Equazioni differenziali e funzioni iperellittiche ([sec. XIX])
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: 11/01
Sviluppi di funzioni di vario grado. Si segnala, inoltre, la presenza di: copia della tesi esposta nel 1854 da Enricus Edoardus Schroeter, dal titolo “De aequationibus modularibus” (Berolini, Typis Petschianis, 1854); memoria del Brioschi dal titolo “Sopra una classe di equazioni differenziali lineari del secondo ordine” (Milano, Tip. Bernardoni, 1878); due copie di uno studio del Brioschi su “Sulla classe di equazioni differenziali lineari considerate nella precedente memoria del sig. Mittag-Leffler” (Milano, Tip. Bernardoni, 1882); estratto di uno studio compiuto dal Brioschi sulle funzioni iperellittiche e pubblicato sui “Mathematische annalen” (Leipzig, B. G. Teubner, 1886); altro studio del Brioschi su “Le equazioni differenziali pei periodi delle funzioni iperellittiche a due variabili”, pubblicato nei “Rendiconti della R. Accademia dei Lincei” (Roma, Tip. della R. Accademia dei Lincei, 1888); nota del Brioschi “Sopra alcune formole ellittiche” (Torino, Carlo Clausen, 1891); copia di un bollettino della New York Mathematical Society, contenete una memoria sulla geometria non – euclidea di Emory Mc Clintock (New York, J. J. little & Co., 1892).
Descrizione estrinseca:
Cartella, cc. 628 + 8 opuscoli
Altre segnature:
- B IV 312/7-2
Link risorsa: http://www.archimistaweb.polimi.it/fonds/154/units/3367