Ricerche arch. Alberti, Comolli, Salotti, Iannucci, Istituto di Architettura degli Interni arredamento e decorazione (1961 - 1966)
Unità
Segnatura definitiva: AD - 022D
1. Anna Maria Iannucci, “Relazione – programma di ricerca”, (1965 giugno 18), precisazioni sul tema: processo di formazione dello spazio e dell’oggetto, dattiloscritto, c. 6
2. Anna Maria Iannucci, “L’organizzazione degli spazi nella cellula abitativa (e il suo arredo)”, Anno Accademico 1965-66, sul processo di costituzione degli spazi e degli arredi, dattiloscritto, c. 3
3. Anna Maria Iannucci, “Relazione dell’attività di studio e ricerca sul tema: “Organizzazione degli spazi nella cellula abitativa”, Anno Accademico 1965-66, precisazioni sul lavoro svolto nella ricerca, copia dattiloscritta, c. 6
4. Eugenia Alberti Reggio, “Il laboratorio sperimentale dell’Istituto degli Interni, Arredamento e Decorazione”, (1966 febbraio 26), relazione sulla costituzione di un laboratorio di modellistica, dattiloscritto, c. 3,
5. Eugenia Alberti Reggio, Il laboratorio dell’Istituto di Architettura degli Interni Arredamento e Decorazione in rapporto alle ricerche nel campo della produzione, Anno Accademico 1965-66, è la copia del documento precedente con l’inserimento di due foto del laboratori, copia dattiloscritta c. 2, più 2 stampa, 3 copie
6. Gian Domenico Salotti, “La cooperazione in una comunità d’abitazione” (relazione sulla ricerca svolta nell’anno 1964 e proposta di sviluppo per l’anno 1965), (1965 febbraio7), note sulle vicende della Società Umanitaria, copia dattiloscritta, c. 11
7. [Gian Domenico Salotti, Salotti scritto a matita a destra], “relazione a tema”, (1964 febbraio 26) (aggiornata al 1964 marzo 3), relazione sull’attività svolta dall’Istituto d’interni, copia dattiloscritta, c.11
8. Gian Domenico Salotti, “La cooperazione in una comunità d’abitazione. Modelli di cellula d’abitazione entro un processo di edilizia programmata e quindi attuata in termini di produzione. Programma di ricerca per l’anno 1965”, Milano (1965 marzo 1), programma e metodologa di lavoro, copia dattiloscritta, c. 5, 2 copie
9. Gian Domenico Salotti, “La cooperazione in una comunità d’abitazione. Modelli di cellula d’abitazione entro un processo di edilizia programmata e quindi attuata in termini di produzione. Relazione sulla ricerca svolta nei mesi di marzo e aprile”, Milano (1965 maggio 10), resoconto sui lavori preparatori e sui temi affrontati, copia dattiloscritta, c. 3
10. Gian Domenico Salotti, “Esame dei risultati di iniziative a livello nazionale (Ina casa, Gescal, legge 167). La legge urbanistica e le cooperative d’abitazione. Alloggio e legislazione”, Milano (1965 dicembre 1), programma e interventi sul tema della cooperazione, copia dattiloscritta, c. 18, 2 copie
11. Gian Domenico Salotti, “Relazione sul rapporto del Comitato consultivo scozzese sulla progettazione, la distribuzione e l’arredo delle nuove abitazioni”, Milano (1965 gennaio 25), sulla nascita e analisi dei settori di ricerca per l’impostazione del programma edilizio postbellico, dattiloscritto con correzione manoscritte, c. 8
12. Anna Maria Iannucci, “Premesse e programmi. Analisi delle tesi degli studenti del Corso di Architettura degli Interni 1° anno accademico 1964-65. Schedatura delle tesi”, Anno Accademico 1965-66, precisazioni e raccolta dei lavori degli studenti, copia dattiloscritta, c. 63
