Interventi, relazioni e proposte didattiche di Carlo De Carli nell' AA1963-64 (1963 - 1965)
Unità
Segnatura definitiva: AD - 009D
1. “Seminario dell’Istituto di Architettura degli Interni. Relazione di apertura (De Carli)”, (1963 novembre 16), riorganizzazione delle strutture e dei programmi della Facoltà e dell’Istituto di Architettura degli Interni, dattiloscritto fascicolato, c.16
2. “Attività dei corsi di Architettura degli Interni”, Milano (1963 novembre 19), calendario degli incontri, dattiloscritto con aggiunte monoscritte e firma autografa di Carlo De Carli, c. 1
3. Carlo De Carli, “Relazione al IV e V anno”, (1963 novembre 25), commento alla lezione di Craig Ellwood, e introduzione a una lezione di Marco Comolli sullo spazio interno, dattiloscritto con correzioni manoscritte c. 4, seconda copia, c. 5
4. Carlo De Carli, “Relazione al IV anno”, (1963 novembre 27), piano di lavoro e degli ambiti di iteresse culturale: spazio interno, industrial design e tecnologia del mobile, manoscritto, c. 18, dattiloscritto, c. 13
5. Carlo De Carli, “Relazione al V anno”, (1963 novembre 28), ambiti di interesse culturale e significato di spazio interno, manoscritto, c. 11
6. “Facoltà di Architettura di Milano. Istituto di Interni, Conferenza dell’arch. Craig Ellwood tenuta il 19 settembre 1963 giorno di apertura dell’anno accademico 1963-64 agli allievi del 4° e 5° anno,” presentazione di Vittoriano Viganò, (1963 novembre 18), dattiloscritto della registrazione, c. 14
7. Carlo De Carli “Studi svolti dopo il seminario dell’Istituto di Interni relativi agli interventi durante il seminario”, (1963 dicembre), precisazioni sul metodo di lavoro, ciclostilato con correzioni manoscritte, c. 3
8. Istituto di architettura egli Interni, arredamento e decorazione, “Dichiarazione, Presentata da Paolo Chessa, Marco Comolli, Piero Pallavicini”, Mozione durante i seminari, (1963 dicembre 9), dattiloscritto con aggiunte manoscritte), c. 3, 2 copia ciclostilato,
9. “Osservazione durante il Seminario di architettura degli Interni”, (1963 dicembre 9), appunti degli interventi presi da Carlo De Carli manoscritto, c. 10
10. “Impostazione del corso Cattedra di architettura degli Interni”, (1963 dicembre 2), precisazione del piano di lavoro dell’Istituto di Architettura degli Interni, dattiloscritto con aggiunte manoscritte, c. 5
11. Trascrizione Carlo De Carli degli interventi al seminario di Architettura degli Interni, sull’organizzazione della didattica, manoscritto c. 17
12. Trascrizione di Carlo De Carli, degli interventi al seminario, “segue il 16, 3 Rosselli”, sull’organizzazione della diadattica, manoscritto c. 6
13. Trascrizioni di Carlo De Carli, degli interventi al seminario “segue il 22, 4 Rosselli, Viganò, Stevan, (all’interno son presenti anche gli interventi di De Carli, Seassaro, Banfi, Marinoni), sull’organizzazione della didattica, manoscritto c. 15
14. Trascrizione di Carlo De Carli, degli interventi al seminario, “segue il 37, 6, “DC, Marinoni (pomeriggio)”, sull’organizzazione della didattica, manoscritto c. 11
15. Trascrizione di Carlo De Carli, degli interventi al seminario, ”segue il 48, Rigamonti, Sartori, Rosselli”, sull’organizzazione della didattica, manoscritto c. 6
16. Trascrizione /di Carlo De Carli,/ degli interventi al seminario, “segue il 54, Seassaro, Viganò, Resini, Seassaro, Resmini,” sull’organizzazione della diadattica, dattiloscritto, pp. 12
17. Trascrizione di Carlo De Carli, degli interventi al seminario “segue il 67, Banfi, De Carli, Sarfatti Roberto, Viganò, Seassaro, Sarfatti Roberto, Viganò, De Carli”, sull’organizzazione della didattica, dattiloscritto, c. 17
18. "Relazione di Locatelli Ermanno (Studente), dattiloscritto, c. 2
19. “Relazione di Sarfatti,” Gavazzi, Guenzi, et altri trascrizioni degli interventi al seminario, sull’organizzazione della didattica, dattiloscritto, c. 30
