Ampliamento della centrale idroelettrica Niggeler e Küpfer, Capriolo sull’Oglio (Brescia), per S. A. Niggeler e Küpfer, II - Disegni in fascicolo ([1935] - [1952])
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. 50, DIS
Ampliamento della centrale idroelettrica Niggeler e Küpfer, per S. A. Niggeler e Küpfer, Capriolo sull’Oglio (Brescia), 1949-58
57 disegni:
D.01 (375/49) “Planimetria e dettagli delle opere di derivazione”. 47 x70; copia eliografica (4, D.01/4 retro con calcoli a matita colorata); 1:500.
D.02 (376/49) “Opere di derivazione”. 95×45; copia eliografica con correzioni a pastello (2); 1:200.
D.03 (376/49) “Opere di derivazione”. 95×45; copia eliografica (3); 1:200.
D.04 “Opere di derivazione”. 95×45; copia eliografica (2); 1:200.
D.05 (377/49) “Sezioni”. 85×75; copia eliografica colorata ad acquerello; 1:200.
D.06 (377/49) “Sezioni”. 85×75; copia eliografica con correzioni a pastello, retro con calcoli a matita; 1:200.
D.07 (377/49) “Sezioni”. 84×75; copia eliografica (2); 1:200.
D.08 (378/49) Particolari turbina. 75×71; copia eliografica colorata ad acquerello; 1:100.
D.09 (378/49) Particolari turbina. 74×70; copia eliografica (2); 1:100.
D.10 (379/49) “Planimetria generale”. 80×48; copia eliografica con interventi ad acquerello e pastello; 1:2000.
D.11 (379/49) “Planimetria generale”. 80×48; copia eliografica (3, D.11/1 retro con schizzi e annotazioni); 1:2000.
D.12 “Dettagli delle opere di derivazione A”. 68×39; copia eliografica con correzioni a pastello; 1:100.
D.13 “Dettagli delle opere di derivazione A”. 68×39; copia eliografica (2); 1:100.
D.14 “Prospetto e particolari dell’ingresso”. 65×55; copia eliografica; scale varie.
D.15 “Prospetto e sezione a monte”. 65×55; copia eliografica (2); 1:50.
D.16 “Prospetto e sezione a valle”. 65×55; copia eliografica (2); 1:50.
D.17 “Pianta e sezione delle strutture di sostegno dell’alternatore”. 65×55; copia eliografica (2); 1:50.
D.18 “Sezione trasversale”. 65×55; copia eliografica (2); 1:50.
D.19 “Sezione trasversale vista da valle”. 62×56; copia eliografica (2); 1:50.
D.20 “Piante alle quote m. 180.247 e 176.174”. 65×55; copia eliografica; 1:50.
D.21 Sezioni, 97×109; copia eliografica; scale varie. Giugno 1951.
D.22 Sezioni. 103×110; copia eliografica con appunti a penna; scale varie. Giugno 1951.
D.23 Dettagli turbina. 103×110; copia eliografica (3); scale varie.
D.24 “Planimetria canale arrivo”. 100×45; copia eliografica; 1:100.
D.25 “Canale di immissione e canale di scarico dopo lo spostamento della nuova centrale di m. 4.00 verso sud – ovest”. 110×47; copia eliografica con correzioni a penna; 1:100. Dicembre 1952.
D.26 “Canale di immissione e canale di scarico dopo lo spostamento della nuova centrale di m. 4.00 verso sud – ovest”. 110×45; copia eliografica (2); 1:100. Dicembre 1952.
D.27 “Planimetria del canale di derivazione esistente e di quello ampliato”. 110×35; copia eliografica con correzioni a penna; 1:500.
D.28 “Planimetria del canale di derivazione della centrale di Capriolo”. 61×34; copia eliografica con correzioni a penna e appunti a pennarello sul retro; 1:500.
D.29 “Planimetria del canale di derivazione della centrale di Capriolo”. 61×34; copia eliografica colorata ad acquerello; 1:500.
D.30 “Planimetria del canale di derivazione della centrale di Capriolo”. 61×34; copia eliografica (3); 1:500.
D.31 “Planimetria e sezione dell’imbocco canale”. 25×48; copia eliografica; 1:100.
D.32 “Planimetria del fiume Oglio sublacuale con individuazione delle quote di livellazione riferite a l. mare”. 46×26; copia eliografica (2); 1:25000.
D.33a “Muri di sostegno in sponda sinistra”. 46×61; copia eliografica; 1:200.
D.33b (6475) “Installazione di idrometrografo”. 110×31; copia eliografica colorata ad acquerello; 1:500. 13-3-1935.
Altre segnature:
- b. 84 (Inventario A. Rossari, con R. Dulio, Elio Frisia ingegnere e architetto 1906-1989, 2001)
Link risorsa: http://www.archimistaweb.polimi.it/groups/Polimi-/fonds/1348/units/73350