[Mostra di Verona: Mauthausen "in attività" e dopo la liberazione] (1958)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: FD - 3
L’u.a. comprende la riproduzione di venticinque pannelli della “Mostra della resistenza e della deportazione”, organizzata a Verona dal 19 gennaio al 2 febbraio 1958, e di un pannello che reca titolo, luogo e data della mostra e il numero “3”. Le immagini riguardano diversi fasi dell’esistenza del campo di Mauthausen: il suo periodo di attività, i momenti immediatamente successivi alla liberazione e alcuni pellegrinaggi effettuati in anni più recenti.
Consistenza:
1 busta (26 negativi); 24×36 mm; 26 negativi pellicola (Caeb)
Nota dell'archivista:
Note alla descrizione: Sulla busta che contiene i negativi si trovano, scritte a matita in stampatello, le indicazioni “Campi nazi” e “26/3”, in cui il primo numero si riferisce al totale dei negativi conservati nella busta e il secondo al numero di questa all’interno della successione delle quindici (mancano quelle dal 15 al 17) contenenti il materiale della medesima mostra (cfr. schede delle serie da 1 a 15 in questo fondo). Sulla busta si trova, inoltre, l’indicazione “L6”, ripetuta anche nella tasca interna, in riferimento a un negativo cerchiato, che si riferisce a un’immagine selezionata per una mostra progettata da Steiner. Anche altri negativi sono stati segnati, con l’apposizione di una crocetta tracciata con un pennarello nero sulla tasca interna, e il loro numero è riportato anche all’esterno, sul retro della busta. L’indicazione “26/3” è ripetuta anche sull’emulsione del primo pezzo di pellicola, dove è stata “incisa”. La successione attuale dei negativi coincide, con tutta probabilità, con quella originaria ma non la loro ubicazione all’interno della tasca.
Link risorsa: http://www.archimistaweb.polimi.it/fonds/702/units/44919