Fondo Deportazione (1944 - 1973)
57 unità archivistiche collegateSerie
Il fondo è costituito da materiale riguardante le deportazioni e gli stermini perpetrati dai nazisti nei campi di concentramento. Si tratta soprattutto di fotografie, di provenienza diversa, raccolte da Lica e Albe Steiner, nel corso degli anni, per una serie di lavori su questo tema, per lo più realizzati in collegamento con l'Aned. I nuclei più significativi, e consistenti, intorno ai quali è stato strutturato il fondo comprendono: mostre organizzate per conto dell'Aned tra la fine degli anni Cinquanta e i primi anni Settanta; l'allestimento del Museo monumento al deportato politico e razziale di Carpi; il volume "Pensaci, uomo!", realizzato da Steiner in collaborazione con Piero Caleffi; pubblicazioni curate per le edizioni Feltrinelli; le fotografie scattate da Gabriele Mucchi, nel settembre del 1944, dopo l'assalto dei fascisti, all'abitazione della famiglia Covo a Mergozzo. Il fondo raccoglie anche interessante materiale allegato non fotografico, come note di lavoro, schemi e appunti per l'allestimento di una mostra, i progetti per il Museo di Carpi, ritagli di giornali, corrispondenza.
Estremi cronologici: 1944 − 1973
Caratteristiche del materiale: 448 negativi, 665 fotografie, 12 diapositive
intervento Caeb: Le 57 unità archivistiche riportano nel contenuto il mero conteggio delle stampe fotografiche, delle lastre o dei negativi conservati nel Fondo (aggiornato al 2014); l'ordine delle schede, la segnatura (da "serie 1" a "serie 57"), il titolo e gli estremi cronologici delle unità sono mutuati dall'inventario curato da Monica Di Barbora per conto dell'Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola − Piero Fornara" nel 1998.
Per eventuali approfondimenti sul contenuto delle unità si rimanda all'inventario di Monica Di Barbora.
Storia archivistica:
a cura di Monica di Barbara per conto dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea nel novarese e nel Verbano Cusio Ossola-Piero Fornara (1998/99).
Nota dell'archivista:
Fondo Deportazione è una dicitura che fa parte di una denominazione, non caratterizza il gruppo di materiali documentari che sono parte rilevante di una serie Fotografie raccolte in cui Steiner ha raccolto i materiali iconografici per le numerose pubblicazioni per le sue committenze editoriali.
Condizione di accesso:
liberamente accessibile
Link risorsa: http://www.archimistaweb.polimi.it/fonds/702