Seminari Istituto di Urbanistica ; Istituto di Composizione (1966)
Unità
Segnatura definitiva: AD - 047D
1. Carlo De Carli, Note e appunti, manoscritto, c. 4
2. Ordine delle Comunicazioni, elenco nomi dei partecipanti, dattiloscritto e manoscritto, c. 1, con appunti sul retro
3. Appunti presi durante una discussione sui corsi, manoscritto, c 3 di cui una fronte e retro
4. Piero Bottoni, “Consuntivo critico di una esperienza didattica”, (1966 marzo), sull’organizzazione della didattica, copia dattiloscritta, c 1
5. Intervento degli studenti al Seminario di Urbanistica del (1966 marzo 15), “Situazione del filone di urbanistica-circostanze che hanno portato ad essa-obiettivi i questo Seminario”, sul ruolo del Seminario nella situazione della Facoltà, dattiloscritto, c. 5 di cui quattro fronte e retro, 2 copie
6. “Bozza di programma per il corso di Urbanistica Economica nella Facoltà di Architettura, piano del corso, dattiloscritto, c. 2
7. Lettera di Mario Morini al Preside della Facoltà di Architettura, (1966 marzo 8), sul Seminario del Filone Urbanistica, dattiloscritto con firma autografa di Morini, c. 1
8. Carlo De Carli, appunti, manoscritto, c. 1 fronte e retro
9. Relazione del docente ( P. Bottoni) e degli assistenti del corso di Urbanistica 2 (IV anno) al Seminario di Urbanistica del (1966 marzo 15), chiarimento sugli svolgimenti didattici sui problemi dell’urbanistica e del suo insegnamento, copia dattiloscritta, c. 7
10. Mario Morini, Intervento al Seminario del filone di Urbanistica (1966 marzo 15-16), sull’insegnamento dell’urbanistica, copia dattiloscritta, c. 15
11. Mario Morini, “II Nota“ al Seminario del filone di Urbanistica (1966 marzo 15-16), risposta alle critiche mosse dagli studenti, copia dattiloscritta, c. 3
12. Intervento, sulla crisi dell’insegnamento di Urbanistica, dattiloscritto con correzioni manoscritte, c. 7
13. Gian Luigi Reggio, Intervento al Seminario del filone di Urbanistica (1966 marzo 15), sull’insegnamento dell’Urbanistica, copia dattiloscritta, c. 8, 2 copie
14. Mozione approvata all’unanimità, sulla costituzione di una commissione a carattere consultivo di informazione e di sollecitazione, dattiloscritto, c. 2
15. Carlo De Carli, Intervento (bozza), chiarimenti al Seminario, manoscritto, c. 7, di cui due fronte e retro
16. Mozione degli studenti alla conclusione del Seminario sulla Propedeusi, Milano (1966 marzo 6), sulla creazione di una Commissione per il coordinamento delle attività seminariali, dattiloscritto, c. 1
17. Lettera di Silvano Tentori al Preside, (1966 marzo 3), invio nota in vista del Convegno sulla propedeusi, manoscritto con firma autografa di Tintori, c. 1
18. Silvano Tintori “Appunti sull’esperienza didattica in corso”, (1966 marzo 5), considerazioni e programma didattico e delle attività del corso di Rilievo e Disegno II, copia dattiloscritta, c. 13
19. Lettera Associazione degli Studenti del Politecnico di Torino inviata al Seminario, considerazioni e critiche al seminario, manoscritto con firma autografe, c. 1, fronte e retro
20. Invito ed annuncio del Seminario: “La propedeutica e l’insegnamento della composizione architettonica”, stampato, c. 1
21. “Appunti”, sull’organizzazione del Seminario, dattiloscritto con correzioni e aggiunte manoscritte, c. 2, di cui una fronte e retro
22. Lodovico B. Belgiojoso, “Introduzione sull’insegnamento propedeutico nel quadro della riforma degli studi”, sui problemi della propedeutica nelle Scuole di Architettura, copia dattiloscritta, c. 7, seconda copia con annotazioni manoscritta di De Carli, c. 7
