Sviluppo edilizio Casa dello Studente Organismi Studenti (1961 - 1968)
Unità
Segnatura definitiva: AD - 026D
1. Lettera di Alberto Caruso per l’ Organismo Rappresentativo Universitario Politecnico di Milano al Preside della Facoltà di Architettura Paolo Portoghesi, Milano (1968 novembre14), copia dattiloscritta con firma autografa di Caruso, c. 2, in all. “Preventivo fondi per un gruppo di ricerca degli studenti della Facoltà di Architettura nelle zone alluvionate del Biellese”, proposta d’ intervento degli studenti milanesi nelle zone alluvionate, copia dattiloscritta, c. 1
2. Lettera di Umberto Tasca per l’ Organismo Rappresentativo Universitario Politecnico ai membri del Consiglio di Facoltà, Milano (1969 marzo 31), sulla costituzione di una cooperativa libraria universitaria, copia dattiloscritta con firma autografa di Tasca e con appunti manoscritti di De Carli, c. 2, 2 copie
3. Mozione approvata dal C.P.M., (1967 maggio 4) considerazioni sullo sviluppo edilizio delle Facoltà in Città Studi, ciclostilato, c. 3 di cui 2 fronte e retro, 2 copie
4. U.G.I. Architettura, considerazioni sulla situazione dell’università italiana e sulla necessità di sviluppare il movimento studentesco, ciclostilato, c. 4, fronte e retro, 2 copie
5. Intesa Universitaria, Segreteria Nazionale, “Intesa Informazioni”, n. 26, (1965 marzo), considerazioni e proposte sul piano del ministro Gui, ciclostilato, c. 9, di cui 8 fronte e retro
6. Unione Nazionale Universitaria Rappresentativa Italiana, “UNURI documento”, critiche e proposte sul piano Gui, ciclostilato, c. 14
7. Interfacoltà a cura, “Studenti del Politecnico”, volantino sul comportamento in Facoltà, ciclostilato, c. 1
8. Lettera di Angelo Tartaglia Presidente dell’Associazione degli Studenti del Politecnico di Torino, al Rettore del Politecnico di Torino, al Preside della Facoltà di Architettura et altri, Torino (1967 maggio18), sulle dichiarazioni dell’On Romita, copia dattiloscritta, c. 1
9. Lettera di Gianni Ottolini a Carlo De Carli, Milano(1967 aprile 6), sulla ripresa dell’attività didattica, manoscritto, c. 1
10. Lettera di Lella Crivelli per l’Organismo Rappresentativo Universitario Politecnico, (1967 marzo10), richiesta di un “viaggio di laurea a Londra”, dattiloscritto, 1 foglio
11. Lettera di Roberto Rota per l’Organismo Rappresentativo Universitario Politecnico, sull’organizzazione della biblioteca, ciclostilato, c. 1 fronte e retro
12. Lettera del Comitato d’Agitazione, Milano (1967 febbraio 7), invito a partecipare ad un dibattito sul problema della mensa universitaria, ciclostilato, c.1
13. Copia lettera del Preside Carlo De Carli alla studentessa Antonella Neppi, (1967 febbraio 25), rinuncia alla partecipazione ad un dibattito, dattiloscritto, c. 1
14. Lettera di Paolo Borzatta per l’ Organismo Rappresentativo Universitario Politecnico, al Rettore del Politecnico Gino Bozza, al Preside della Facoltà di Architettura Carlo de Carli et altri, Milano (1967 gennaio 30), esiti votazioni studentesche, dattiloscritto c. 1, in all. “Comunicato della Commissione Elettorale”, Milano (1966 dicembre 21), ciclostilato, c. 4 fronte e retro
15. Lettera di Gianni Ottolini (ORUPM) a Carlo De Carli, Milano(1966 ottobre 10), osservazioni sull’orario delle lezioni, manoscritto, c. 1
16. Lettera di Gianni Ottolini a Carlo De Carli, Milano (1966 ottobre 14), invito ad assistere agli esami di interni, dattiloscritto con firma autografa di Ottolini, c.1 , in all. copia articolo dall’”L’Avvenire d’Italia” (1966 ottobre 6)
17. Lettera di Gianni Ottolini a Carlo De Carli, Milano ( 1966 settembre 29), precisazioni rappresentanti degli studenti per l’incontro con il Rettore , manoscritto, c.1
18. Lettera di Giuliana Sevieri per l’ Organismo Rappresentativo Universitario Politecnico Milano, Al Rettore Gino Bozza e p.c. al Preside Carlo De Carli, Milano (1966 settembre 29), richiesta di un prolungamento delle date d’esame agli studenti che hanno effettuato uno stage all’estero, dattiloscritto, c. 1
