 18
32. Istituto di Architettura degli Interni, Incontro prof. De Carli, Rosselli, Zanuso, 1(1965 ottobre 9), trascrizione degli interventi sull’organizzazione degli spazi nella casa, dattiloscritto con aggiunte manoscritte, c. 41
33. “Appunti e proposte per la riorganizzazione della ricerca nell’Istituto”, sula crisi della ricerca nell’Istituto, dattiloscritto, c. 6
34. “La ristrutturazione dell’insegnamento dell’architettura alla luce della ricerca “Metodi e intenti”, proposte per la riorganizzazione degli Istituti, dattiloscritto, c.8 più uno schema, manoscritto, c. 1
35. Riunione dell’Istituto di Architettura degli Interni, (1966 febbraio 25), sull’organizzazione della Facoltà, trascrizione degli interventi dattiloscritto, c. 41
36. Istituto di architettura degli interni, arredamento e decorazione, “Seminario di corso”, Relazione di apertura (Carlo de Carli), (1966 febbraio 28) consultivo del lavoro, copia dattiloscritta, c. 20
37. Seminario consultivo del 1° corso di architettura degli interni (relazione di Carlo De Carli), (1966 maggio 23 maggio), relazione sul lavoro svolto, copia dattiloscritta, c. 13
38. Seminario consultivo del 1° corso di Architettura degli Interni, Arredamento e Decorazione (relazione dell’arch. Piero Puddu), (1966 maggio 30), sul problema della soggettività, copia dattiloscritta, c. 7
39. Seminario consultivo del 1° corso di architettura degli interni, arredamento e decorazione (relazione di Carlo De Carli), (1966 maggio 30), sull’attività didattica, e sul ruolo dei Seminari, copia dattiloscritta, c. 9
40. “La residenza e la crescita urbana”, sui fenomeni di crescita della città, dattiloscritto, c. 13
41. Università degli studi di Palermo, Facoltà di Architettura. Architettura degli Interni e Arredamento. Corso II-Anno V, “Programma del Cors”, argomenti del corso, lezioni , esercitazioni, prove, copia dattiloscritta, c. 10
42. Università degli studi di Palermo, Facoltà di Architettura. Architettura degli Interni e Arredamento. V) “Indagini, ricerche e studi che possono costituire oggetto di apporto originale e personale in occasione dello sviluppo delle esercitazioni”, argomenti e modalità di sviluppo del corso, copia dattiloscritta, c. 15
43. Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Verbale della seduta del Consiglio di Facoltà del (1965 dicembre 20), conferimento laurea ad Honorem al prof. Carlo Scarpa, copia dattiloscritta, c. 1
44. Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Verbale della seduta del Consiglio di Facoltà del (1961 marzo 3), conferimento laurea ad Honorem al prof. Carlo Scarpa, copia dattiloscritta con annotazioni manoscritte, c. 2
45. Luigi Scatturin, “promemoria delle denunce presentate dall’Ordine Internazionale degli Architetti di Venezia contro il prof. Carlo Scarpa, elenco delle denunce, copia dattiloscritta, c.
46. Piero De Marzi, Denuncia contro un certo signor Carlo Scarpa, Venezia (1956 ottobre 22), testo della denuncia, copia dattiloscritta con aggiunte manoscritte, c. 3
47. Procura della repubblica di Venezia, Denuncia, contro Carlo Scarpa, Venezia (1959 luglio 13), testo della denuncia, copia dattiloscritta con aggiunte manoscritte, c. 5
Link risorsa: http://www.archimistaweb.polimi.it/groups/Polimi-ArchiviStorici/fonds/622/units/40073