Calcoli e studi sulle funzioni ellittiche e iperellittiche ([sec. XIX])
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: 23/01
Sviluppi di calcoli e studi sulle funzioni iperellittiche. In particolare, si segnalano, a cura di Francesco Brioschi: nota “Sulla trasformazione delle equazioni algebriche” (Milano, Tip. Bernardoni, 1858); “Sulla generazione di una classe di equazioni differenziali lineari integrabili per funzioni ellittiche”. Sono, inoltre presenti: “Compts rendus des séances de l’académie des sciences” (Paris, Gauthier – Villars, 1877); “Ueber die Darstellung der Kummerschen Fläsche vierter Ordnung mit sechzehn Knotenpunkten durch die Göpelsche biquadratische Relation zwischen vier Thetafunctionen mit zwei Variablen” di Carl Wilhelm Borchardt ( Berlin, Gerorg Reimer, 1877); copia degli “Annali di matematica pura e applicata” (Milano, Tip. Bernardoni, 1875, serie II, tomo VII) contenente una memoria di Rudolph Friederich Alfred Clebsch “Sulla teoria delle forme binarie del sesto ordine e la trisezione delle funzioni iperellittiche”, tradotta e corredata con note ed aggiunte dal Brioschi, un’altra memoria di Ettore Caporali “Sulla superficie del quinto ordine dotata d’una curva doppia del quinto ordine” e una ricerca del Brioschi “Sulle condizioni per la decomposizione di una forma cubica ternaria in tre fattori lineari”; “Ein Beitrga zur Theorie der Lamé’schen Funktionen 2 Ordnung” di Emil Haentzschel (Berlin, Gustav Schade, 1883); “Om integrationen af vissa klasser lineara homogena differntialquationer” di G. Mittag – Leffler (Stocjholm, Kongl. Boktryckeriet, 1880); un’altra copia dello studio di Rudolph Friederich Alfred Clebsch “Sulla teoria delle forme binarie del sesto ordine e la trisezione delle funzioni iperellittiche” (Milano, Bernardoni, 1877); traduzione dello studio di Rudolph Friederich Alfred Clebsch e Paul Gordan “Sulla rappresentazione tipica delle forme binarie” (Milano, tip. Zanetti francesco, 1867).
Descrizione estrinseca:
Cartella, cc. 275 + 10 opuscoli
Altre segnature:
- B IV 312/17-2
Link risorsa: http://www.archimistaweb.polimi.it/fonds/154/units/3381