19. Mozione assemblea studenti IV anno, inviata da Gianni Ottolini al Rettore e p.c. al Preside della Facoltà di architettura, Milano (1966 giugno14), richiesta di iscrizione al V anno degli studenti che hanno superato 2 esami anziché i tre regolamentari, copia dattiloscritta con firma autografa di Ottolini, c. 2
20. Mozione degli studenti del IV anno inviata al prof. Ludovico Belgiojoso Istituto di Composizione, (1966 giugno 14), considerazioni sul seminario di Composizione, ciclostilato con appunti manoscritti sul retro, c.1
21. Lettera dell’ Organismo Rappresentativo Universitario Politecnico Milano, a Ezio Cerutti (Urbanistica) e pc al Preside Carlo De Carli e ai Docenti, Milano (1966 maggio 6), nominativi degli studenti eletti come Delegati per la Commissione dell’Istituto di Urbanistica, dattiloscritto, c. 1
22. Lettera di Gianni Ottolini per l’Organismo Rappresentativo Universitario Politecnico di Milano al Consiglio di Facoltà, Milano (1966 aprile 23), dattiloscritto con firma autografa di Ottolini, c. 1, in all. “Mozione approvata dall’Assemblea degli studenti di Architettura in data 22 aprile 1966, ciclostilato, c. 2
23. Gianni Ottolini, al prof. De Carli, Nota per il problema del passaggio degli studenti dal 4° al 5° corso, considerazioni sulle difficoltà degli studenti per superare il “catenaccio”, dattiloscritto, c.1
24. Lettera di Gianni Ottolini per l’ Organismo Rappresentativo Universitario Politecnico Milano, al Consiglio di Facoltà, Milano (1966 marzo 28), dattiloscritto con firma autografa di Ottolini, c.1, in all. Documento Assemblea studenti II corso, precisazioni sul corso di Fisica, dattiloscritto, c. 2
25. Copia lettera del Rettore G. Bozza a Gianni Ottolini, Milano (1966 marzo 2), risposta negativa alla richiesta presentata, copia dattiloscritta, c.1, in all. copia delle lettere di G. Ottolini (1966 febbraio 28), “Pro memoria relativo alla richiesta di appello straordinario di Topografia”, copia dattiloscritta, c. 1 e ( 1966 febbraio 25), ringraziamenti per la concessione dell’appello di Impianti tecnici, copia dattiloscritta c. 1
26. Lettera di Gianni Ottolini per l’ Organismo Rappresentativo Universitario Politecnico Milano, al Rettore, e p.c. al Preside della Facoltà di Architettura, Milano (1966 febbraio 25), ringraziamento per l’accoglimento della richiesta dell’appello di Impianti Tecnici ad aprile, e considerazioni sulla ingiustificata richiesta d’appello per Topografia, dattiloscritto con firma autografa di Ottolini, c.1
27. Lettera di Gianni Ottolini al Prof. Carlo De Carli, s.d., segnalazioni di problemi burocratici, dattiloscritto con firma autografa di Ottolini, c. 1
28. Lettera di Gianni Ottolini a Carlo De Carli, s.d., nota sull’orario delle lezioni, dattiloscritto con firma autografa di Ottolini, c. 1
29. Lettera di Gianni Ottolini per l’ Organismo Rappresentativo Universitario Politecnico Milano, al prof. Viganò Milano (1966 febbraio 22), sul problema della C.G.S., dattiloscritto con firma autografa di Ottolini, c.1
30. Lettera di Gianni Ottolini per l’ Organismo Rappresentativo Universitario Politecnico Milano, al Preside Carlo De Carli, Milano (1966 febbraio 15), precisazioni sull’eventualità di aumentare le ore settimanali negli insegnamenti di Elementi Costruttivi e di Fisica, dattiloscritto con firma autografa di Ottolini, c. 1, in all. lettera degli studenti del II anno, dattiloscritto, c.1
31. Copia lettera del Rettore G. Bozza a Gianni Ottolini, Milano (1966 febbraio 9), risposta negativa alla richiesta, copia dattiloscritta, c. 1, in all, lettera G. Ottolini al Rettore, Milano (1966 febbraio 7), richiesta di permettere agli studenti iscritti come ripetenti al 2° corso di frequentare un’altra disciplina del 3° corso, oltre alle due regolamentari, dattiloscritto con firma autografa di Ottolini, c.1
32. Mozione votata all’unanimità dal C.P.M. il (1966 febbraio 7), considerazioni sull’aumento delle tasse universitarie, ciclostilato con annotazioni di De Carli, c.1, 2 copie
