Casa in viale Certosa n.41, Milano - Disegni in fascicolo ([1956])
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. 64, DIS
Casa in viale Certosa n.41, Milano, 1956
55 disegni:
D.49 (219/2) “Pianta del piano cantinato”. 94×67,5; copia eliografica; 1:50. Disegno timbrato “Impresa Lucca”. 12/3/56.
D.50 (219/3) “Pianta del piano terreno”. 94,5×68; copia eliografica con annotazioni e schizzi; (2 copie; D.50/2 con timbro Dott. Ing. Arch. Frisia Elio); 1:50. Disegno timbrato “Impresa Lucca”. 12/3/56.
D.51 (219/4) “Pianta del piano tipo”. 95×68; copia eliografica con annotazioni e schizzi; (3 copie; D.51/2 con timbro Dott. Ing. Arch. Frisia Elio); 1:50. Disegno timbrato “Impresa Lucca”. 12/3/56.
D.52 (219/5) “Pianta zona scala”. 91×67,5; copia eliografica; 1:20. Disegno timbrato “Impresa Lucca”. 27/3/56.
D.53 (219/8) “Pianta delle fondazioni” con particolari di raccordi delle sottomurazioni. 100,7×47; copia eliografica; 1:100; 1:50. Disegno timbrato “Impresa Lucca”. 31/3/56.
D.54 (219/9) “Pianta dei pilastri e delle murature del cantinato”. 77×42,5; copia eliografica; scale varie. Disegno timbrato “Impresa Lucca”. 4/4/56.
D.55 (219/10) “Pianta del solaio del piano terreno”. 73,5×47; copia eliografica con interventi a pastello; 1:100; 1:50. Disegno timbrato “Impresa Lucca”. 29/4/56.
D.56 (219/11) “Pianta dei pilastri e delle murature del piano terreno”. 57,6×42,8; copia eliografica; 1:100. Disegno timbrato “Impresa Lucca”. 1/5/56.
D.57 (219/13) “Pianta dei pilastri e murature del secondo piano”. 57,5×42,5; copia eliografica; 1:100. Disegno timbrato “Impresa Lucca”. 10/5/56.
D.58 (219/14) “Pianta del solaio del piano terreno”. 44,5×39; copia eliografica con interventi a pastello; 1:100; 1:50. Disegno timbrato “Impresa Lucca”. 14/5/56.
D.59 (219/15) “Pianta del solaio del piano primo”. 64×43,5; copia eliografica con interventi a pastello; 1:100; 1:50; 1:10. Disegno timbrato “Impresa Lucca”. 18/5/56.
D.60 (219/16) “Pianta dei pilastri e murature del III° piano”. 57,5×42,5; copia eliografica; 1:100. Disegno timbrato “Impresa Lucca”. 28/5/56.
D.61 (219/17) “Pianta del solaio dei piani II – III – IV – V – VI”. 64×43,5; copia eliografica con interventi a pastello; 1:100; 1:50; 1:10. Disegno timbrato “Impresa Lucca”. 28/5/56.
D.62 (219/18) “Pianta dei pilastri e murature del IV piano”. 57,5×42,6; copia eliografica; 1:100. Disegno timbrato “Impresa Lucca”. 30/5/56
D.63 (219/19) “Pianta dei pilastri e murature del V piano e VI piano”. 57,6×42,6; copia eliografica; 1:100. Disegno timbrato “Impresa Lucca”. 30/5/56.
D.64 (219/20) “Pianta dei pilastri e murature del VII piano”. 58×43; copia eliografica; 1:100. Disegno timbrato “Impresa Lucca”. 30/5/56.
D.65 (219/21) “Pianta del solaio del piano VII°”. 63,5×43,5; copia eliografica con interventi a pastello; 1:100; 1:50; 1:10. Disegno timbrato “Impresa Lucca”. 25/6/56.
D.66 (219/26) “Pianta del solaio di copertura e del vano scala ed ascensori”. 57,4×42,8; copia eliografica; 1:100. Disegno timbrato “Impresa Lucca”. 24/7/56
D.67 (219/27) “Sezione e particolari della copertura”. 73,5×40,3; copia eliografica (2 copie; D.67/1 con annotazioni); 1:20. Disegno timbrato “Impresa Lucca”. 26/7/56.
