|||
["Ferrara. Piano regolatore", studi e proposte] (1939 - 1951)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: OPS 17
Documentazione relativa al problema ed agli studi per il risanamento del quartiere centrale di San Romano della città di Ferrara, in particolare articoli riguardanti il dibattito, elaborati grafici di studio comprendenti due proposte ed una monografia riguardante studi specifici sul problema legato al Palazzo della Ragione.
- fascicoli del giornale “Gazzetta padana. Quotidiano d’informazione” con la segnalazione degli articoli riguardanti i problemi urbanistici del quartiere di San Romano, comprendenti illustrazioni di studi grafici e di progetto, 1951 dicembre 2-20 (3 fascicoli e 2 fogli estratti da fascicoli del giornale)
- elaborati grafici:
- “Stato attuale del centro di Ferrara”, planimetria della zona di piazza Trento e Trieste e piazza Mangoni, scala 1:1.000 (1 tavola ripiegata, copia su carta)
- planimetrie della zona tra piazza Trento e Trieste e via San Romano, scala 1:500, con titoli annotati a margine delle tavole “Soluzione comunale” e “Variante che si propone”, con alcuni schizzi di studio (2 tavole ripiegate, matita e matita rossa su copie in carta); le immagini dei due disegni sono pubblicate nel fascicolo del 9 dicembre 1951 del giornale “Gazzetta padana”, con il titolo “Dalle parole ai grafici. Il piano redatto dal Comune non è l’unico né il migliore”, seguite dall’articolo “San Romano: possiamo farne l’opera più bella della nostra generazione. Positivo contributo di studio apportato da un tecnico ed urbanista …” - “Il Palazzo della ragion comune in Ferrara. Memorie illustrative, documenti e grafici raccolti a cura della Società Ferrariae Decus e corredati da uno studio ricostruttivo”, pubblicazione edita nel 1939 da Società anonima Tipografica emiliana, Ferrara (1 volume, 83 p.).
Nota dell'archivista:
Documentazione conservata unitamente ad una cartelletta con titolo autografo di Chiodi “Ferrara. Piano regolatore” e con numerazione 927.
Link risorsa: http://www.archimistaweb.polimi.it/fonds/261/units/5240