33. Lettera di Daniele Vitale per l’Organismo Rappresentativo universitario Politecnico Milano, ai Prof. Reggio e Cerutti, Milano (1966 febbraio 5), dattiloscritto con firma autografa di Vitale, c. 1, in all. Mozione approvata all’unanimità dagli studenti del III anno della Facoltà di Architettura il (1966 febbraio ), apertura al dibattito nel corso di Urbanistica, dattiloscritto, c.1
34. Documento e Mozione approvati dall’assemblea degli studenti di architettura in data (1966 gennaio 26), sul ruolo politico e culturale degli studenti-interni, ciclostilato, c. 1, fronte e retro
35. Lettera di Gianni Ottolini per l’ Organismo Rappresentativo Universitario Politecnico Milano, al Rettore Gino Bozza, Milano (1966 gennaio 26), sulla mancanza di un luogo di primo soccorso all’interno del politecnico, dattiloscritto, c.1
36. Lettera di Gianni Ottolini per l’ Organismo Rappresentativo Universitario Politecnico Milano, al Rettore, e p.c. al Consiglio di Facoltà della Facoltà di Architettura Milano (1966 gennaio 25), richiesta di prolungamento dell’orario della biblioteca e apertura serale della Facoltà in determinati giorni della settimana, dattiloscritto con firma autografa di Ottolini, c.1
37. Copia lettera di Gianni Ottolini ( segretario del corso) al Rettore del Politecnico, Milano (1963 gennaio 17), prolungamento della sessione d’esame, copia dattiloscritta con annotazioni manoscritte, c. 3, in all. Elenco di alcuni studenti carenti di un esame per potersi iscrivere aal 3 coso di Architettura, copia dattiloscritta con annotazioni manoscritte sul fronte e nel retro di De Carli, c.1
38. Lettera di Gianni Ottolini per l’ Organismo Rappresentativo Universitario Politecnico Milano, al Consiglio di Facoltà (1965 dicembre 20), con richiesta votata dall’assemblea studenti in merito alla composizione e ruolo della C.G.S., dattiloscritto con firma autografa di Ottolini, c. 3
39. Lettera dell’ Organismo Rappresentativo Universitario Politecnico Milano, al Consiglio di Facoltà, (1965 dicembre 18), con mozione votata dall’assemblea studenti del 3°, 4° e 5° anno, con la richiesta di indire il Seminario del filone di Urbanistica, dattiloscritto, c.1
40. Mozione approvata, Milano (1965 dicembre 20), sul ruolo della C.G.S. ciclostilato, c. 1 fronte e retro
41. Lettera di Stefano Levi per l’ Organismo Rappresentativo Universitario Politecnico Milano, al Preside, e al Consiglio di Facoltà, Milano (1965 ottobre 25), richiesta di chiarimenti in merito alla notizia dell’assunzione di studenti con funzioni di assistenti, dattiloscritto con firma autografa di Levi, c. 1
42. Lettera dell’ Organismo Rappresentativo Universitario Politecnico Milano, al Preside e ai Membri del Consiglio di Facoltà, Milano (1965 ottobre 28), sul disagio degli studenti che nell’anno 1964-65 hanno frequentato il 3° corso, dattiloscritto, c.1
43. Gianni Ottolini, “Presenza culturale degli Universitari cattolici nell’Università italiana di oggi”, riflessioni sul binomio Universitari/ Cattolici, ciclostilato, c. 10
44. ORUPM, Notiziario dell’Organismo Rappresentativo Universitario del Politecnico di Milano, n 2, (1964 novembre), stralcio della relazione del ministro Gui, stampa, c. 13 fronte e retro
45. Comitato promotore del seminario “Problemi della preparazione professionale e della ricerca nel campo dell’Urbanistica”, richiesta adesione ai docenti al seminario, ciclostilato, c. 3
46. ORUPM, Notiziario dell’Organismo Rappresentativo Universitario del Politecnico di Milano, n. 1, (1964 novembre), documenti di informazioni per la riforma e democratizzazione dell’università, ciclostilato, c. 6, fronte e retro
47. Lettera circolare, Organismo Rappresentativo Universitario Politecnico Milano, Milano 22 novembre 1961, dattiloscritto, 1 foglio
48. Lettera dell’ Organismo Rappresentativo Universitario Politecnico Milano, a Carlo De Carli, Milano (1961 novembre 22), precisazioni in merito allo studio della composizione architettonica, dattiloscritto, c.1
49. Lettera del Rettore Bruno Finzi a Carlo De Carli Preside della Facoltà di Architettura, Milano (1967 maggio 11), sui criteri da seguire per l’elaborazione di progetti relativi alla costruzione di collegi, dattiloscritto, c. 1
