"Calcolo sublime" ([sec. XIX])
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: 05/01
Dimostrazioni, traduzioni e calcoli relativi a questioni di calcolo sublime; in particolare si segnalano: “Dei criteri per distinguere i massimi dai minimi valori delle primitive”; “Sulla curvatura delle curve nello spazio”; copia degli “Annali di scienze matematiche e fisiche” del luglio 1852, contenente una memoria di Francesco Brioschi “Intorno ad alcuni punti della teorica della superficie”; “Relazione fra due linee a doppia curvatura”; “Delle derivate delle linee a doppia curvatura”; “Ricerche intorno alle sviluppoidi e le sviluppate”; “Intorno la teorica delle sviluppate e sviluppanti. Annotazioni”; “Sur la regulation des équations du troisième et du quatrième degré”; “Sui criteri di integrabilità delle funzioni e sulle equazioni isoperimetriche”; “Intorno al metodo Lagrangiano per l’integrazione delle equazioni lineari del primo ordine a derivate parziali fra un qualunque numero di variabili”; “Sul calcolo degli integrali definiti”; “Teorema di Abel”; “Osservazioni sulla classificazione dei trascendenti abeliani”; “Teorema di Jacobi”; “Osservazione sulla integrazione delle equazioni differenziali del primo ordine fra due variabili”; “Dei trascendenti ellittici”; “Di alcune proprietà geometriche della cicloide”; nota a stampa di Francesco Brioschi “Intorno ad alcune formole che si riscontrano nella teorica della superficie” pubblicata sugli “Annali di scienze matematiche e fisiche” a cura di Barnaba Tortolini (Roma, Tip. delle Belle arti, 1852).
Descrizione estrinseca:
Cartella, cc. 237+ 1 opuscolo
Altre segnature:
- B IV 312/3
Link risorsa: http://www.archimistaweb.polimi.it/fonds/154/units/3361