20. “Registrazione della discussione del giorno (1964 giugno 2) (trascrizione)”, sull’organizzazione della didattica, dattiloscritto, c. 26
21. “Trascrizione di un Seminario di Composizione per la preparazione del Seminario di architettura degli Interni”, sull’organizzazione della didattica, manoscritto, c. 22
22. “Spazio scolastico”, lunedì (1963 dicembre 2), Lezione al IV e V anno riuniti, spazio scolastico e i 10 punti degli studenti, dattiloscritto, c. 5
23. Carlo De Carli, “Relazione al IV e V Corso”, (1963 dicembre 2), precisazioni su spazio interno e architettura, manoscritto, c. 6
24. “Relazione agli studenti di IV anno”, 3 (1964 gennaio 3), formazione dello spazio, interno e rapporti spazio oggetto, manoscritto con aggiunte a stampa, c. 6 (più 3 a stampa)
25. Relazione agli studenti, (1964 gennaio 20), riorganizzazione della facoltà e ruolo delle singole materie di insegnamento, manoscritto con aggiunte dattiloscritte, c. 10
26. “Relazione agli studenti del V anno”, ( 1964 gennaio 28), piano di lavoro e principi delle discipline di base dell’ Istituto di arredamento, manoscritto, c.13, dattiloscritto con correzioni ed aggiunte manoscritte, c. 9
27. “Relazione agli studenti di IV anno”, (1964 gennaio 29), ruolo della ricerca e dei corsi nella riforma della Facoltà, manoscritto e dattiloscritto, c. 16
28. Bozza per relazione agli studenti, (1964 gennaio 30), sull’attività culturale dell’Istituto e del corso, manoscritto, c. 15
29. Bozza per relazione agli studenti, (1964 febbraio 6?), formazione di una Commissione provvisoria di lavoro, nell’Istituto di interni, manoscritto, c. 4
30. Bozza di relazione agli studenti, (1964 febbraio 11 o 13), ricerca di base, manoscritto, pp. 8
31. “IV anno “ (1964 febbraio 17), proposta dei temi di ricerca, manoscritto, c. 7
32. “Relazione al V anno “, (1964 febbraio 18), rapporti ricerca e didattica, manoscritto e dattiloscritto c.8, in allegato Istituto di arredamento, Corso di arredamento 2° anno acc. 63-64 Documento programmatico, dattiloscritto, c.3
33. “ Al IV anno”, (1964 febbraio 24), precisazioni sul metodo di ricerca, manoscritto, c. 7
34. “Relazione agli studenti, al V anno” (1964 febbraio 25), definizione modi e termini del nostro intervento nel campo dell’edilizia residenziale, manoscritto, pp. 7
35. “Registrazione della lezione di arredamento (prof. Melino) “(1964 marzo 24), nella trascrizione sono presenti anche interventi di docenti afferenti al corso e studenti, dattiloscritto c. 40
36. “Relazione agli studenti al IV anno”, (1964 aprile 8), situazione di lavoro dei gruppi, manoscritto, c. 10
37. Appunti, (1964 febbraio 3), manoscritto, c. 5
38. Appunti, (1964, febbraio 11 o 13), manoscritto, c. 6
39. Decorazione, Appunti , (1964 febbraio 13) , manoscritto, pp. 5
40. Appunti al IV anno, i 7 punti, (1964 febbraio 19), manoscritto, c. 10
41. “Abitazione” (1964 febbraio 24), manoscritto, c. 5
42. Appunti, (1964 febbraio 25), manoscritto, c. 3
43. “Riunione in Istituto Viganò Rosselli e altri…, (1964 febbraio 25), manoscritto, c. 8
44. Squadra Baldi, appunti, (1964 giugno 1), manoscritto, pp. 4
45. Appunti , (1964 settembre 6), manoscritto, c. 2
46. Appunti riunione per seminari, (1964 ottobre 28), manoscritto, c. 4
47. Appunti: Tutti gli studi di ricerca…, sd, manoscritto c. 5
48. Appunti riunione 3 corsi…, s.d., manoscritto, c.9
49. Appunti attività seminariale, s.d., manoscritto pp. 7
50. Lettera di B. Resio a Carlo De Carli, (1964 luglio 2) manoscritto c. 1
51. Arch. Alberto Rosselli, “ Programma per il corso di Progettazione artistica per l’industria”, ciclostilato, c. 4
52. Vittoriano Viganò, Cattedra di Decorazione, Programma, organizzazione del corso, dattiloscritto, c. 3, seconda copia dattiloscritto, con aggiunte manoscritte, c. 3
Link risorsa: http://www.archimistaweb.polimi.it/groups/Polimi-ArchiviStorici/fonds/622/units/40046