Materiale Caleffi (circa 1960 giugno)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: FD - 17
L’u.a. comprende fotografie relative alla deportazione e ai lager nazisti. Le immagini riguardano, più in particolare, l’arresto dei militari italiani; la struttura dei campi: cartine sulla loro dislocazione, piantine e foto panoramiche dell’insieme degli edifici di alcuni lager, tra cui Buchenwald, Mauthausen e Auschwitz; i rastrellamenti, il trasporto dei prigionieri e l’arrivo nei lager; il lavoro e la morte nei campi; i bambini internati; gli esperimenti sui prigionieri e altre atrocità naziste; i responsabili dei campi; i cumuli di oggetti personali sottratti agli internati; gli ultimi morti durante la fuga dei nazisti pressati dall’avanzata degli eserciti nemici; i militari alleati nei campi dopo la liberazione; i sopravissuti e il seppellimento dei morti dopo la liberazione; la fine dei campi e manifestazioni in ricordo della tragedia.
Consistenza:
132 fotografie; 44×70 mm; 116×177 mm + 1 busta con affrancatura inglese; 4 pagine con riproduzioni di dipinti sui campi e 1 fotocopia;
133 stampe fotografiche. 133 Giangiacomo Feltrinelli editore. Sono inoltre presenti 4 disegni; 1 fotocopia. (Caeb)
Nota dell'archivista:
Note alla descrizione: Tutte le fotografie di questa serie recano, sul retro, il timbro “Giangiacomo Feltrinelli editore – Ufficio tecnico” oltre all’indicazione, manoscritta, “Caleffi” e a una numerazione progressiva (alla quale mancano alcuni numeri)scritta con una matita rossa (con la medesima matita, alcune volte sono riportati i nomi dei campi cui le foto si riferiscono: Dachau, Nordhausen, Belsen). Alcune delle fotografie recano, inoltre, altre indicazioni numeriche (alcune delle quali sono riferibili alla mostra allestita con questo materiale – cfr. serie 45 in questo fondo – o alla collocazione nelle vetrine del Museo monumento al deportato politico e razziale di Carpi – cfr. serie 22 in questo fondo), delle misure, delle brevi didascalie in diverse lingue (raramente sono scritte a mano, più spesso si tratta di strisce di carta dattiloscritte o ritagli, applicati con del nastro adesivo). Sul retro di alcune fotografie, infine, è scritta, a matita, l’indicazione “originale Steiner”. Tutte le immagini, tranne cinque, sono state utilizzate per una pubblicazione curata da Steiner e Caleffi (cfr. nota bibliografica).
Bibliografia: Caleffi Piero, Steiner Albe (a cura di), Pensaci, uomo!, Milano, Feltrinelli, 1960.
Link risorsa: http://www.archimistaweb.polimi.it/fonds/702/units/44933