|||
Fondo Deportazione
1620
Mostra di Verona: campi nazisti
(1958)
FD - 1
1621
Mostra di Verona: Mauthausen
(1958)
FD - 2
1622
[Mostra di Verona: Mauthausen "in attività" e dopo la liberazione]
(1958)
FD - 3
1623
Mostra di Verona: Mauthausen e Buchenwald
(1958)
FD - 4
1624
Mostra di Verona: Buchenwald
(1958)
FD - 5
1625
Mostra di Verona: vittime e sorveglianti
(1958)
FD - 6
1626
Mostra di Verona: Bergen Belsen e Dachau
(1958)
FD - 7
1627
Mostra di Verona: Dachau e Fossoli
(1958)
FD - 8
1628
Mostra di Verona: documenti e proclami fascisti
(1958)
FD - 9
1629
Mostra di Verona : comunicati della questura riguardanti Fossoli
(1958)
FD - 10
1630
Mostra di Verona: giornali del periodo fascista
(1958)
FD - 11
1631
Mostra di Verona: la guerra
(1958)
FD - 12
1632
Mostra di Verona: atrocità naziste nei campi
(1958)
FD - 13
1633
Mostra di Verona: lager e cadaveri
(1958)
FD - 14
1634
Mostra di Verona: vittime dei lager
(1958)
FD - 15
1635
Cimitero monumentale; Monumento BBPR x Deportati Campi Concentramento Nazisti
(s.d.)
FD - 16
1636
Materiale Caleffi
(circa 1960 giugno)
FD - 17
1637
Trieste: risiera di San Sabba
(s.d.)
FD - 18
1638
Foto di Gabriele Mucchi di Casa Covo: Mergozzo (Novara): 1944: Dopo l'invasione dei fascisti. Settembre 1944 / [Mucchi Gabriele]
(1944 settembre)
FD - 19
1639
Foto Bolzano ?
(s.d.)
FD - 20
1640
Ghetto di Varsavia
(s.d.)
FD - 21
1641
Museo di Carpi 1
(circa 1972)
FD - 22
1642
Museo di Carpi 2
(1969 - 1973)
FD - 23
1643
Premesse alla deportazione
(circa 1958)
FD - 24
1644
Panoramiche dei campi
(circa 1958)
FD - 25
1645
Arrivo
(circa 1958)
FD - 26
1646
Inquadramento (registrazione-baracca-appelli)
(circa 1958)
FD - 27
1647
Lavoro
(circa 1958)
FD - 28
1648
Torture-esecuzioni-punizioni
(circa 1958)
FD - 29
1649
Esperimenti
(circa 1958)
FD - 30
1650
Donne
(circa 1958)
FD - 31
1651
Bimbi
(circa 1958)
FD - 32
1652
Suicidi
(circa 1958)
FD - 33
1653
Camere a gas
(circa 1958)
FD - 34
1654
Cadaveri
(circa 1958)
FD - 35
1655
Crematorio
(circa 1958)
FD - 36
1656
La preda
(circa 1958)
FD - 37
1657
Aguzzini
(1958)
FD - 38
1658
Sopravissuti [sic]
(circa 1958)
FD - 39
1659
Monumenti
(circa 1958)
FD - 40
1660
Foto significative
(circa 1958)
FD - 41
1661
KZ Campi nazi
(circa 1958)
FD - 42
1662
Nazi Europa e soldati e manifestazione
(s.d.)
FD - 43
1663
Militari italiani internati
(s.d.)
FD - 44
1664
Mostra della deportazione nei campi nazisti
(s.d.)
FD - 45
1665
Comunicati nazisti: 1939-1944
(s.d.)
FD - 46
1666
La brutalità nazista in Polonia
(s.d.)
FD - 47
1667
Feltrinelli 738
(s.d.)
FD - 48
1668
Disegni di Violette Lecoq
(s.d.)
FD - 49
1669
Varie
(s.d.)
FD - 50
1670
Lastre per Carpi
(1964 - 1973)
FD - 51
1671
Lastre Hitler Mussolini; manifestazioni primo dopoguerra; Lastre deportati
(s.d.)
FD - 52
1672
Fascismo dal volume Autobiografia del fascismo, La Pietra: Lica Steiner - Aned
(s.d.)
FD - 53
1673
Mostra manifesti
(s.d.)
FD - 54
1674
Disegni di Gobbi
(s.d.)
FD - 55
1675
Cliché vari
(s.d.)
FD - 56
1676
Provini della mostra di Verona
(s.d.)
FD - 57
Aguzzini

Aguzzini (1958)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: FD - 38

La serie comprende immagini di nazisti coinvolti nell’ideazione e gestione dei campi. Si tratta in particolare, di primi piani (il comandante di Belsen e Ilse Koch, secondo le didascalie), di foto del personale dei campi, ripreso sia durante il periodo di attività dei lager sia dopo la liberazione: Himmler che passa in rivista i suoi subordinati, un gruppo di donne naziste addette a un campo, Eisenhower “a colloquio con un criminale nazista”, e personale dei campi sotto il controllo di militari alleati.

Consistenza:

1 busta (11 fotografie); 74×105 mm + 1 elenco dattiloscritto di fotografie, con numeri di riferimento e fonti; 2 foglietti manoscritti; 11 stampe fotografiche in bianco e nero (Caeb)

Nota dell'archivista:

Note alla descrizione: Il titolo è tratto dalla busta che contiene i negativi, dove è scritto nell’angolo inferiore destro; nella parte superiore si trova il numero “17”. Tutte le stampe recano, sul retro, delle indicazioni a matita relative al numero del blocco di pannelli della mostra di Verona (cfr. serie 1-15 di questo fondo) da cui sono state, presumibilmente, riprodotte, in qualche caso la provenienza è esplicitata con l’indicazione “foto Verona” oltre a indicazioni numeriche riferibili all’elenco allegato. In alcuni casi sul retro delle fotografie compare anche, per esteso o abbreviato, il nome del campo cui, presumibilmente, le immagini si riferiscono. I due biglietti manoscritti allegati recano le indicazioni di foto che sono state tolte dalla busta, probabilmente con l’intenzione di reinserirvele (in un caso è stato possibile operare la reintegrazione del materiale). La serie fa parte di un gruppo di venti buste, conservate insieme, contenenti fotografie su diversi aspetti della vita nei lager (cfr. serie 24-41 di questo fondo); le buste 1 e 3 sono vuote.