Calcoli e dimostrazioni relative allo studio delle equazioni differenziali ([sec. XIX])
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: 28/01
Calcoli e dimostrazioni relative allo studio delle equazioni differenziali. Fra questi si segnala un opuscolo relativo ai “Comptes rendus des séances de l’academie de sciences” (Paris, Gauthier – Villars, 1882), contenente una nota di Francesco Brioschi “Sur une application du théorème d’Abel”. Sempre a cura del Brioschi: “Sopra una classe di forme binarie” (Milano, Tip. G. Bernardoni, 1876); “Sulle condizioni per la decomposizione di una forma cubica ternaria in tre fattori lineari” (Milano, Tip. G. Bernardoni, 1875); appunti in francese per la risoluzione delle equazioni di decimo grado; “La forma normale delle equazioni di sesto grado” (Roma, Tip. della R. Accademia dei Lincei, 1888); “Sopra una classe di equazioni differenziali lineari del secondo ordine” (Milano, Tip. Bernardoni di C. Rebeschini e C., 1880); “Su di alcune formole nella teorica delle funzioni ellittiche” (s. n. t.); “Ueber den Hermite’schen Fall der Lameé’schen Differentialgleichung” di Felix Klein (Leipzig, B. G. Teubner, s. d.).
Descrizione estrinseca:
Cartella, cc. 782 + 6 opuscoli
Altre segnature:
- B IV 312/20-1
Link risorsa: http://www.archimistaweb.polimi.it/fonds/154/units/3386