Cadaveri (circa 1958)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: FD - 35
L’u.a. comprende immagini di cadaveri, relative a diversi campi di concentramento. Nella maggior parte dei casi, si tratta di cumuli o distese di cadaveri, che spesso occupano tutta l’inquadratura, abbandonati nei campi o gettati in fosse comuni; più raramente si tratta di singoli individui. In alcuni casi accanto ai cadaveri si vedono delle persone, tedeschi, militari americani dopo la liberazione, o civili; compaiono anche alcune scene delle sepolture avvenute dopo la liberazione dei campi, per opera dei militari e dei civili tedeschi. Una delle fotografie è la riproduzione di una comunicazione ufficiale relativa alla morte di un prigioniero nel campo di Mauthausen.
Consistenza:
1 busta (32 fotografie); 105×74 mm; 131×181 mm + 1 elenco dattiloscritto di fotografie, con numeri di riferimento e fonti (2 pp.); 32 stampe fotografiche in bianco e nero (Caeb)
Nota dell'archivista:
Note alla descrizione: Il titolo della serie è tratto dalla busta che contiene il materiale, dove è scritto nell’angolo in basso a destra; nell’angolo superiore si trova, invece, il numero “14”. Sul retro delle fotografie si trovano, scritte a matita, indicazioni riferibili all’elenco allegato e numeri che indicano il blocco di pannelli della mostra di Verona (cfr. serie 1-15 di questo fondo) dal quale è stata riprodotta la fotografia (in un caso la provenienza è esplicitata dall’indicazione “foto Verona”). Sul retro di una delle stampe si trovano, inoltre, diverse indicazioni manoscritte sull’impaginazione da dare alla fotografia, sulla sua collocazione e l’indicazione “originale Steiner”. Dietro alla fotografia di dimensioni maggiori è applicata, invece, una striscia di carta sulla quale sono dattiloscritte delle indicazioni in polacco. Due delle fotografie non presentano alcuna segnatura. La serie fa parte di un gruppo di venti buste, conservate insieme, contenenti fotografie su diversi aspetti della vita nei lager (cfr. serie 24-41 di questo fondo); le buste 1 e 3 sono vuote.
Link risorsa: http://www.archimistaweb.polimi.it/fonds/702/units/44951