|||
Dimostrazioni e calcoli
34
"Meccanica"
(1852 maggio 3 - 1857)
03/01
35
"Algebra"
([sec. XIX])
04/01
36
"Calcolo sublime"
([sec. XIX])
05/01
37
"Geometria"
([sec. XIX])
06/01
38
Dinamica
([sec. XIX])
07/01
39
Sviluppi di calcoli matriciali e dimostrazioni relative a funzioni ellittiche
([sec. XIX])
08/01
40
Sviluppi di calcoli matriciali e studi sulle funzioni ellittiche
([sec. XIX])
09/01
41
Funzioni iperellittiche
([sec. XIX])
10/01
42
Equazioni differenziali e funzioni iperellittiche
([sec. XIX])
11/01
43
Idraulica e costruzioni
([sec. XIX])
12/01
44
Sviluppi di calcoli
([sec. XIX])
13/01
45
Sviluppi di equazioni funzionali
([sec. XIX])
14/01
46
Minute relative a sviluppi di calcoli
([sec. XIX])
15/01
47
Appunti di algebra, geometria e architettura idraulica
([sec. XIX])
16/01
48
Calcoli matriciali
([sec. XIX])
16/02
49
Studi sulle equazioni funzionali
([sec. XIX])
16/03
50
Equazioni algebriche e funzionali
([sec. XIX])
17/01
51
Studi sulle equazioni
([sec. XIX])
18/01
52
Equazioni algebriche e casi particolari di equazioni differenziali
([sec. XIX])
19/01
53
Sviluppo di equazioni
([sec. XIX])
20/01
54
Studi e sviluppi di equazioni
([sec. XIX])
21/01
55
Risoluzione di equazioni e funzioni iperellittiche
([sec. XIX])
22/01
56
Calcoli e studi sulle funzioni ellittiche e iperellittiche
([sec. XIX])
23/01
57
Studi di funzioni e appunti di idraulica
([sec. XIX])
24/01
58
Studi sulle equazioni differenziali
([sec. XIX])
25/01
59
Sviluppi di calcoli e studio di funzioni ellittiche
([sec. XIX])
26/01
60
Calcoli e appunti relativi allo sviluppo di equazioni ellittiche
([sec. XIX])
27/01
61
Calcoli e dimostrazioni relative allo studio delle equazioni differenziali
([sec. XIX])
28/01
62
Calcoli, dimostrazioni e studi sullo sviluppo di equazioni
([sec. XIX])
29/01
63
Studi e dimostrazioni sullo sviluppo di equazioni di vario grado e appunti sulla teorica delle carte geografiche
([sec. XIX])
30/01
64
Calcoli e dimostrazioni per la risoluzione di equazioni
([sec. XIX])
31/01
65
Studi sulle funzioni ellittiche e iperellittiche
([sec. XIX])
32/01
66
Calcoli e dimostrazioni relativi allo studio delle equazioni differenziali
([sec. XIX])
33/01
67
Calcoli e dimostrazioni
([sec. XIX])
34/01
68
Ricerche e calcoli sulle funzioni ellittiche e iperellittiche
([sec. XIX])
35/01
69
Teorica delle forme e studi sulle funzioni ellittiche e iperellittiche
([sec. XIX])
36/01
70
Studi e sviluppi di equazioni
([sec. XIX])
37/01
71
Equazioni modulari e la trasformazione delle funzioni ellittiche
([sec. XIX])
38/01
72
Calcoli per la risoluzione di equazioni
([sec. XIX])
39/01
73
Risoluzione di equazioni
([sec. XIX])
40/01
74
Appunti di algebra, geometria e fisica
([sec. XIX])
41/01
75
Lezioni di calcolo sublime
([sec. XIX])
42/01
76
Quaderni di appunti e calcoli
([sec. XIX])
43/01
Studi sulle equazioni

Studi sulle equazioni ([sec. XIX])

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: 18/01

Minute e sviluppi di calcoli relativi allo studio di equazioni. In particolare, si segnalano: traduzione in francese di due studi di Francesco Brioschi, il primo dal titolo, “Sur l’équation différentielle Lamé – Hermite” (St. Pétersbourg, imp. de l’Académie imperiale des sciences, 1893) l’altro, “Les invariants des équations différentielles linéaires” (s. n. t.); altro studio del Brioschi sui “Principi di una teoria sulla trasformazione delle equazioni algebriche” (Milano, Tip. Bernardoni di C. Rebeschini e C., 1889); note: “Sulla simultanea trasformazione di due forme quadratiche” (s. n. t.), “Sulla risoluzione delle equazioni di quinto grado” (s. n. t.) e due copie di altra nota “Sul metodo di Kronecker per la risoluzione delle equazioni di quinto grado” (Milano, Tip. Bernardoni, 1858); due copie di una memoria “Sulla risolvente di Malfatti per le equazioni di quinto grado” (Milano, Tip. Bernardoni, 1863 e Roma, stamp. della S. Congreg. de Propaganda Fide, 1864); appendice alla memoria annessa all’edizione del 1863; copia dello studio del tedesco Heinrich Weber “Ueber die Kummersche Fläche vierter Ordnung mit sechzehn Knotenpunkten und ihre Beziehung zu den Thetafunctionen mit zwei Veränderlichen” (Berlin, Georg Reimer, s. d.); nota del Brioschi “Sopra una trasformazione delle equazioni di quinto grado” (Milano, Tip. Bernardoni di C. Rebeschini e C, 1889); “Sulla teorica delle funzioni iperellittiche di primo ordine” (s. n. t.); appunti di statica.

Descrizione estrinseca:

Cartella, cc. 675 + 11 opuscoli

Altre segnature:

  • B IV 312/14-2

  • Thumb

    15 immagini