Opere, progetti, studi e consulenze (1886 - 1963)
23 unità archivistiche collegateSottoserie
Consistenza archivistica: fascicoli 18 ; unità di elaborati grafici 9
La serie raccoglie documentazione riguardante l’attività professionale dell’ingegnere Chiodi nei campi dell’ingegneria e architettura e dell’urbanistica, in minima parte relativa anche a studi e lavori eseguiti durante il servizio militare.
In particolare per singoli studi o progetti di ingegneria e architettura la documentazione di progetto è solitamente limitata ad una relazione di calcolo o riproduzioni fotografiche di elaborati grafici e modelli, mentre per alcune opere realizzate è documentata principalmente la fase esecutiva con fotografie del cantiere e pochi disegni, oltre a documenti sull’opera realizzata (articoli su giornali dell’epoca e fotografie).
Nel caso dell'edificio residenziale di via Podgora a Milano, è documentata invece la sola occasione, attraverso il contratto di incarico e la corrispondenza con il committente legata anche alla gestione dell’opera realizzata.
Relativamente all’attività professionale e di studio in ambito urbanistico sono documentati principalmente gli studi e i progetti per il piano regolatore di Milano, alcune consulenze riguardanti studi per piani regolatori, con particolare riferimento alle fasi attuative, oltre ad alcuni studi riguardanti opere ed infrastrutture militari nelle zone di frontiera in cui Chiodi ha svolto il servizio militare (appunti ed elaborati grafici).
Le unità archivistiche relative agli studi per il piano regolatore di Milano, in particolare, documentano sia progetti e contributi di studio di Chiodi (relazioni, appunti, alcune riproduzioni fotografiche di tavole), anche nell’ambito di gruppi di professionisti, sia il contesto nel quale egli svolge la propria attività, attraverso documenti relativi a concorsi e lavori di organi collegiali, contributi di altri autori.
Si segnala la presenza di alcuni documenti non coerenti con le unità archivistiche di appartenenza, che fanno riferimento all’attività scientifica di Chiodi o ad altri ambiti della sua attività professionale.
Storia archivistica:
La documentazione ordinata in questa serie era conservata originariamente, in parte all’interno di alcune scatole di materiali non schedati, in parte all’interno di alcuni cassetti con titoli “architetture” e “studi”.
Alcune unità di documentazione provengono invece da alcuni nuclei di documentazione che recentemente hanno integrato il fondo Chiodi, in parte consegnati dagli Eredi Chiodi.
Nota dell'archivista:
La sottoserie è formata per metà da unità archivistiche originarie; tra queste alcune presentano titoli autografi di Chiodi e, in gran parte, riguardano la sua attività professionale e di studio sui piani regolatori; in particolare queste unità hanno titoli originali per città, analogamente ai fascicoli delle sottoserie Piani regolatori e di ricostruzione e Progetti di piani regolatori per concorsi, o per occasione di studio (concorsi per il piano regolatore di Milano).
I titoli originali delle unità archivistiche, quando presenti, sono stati integrati da termini od espressioni che le riconducono all’opera di Chiodi o alle tipologie documentarie che le costituiscono in modo prevalente.
In particolare i titoli attribuiti alle unità archivistiche riferite all’attività professionale e di studio di Chiodi, in parte sono preceduti dai seguenti termini ed espressioni indicativi del loro contenuto:
- Studi per il piano regolatore di Milano
- Consulenze
- Committenti
mentre le altre unità, in particolare quelle riferite a specifici studi, opere o progetti, data anche la loro esigua consistenza, hanno titoli preceduti dall’indicazione delle tipologie documentarie che le costituiscono, in particolare:
- Fotografie
- Elaborati grafici
- Relazioni
- Articoli
- Appunti e schizzi
- Corrispondenza
Per due unità archivistiche riguardanti le città di Ferrara e di Pola, comprendenti documentazione priva di elementi sufficienti che la riconducano all’attività e all’opera di Chiodi, il titolo originario è seguito da una indicazione di contenuto o della tipologia documentaria.
All’interno della sottoserie l’ordinamento cronologico delle unità, insieme ai criteri adottati per l’attribuzione dei titoli, rende chiaro il succedersi delle occasioni professionali e di studio, delle opere realizzate, dagli studi sui ponti e le fortificazioni risalenti agli anni del servizio militare ad una occasione progettuale per lo studio Chiodi nell’ambito delle grandi infrastrutture territoriali (1963).
Compilatori
- Prima redazione: Sabrina Contu (architetto)
- Revisione: Sabrina Contu (architetto)
- Revisione: Paola Ciandrini (archivista)
Link risorsa: http://www.archimistaweb.polimi.it/fonds/261