Studi sulle equazioni ([sec. XIX])
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: 18/01
Minute e sviluppi di calcoli relativi allo studio di equazioni. In particolare, si segnalano: traduzione in francese di due studi di Francesco Brioschi, il primo dal titolo, “Sur l’équation différentielle Lamé – Hermite” (St. Pétersbourg, imp. de l’Académie imperiale des sciences, 1893) l’altro, “Les invariants des équations différentielles linéaires” (s. n. t.); altro studio del Brioschi sui “Principi di una teoria sulla trasformazione delle equazioni algebriche” (Milano, Tip. Bernardoni di C. Rebeschini e C., 1889); note: “Sulla simultanea trasformazione di due forme quadratiche” (s. n. t.), “Sulla risoluzione delle equazioni di quinto grado” (s. n. t.) e due copie di altra nota “Sul metodo di Kronecker per la risoluzione delle equazioni di quinto grado” (Milano, Tip. Bernardoni, 1858); due copie di una memoria “Sulla risolvente di Malfatti per le equazioni di quinto grado” (Milano, Tip. Bernardoni, 1863 e Roma, stamp. della S. Congreg. de Propaganda Fide, 1864); appendice alla memoria annessa all’edizione del 1863; copia dello studio del tedesco Heinrich Weber “Ueber die Kummersche Fläche vierter Ordnung mit sechzehn Knotenpunkten und ihre Beziehung zu den Thetafunctionen mit zwei Veränderlichen” (Berlin, Georg Reimer, s. d.); nota del Brioschi “Sopra una trasformazione delle equazioni di quinto grado” (Milano, Tip. Bernardoni di C. Rebeschini e C, 1889); “Sulla teorica delle funzioni iperellittiche di primo ordine” (s. n. t.); appunti di statica.
Descrizione estrinseca:
Cartella, cc. 675 + 11 opuscoli
Altre segnature:
- B IV 312/14-2
Link risorsa: http://www.archimistaweb.polimi.it/fonds/154/units/3376