Museo di Carpi 2 (1969 - 1973)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: FD - 23
L’u.a. comprende materiale raccolto da Albe e Lica Steiner durante i lavori per l’allestimento del Museo monumento al deportato politico e razziale di Carpi. Le fotografie sono immagini dei campi di concentramento (panoramiche dei lager, immagini dei forni, detenuti, cadaveri e il loro seppellimento dopo la liberazione, dirigenti nazisti, atrocità) e diverse immagini di Carpi, tanto panoramiche e vedute parziali del campo di Fossoli che fotografie del castello poi sede del museo e una veduta area del centro della città.
Milano; Modena / Pirola Felice, Milano; Foto Botti e Pincelli, Modena; Martinotti fotografie industriali (Milano; Modena: Pirola Felice, Milano; Foto Botti e Pincelli, Modena; Martinotti fotografie industriali, s.d.s. 1969)
Consistenza:
34 fotografie ; 75×115 mm – 243×300 mm + 1 busta e 1 bolletta dello studio Martinotti; 1 lettera su carta intestata del sindaco di Carpi; 2 cartoline;
46 stampe fotografiche in bianco e nero
1 Botti & Pincelli; 4 Pirola Felice
Nota dell'archivista:
Note alla descrizione: Il materiale allegato alle fotografie ha permesso di stabilire la finalità (oltre al termine iniziale della datazione; per il termine “ante quem” si è inserito l’anno di inaugurazione del museo di Carpi) che ha portato alla raccolta di queste immagini. In alcuni casi, esso consente anche l’attribuzione della stampa a uno studio fotografico. Ventuno fotografie dei lager nazisti (numerate sul retro, a mano, da 111 a 131), si presentavano unite, per mezzo di un fermaglio, ad una bolletta di consegna dello studio “Martinotti fotografie industriali”, datata “24-6-69”, e conservate in una busta intestata al medesimo studio, indirizzata a “Signora Steiner”. Un altro gruppetto di quattro fotografie, che riproducono oggetti della vita quotidiana dei campi (pezzi di filo spinato, recipienti etc.)sono timbrate, sul retro “Pirola Felice. Via Mazzucotelli n. 5 Milano”. Una delle due foto di detenuti suicidi reca il timbro di un museo berlinese, oltre a una didascalia dattiloscritta in italiano. Infine, la veduta panoramica di Carpi è timbrata dallo studio fotografico modenese “Foto Botti e Pincelli – Modena. Piazzale S. Giorgio, 103 – Tel. 226-425. Abit. Tel. 239.776 – 360.784”. Alcune delle fotografie, una piccola parte, portano indicazioni relative all’impaginazione (dimensioni, numerazioni, annotazioni sul colore o sul “taglio” da dare alla foto). Le immagini non sono poi state utilizzate per l’allestimento, tranne le due fotografie che riproducono il suicidio di due detenuti contro il filo spinato, che, però, non recano alcuna segnatura che le assegni all’una o all’altra delle vetrine del museo. Alcune delle immagini di Carpi sono state utilizzate per l’opuscolo sul Museo dell’ott. 1973.
Link risorsa: http://www.archimistaweb.polimi.it/fonds/702/units/44939