50. Copia Lettera di Carlo De Carli a Ing. Giovanni Bonicalzi, Milano( 1967 marzo 9), richiesta di un incontro con l’arch. Battolo, copia manoscritta, c.1, in all. lettera del Preside Cralo De Carli all’ing. Bonicalzi (1967 marzo 9), richiesta di attribuzione della progettazione della erigenda Casa dello Studente venga affidata agli Istituti di Composizione e d’Interni della Facoltà di Architettura congiuntamente agli Istituti interessati della Facoltà di Ingegneria, copia dattiloscritta, c. 1
51. Documento approvato all’unanimità dal Consiglio degli Studenti nel corso della riunione del 18 gennaio 1968. “Casa dello Studente, V.le Romagna 62- Milano”, sulle vicende della casa dello studente e sul progetto di costruzione di una nuova casa, ciclostilato, c. 13
52. Lettera di Luigi Dodi ai Direttori d’Istituto, Milano (1967 novembre 17), questionario statistico, dattiloscritto, c.1
53. Lettera del Rettore Bruno Finzi a Carlo De Carli, Milano (1967 maggio 9), dattiloscritto, c. 1, in all. estratto verbale adunanza del Consiglio di Amministrazione del (1967 marzo 14), in merito alla erigenda nuova mensa, copia dattiloscritta. c. 2
54. Lettera del Cus Milano a Carlo De Carli Presidente Commissione Impianti Sportivi del Politecnico, Milano (1967 marzo 28), dattiloscritto, c. 1, in all. copia lettera inviata all’assessore Crespi per la gestione del Campo Giuriati e copia planimetria area, c. 2
55. Osservazioni e proposte del Consiglio di Facoltà su Mensa e Casa dello studente, copia dattiloscritta, c. 5 fogli
56. Lettera di Daniele Vitale per l’ Organismo Rappresentativo Universitario Politecnico Milano, ai membri del Consiglio di Facoltà, precisazioni per la prossima costruzione in Città Studi di una nuova mensa e di una nuova Casa dello Studente, copia dattiloscritta, c. 2
57. Daniele Vitale, Memorandum, elencazioni delle problematiche inerenti: nuova costruzione di una mensa e di una nuova Casa dello studente, Sviluppo complessivo di Città studi, possibilità di trasferimento ad altra sede di tutto o di una parte del Politecnico, necessità di avviare un processo di programmazione dello sviluppo generale dei due atenei, ciclostilato, c. 6
58. Relazione e proposte dello studente Daniele Vitale al Consiglio dell’Opera Universitaria del Politecnico, sui servizi di alloggio e di mensa per gli studenti da crearsi a Città Sudi, copia dattiloscritta, c. 16, 2 copie
59. Lettera di Daniele Vitale a Carlo De Carli, Milano (1967 maggio), convocazione del Consiglio di Amministrazione del Politecnico con al primo punto dell’odg “Sviluppo edilizio del Politecnico e Casa dello Studente e Mensa” manoscritto, manoscritto, c. 1 fronte e retro, in all. appunti di Carlo De Carli, manoscritto, c. 1
60. Preventivi per le opere Palestra di P.zza L. Da Vinci, dattiloscritto, c. 4
61. Appunti manoscritti di Carlo De Carli, 3 fogli
62. “Rapporto sulla Mensa di Città Studi”, elenco forniture e disagi degli studenti, dattiloscritto e manoscritto, c. 1
63. “Appendice sulla situazione degli impianti” osservazioni fatte sugli impianti, ciclostilato, c. 1 f
64. Comitato d’agitazione della Casa dello Studente, “Rapporto sopra il problema della mensa di Città Studi. Note e documenti”, Milano (1966 dicembre 8), sulle carenze della struttura e proposte, ciclostilato, c. 19, in all. 2 stampe fotografiche
65. Ministero Pubblica Istruzione, Assistenza Universitaria. Contributo legge 24 luglio 1962, n. 1073, Roma 4 febbraio 1963, copia dattiloscritta, c. 4
66. Copia lettera di Carlo de Carli a Duilio?, Milano (1967 aprile 18), circa la partecipazione della Facoltà ai lavori per le nuove costruzioni del Politecnico, copia manoscritta, c. 5
67. Piano di Sviluppo edilizio del Politecnico di Milano, in ordine alla legge 641 del (1967 luglio 28), Relazione generale, principi informatori e dati tecnici, dattiloscritto, c. 21,
68. n. 2 planimetrie generali con soluzione A e soluzione C del Campo Giuriati, (1967 marzo 22), copie eliografiche
Link risorsa: http://www.archimistaweb.polimi.it/groups/Polimi-ArchiviStorici/fonds/622/units/40064