13. “Indagini Bibliografiche. Anno Accademico 1965-66, a. Indicazioni bibliografiche relative ad alcuni problemi di architettura; b. ricerca bibliografica sul tema: “La cellula abitativa”; c. Analisi e schedatura di studi, ricerche e pubblicazioni dell’Istituto con riferimento al tema proposto allo studio (la cellula abitativa); e. Elenco delle pubblicazioni in possesso dell’Istituto, Anno Accademico 1965-66, indagine bibliografica, copia dattiloscritto, pp. 95
14. Carlo Cocchia, Composizione Architettonica V° anno accademico 1960-61, “Programma”, precisazione sui temi di studio, sulla metodologia d’intervento sulle esercitazioni, copia dattiloscritta, c. 7
15. Università degli Studi di Roma, Scuola di perfezionamento per lo studio dei monumenti, Programma per l’anno accademico 1966-67, Roma (1966 settembre1), elenco delle materie d’insegnamento de dei corsi di perfezionamento, stampa, c.1, fronte e retro
16. Università di Palermo Facoltà di Architettura. “Architettura degli Interni e Arredamento, Corso 1° (Anno V), Programma del Corso”, informazioni su lezioni, esercitazioni e indagini del corso, dattiloscritto, c. 9
17. Università di Palermo Facoltà di Architettura. “Architettura degli Interni e Arredamento, Corso 2° (Anno IV), Programma del Corso”, informazioni su lezioni, esercitazioni e indagini del corso, dattiloscritto, c. 10
18. Discorso dell’arch. Louis Kahn (traduzione arch. Gnecchi Rusconi), sull’architettura, dattiloscritto, c. 2
19. Lettera di Flora Geppert ( per incarico di Alberto Rosselli) a Carlo De Carli, (1963 dicembre 19), in allegato “La ricerca alla base della ristrutturazione degli studi” Napoli (1963 dicemmbre 5), documento sottoscritto da : M. Capobianco, R. Dalisi, R. Mango, M. Pica Ciamarra, M. Crepella, V. Cangemi, G. Jacone, A. Mersiglia, Istituto di Architettura degli Interni, arredamento e decorazione, della Facoltà di Architettura, Università di Napoli, programma del corso, dattiloscritto, c. 6
20. G. Nelson, relazione, (1964 febbraio 4), dattiloscritto, c. 6, sul rapporto artista –cliente, fabbricante –consumatore, con appunti manoscritti di De Carli, sull’intervento di Nelson, c 3 di cui una fronte e retro
21. Bauer, “Il tempo libero nella struttura produttiva moderna: i suoi aspetti pedagogici, sociologici e civili e la relativa problematica”, precisazioni sul concetto di tempo libero, copia dattiloscritta, c. 6, 3 copie
22. Lettera di Renato Angeli, a Carlo De Carli, Direttore dell’Istituto d’architettura degli Interni-Arredamento-Decorazionr, Facoltà di Architettura, Milano (1964 luglio 2), dattiloscritto c. 3, in allegato copia del testo: “Caratteri distributivi e arredamento delle barche da diporto (fra i m. 13.00 e m. 30.00 di lunghezza), (1964 giugno), dattiloscritto con firma autografa di Renato Angeli, c. 25
23. Lettera di Vittoriano Viganò a Carlo De Carli, Milano (1962 dicembre 20), descrizione delle opere da impianto e d’arredo dei locali presidenza e segreteria della Facoltà di Architettura, dattiloscritto c. 7, sono state unite due disegni con schizzi della pianta arredata, c. 2
24. Fascicolo con note e schizzi per l’arredamento dei locali della Presidenza della Facoltà di Architettura e Segreteria, (De Carli), manoscritto, c 14
25. Documenti Francesi, “L’organizzazione giudiziaria francese”, (34/66), Ambassade de France Sevice de Presse et d’information, (1966 settembre), stampato, c. 8
Link risorsa: http://www.archimistaweb.polimi.it/groups/Polimi-ArchiviStorici/fonds/622/units/40060