23. Carlo De Carli, Intervento, al Convegno dell’Istituto di composizione architettonica, (1966 marzo 5-6), sulla riorganizzazione della didattica in Facoltà, dattiloscritto, pp. 7
24. Fascicolo: “Comunicazioni dei Docenti al Seminario dell’Istituto di Composizione (filone materie compositive), n. 137- 65/66, interventi di Lodovico Belgiojoso, Vittorio Gregotti, Cesare Blasi, Guido Canella, Franco Albini, Aldo Rossi, relazioni sui corsi, copia dattiloscritta, c. 51
25. Adalberto Dal Lago,(Istituto di Composizione Architettonica), “Introduzione sulla situazione dell’insegnamento propedeutico in Architettura nelle Facoltà Italiane”, (1966 marzo 5-6), quadro sulla situazione dell’insegnamento propedeutico in architettura nelle facoltà italiane, copia dattiloscritta, c. 41
26. Alberto Ferrari,(Istituto di Composizione Architettonica), “Analisi di alcuni aspetti dell’insegnamento propedeutico nelle Scuole di Architettura”, (1966 marzo 6), sull’organizzazione della didattica nelle facoltà di Architettura, copia dattiloscritta, c. 21
27. Franco Borsi, “Una proposta per l’insegnamento del disegno” Intervento al Convegno “l’insegnamento propedeutico dell’Architettura”, Milano (1966 marzo 5-6), sulle finalità specifiche dell’insegnamento dell’Architettura, copia dattiloscritta, c. 8
28. Vittorio Gregotti (Istituto di Composizione), Intervento al Convegno “La propedeutica e l’insegnamento della Composizione architettonica, (1966 marzo 5-6), considerazioni sulla didattica, copia dattiloscritta, c. 6
29. Leonardo Benevolo, “Il contributo della Storia all’insegnamento dell’Architettura”, sul modello didattico contemporaneo, dattiloscritto, c. 19, 2 copie
30. A. Visalberghi, “Tecniche pedagogiche e materie propedeutiche nell’istruzione universitaria”, sulla pedagogia dell’istruzione universitaria, copia dattiloscritta, c .10, 2 copie
31. Lorenzo Chiaraviglio, Intervento al convegno “L’insegnamento propedeutico in architettura, ciclostilato, (1966 febbraio 11), sulla necessità di della creazione di una teoria generale per l’azione architettonica, copia dattiloscritta, c. 7, 2 copie
32. G. Sacchi, “Introduzione sui caratteri di propedeuticità degli insegnamenti scientifici” (riassunto), considerazioni sui caratteri delle materie scientifiche, propedeutiche alla composizione architettonica, copia dattiloscritta, c. 5
33. Carlo Maggiora, “Architettura e immagine”, Firenze, (1966 marzo 4), comunicare con l’architettura, copia dattiloscritta, c. 3
34. Istituto di Urbanistica della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, Rendiconto A degli interventi al Seminario (1966 marzo 15-16), trascrizione degli interventi, dattiloscritto, c. 47
35. Istituto di Urbanistica della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, Rendiconto B interventi, Seminario (1966 marzo 15-16), trascrizione degli interventi dattiloscritto, pp. 36
36. Istituto Universitario di Architettura Venezia, Egle R. Trincanato, Enrico Venturini, Giuseppe Romanelli, “Note conclusive alla ricerca del Gruppo “Circolazione”, aa 1964-65, sullo stato di fatto del centro storico di Venezia, copia dattiloscritta, c. 5
37. Lettera al Preside, Milano, (1966 ottobre 10), annuncio invio copia delle comunicazioni dei docenti in occasione del Seminario dell’Istituto di Composizione, dattiloscritto, con firma autografa , c. 1
Link risorsa: http://www.archimistaweb.polimi.it/groups/Polimi-ArchiviStorici/fonds/622/units/40085