D.68 (219/35) “Facciate verso viale Certosa e Bindellina”. 75,5×43,5; copia eliografica con annotazione; 1:100. Disegno timbrato “Impresa Lucca”. 29/8/56.
D.69 (219/36) “Facciate interne”. 127×43,2; copia eliografica con annotazione; 1:100. Disegno timbrato “Impresa Lucca”. 29/8/56.
D.70 (219/37) “Schema fognatura verticale”. 73,5×47,5; copia eliografica; 1:100. Disegno timbrato “Impresa Lucca”. 6/9/56.
D.71 (219/39) “Rivestimento facciate verso viale Certosa e Bindellina”. 118×77; copia eliografica con annotazioni; 1:50; 1:20; 1:2. Disegno timbrato “Impresa Lucca”. 21/9/56.
D.72a (219/40) “Contorni facciate via Bindellina”. 82,5×67; copia eliografica con annotazioni; 1:50; 1:2. Disegno timbrato “Impresa Lucca”. 26/9/56.
D.73 (219/41) “Contorni finestre e porte”. 103×76; copia eliografica; 1:20; 1:5; 1:2. Disegno timbrato “Impresa Lucca”. 29/9/56.
D.74 (219/44) “Solaio copertura autorimessa”. 65×45,6; matita su copia eliografica; 1:100. Disegno timbrato “Impresa Lucca”. 18/10/56.
D.75 (219/45) “Pianta pilastri e fondazioni autorimessa”. 65×45,6; copia eliografica; 1:100. Disegno timbrato “Impresa Lucca”. 18/10/56.
D.76 (219/46) “Copertura autorimessa. Tracciamento cavalletti dei lucernari”. 64.5×30; copia eliografica; 1:20. Disegno timbrato “Impresa Lucca”. 18/10/56.
D.77 (219/48) “Schema fognatura orizzontale”. 58.5×50; copia eliografica (4 copie; D.77/2 e D.77/3 con annotazioni); 1:100, 1:50. Disegno timbrato “Impresa Lucca”. 26/10/56.
D.78 (219/57) “Scale interne negozi”. 79,5×63,5; copia eliografica con annotazioni; 1:20; 1:5. Disegno timbrato “Impresa Lucca”. 24/11/56.
D.79 (219/62) “Pianta del piano sottotetto”. 57×38; copia eliografica; 1:100. Disegno timbrato “Impresa Lucca”. 28/2/57.
D.80 Calcoli superficie. 36×34 c.a.; stralcio di copia eliografica; 1:2000.
D.81 “Prospetto sul viale Certosa – Sezione trasversale”. 93×48; copia eliografica; 1:100.
D.82 “Prospetto sul viale Certosa”. 46×48; stralcio di copia eliografica (3 copie; D.82/1 con interventi); 1:100.
D.83 “Serramenti e porte atrio”. 60×38; copia eliografica con annotazioni; 1:20.
D.84 “Cancello ingresso casa”. 32,5×38; copia eliografica con annotazioni; 1:20.
D.85 Particolare serramenti. 29×20; copia eliografica; 1:20. Sul retro, schizzo.
D.86 “Porte in ferro”. 72×53,5; copia eliografica; 1:20; 1:1.
D.87 Particolare serramenti. 107×71; copia eliografica (2 copie; D.87/1 con annotazioni); scale varie.
D.88 “Serramenti a bilico”. 56.5×42; copia eliografica con annotazioni; scale varie.
D.89 “Sezione longitudinale della scala”. 46×39; copia eliografica con annotazioni; 1:50.
D.90 “Pianta pilastri e fondazioni autorimessa”. 72×45; copia eliografica; 1:100.
D.91 “Solaio copertura autorimessa”. 74,5×45,5; copia eliografica; 1:100.
D.92 Particolare capriata. 77×38; copia eliografica; 1:50.
D.93 “Serramenti finestre”. 20×31; copia eliografica; 1:50. Disegno su carta intestata “Impresa Lucca”.
Altre segnature:
- f. 04 (Inventario A. Rossari, con R. Dulio, Elio Frisia ingegnere e architetto 1906-1989, 2001)
Link risorsa: http://www.archimistaweb.polimi.it/groups/Polimi-/fonds/1348/units/73394