[Torre Littoria al Parco Sempione di Milano. Fotografie, articoli e documenti vari] (1933 - 1937)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: OPS 13
Documentazione relativa al cantiere e all’opera, realizzata in occasione della V Triennale di Milano del 1933 su progetto di Chiodi con l’architetto Gio Ponti e l’ingegnere Ettore Ferrari, ed alcuni materiali iconografici e grafici per lo studio del progetto.
L’unità comprende anche alcuni documenti non legati all’opera di Chiodi e datati 1934 e 1937, contenuti all’interno della busta “Fotografie della Torre metallica al Parco”.
- “Fotografie della Torre metallica al Parco”, busta con titolo autografo di Chiodi contenente:
- Serie di 26 immagini su vari supporti, con alcune date e numerazione progressiva autografe di Chiodi al verso dei supporti, in particolare:
illustrazioni a stampa e cartoline raffiguranti architetture e piazze del centro storico di Milano ed uno schizzo raffigurante in sequenza le sagome del duomo milanese e di tre torri (immagini 1-7: 5 ritagli di stampa su supporto; 1 cartolina a colori; 1 schizzo su carta da lucido);
fotografie e illustrazioni fotografiche a stampa per la maggior parte relative al cantiere della costruzione, con date “18 febbraio 1933”, “15-3-33” e “21-5-33” al verso di alcuni supporti (immagini 8-24: 5 ritagli di stampa su supporto; 17 stampe fotografiche b/n di vari formati, in parte su supporto), comprendenti una fotografia di Chiodi al cantiere ed una fotografia con didascalia e data al verso della stampa “Torre Littoria. Innalzamento 1° colonna, 13 marzo 1933”;
fotografie, con timbro della “V Triennale di Milano 1933” e numerazione 1103 e 1104 al recto della stampa, rappresentanti la torre in costruzione (immagini 25-26: 2 stampe fotografiche b/n, 18 × 24 cm ciascuna)
- Fotografia della torre in costruzione, con timbro al verso della stampa “V Triennale di Milano. Esposizione internazionale delle arti decorative e industriali moderne e dell’architettura moderna, Milano. Ufficio stampa e propaganda” (1 stampa fotografica b/n; 24 × 18 cm)
- Fotografie con didascalia autografa di Chiodi al verso di ciascuna stampa “Celebrazione del decennale del Tubercolosario di Garbagnate, 21 aprile 1934” (2 stampe fotografiche b/n; 18 × 24 cm ciascuna)
- Tessera di legittimazione nominativa di Chiodi per l’Esposizione internazionale di Parigi del del 1937, comprendente una mappa della Francia e con alcuni appunti inseriti (1 carta ripiegata + 1 carta manoscritta) - Fotografie del cantiere, in gran parte con data “15-3-33” autografa di Chiodi al verso di ciascuna stampa (4 stampe fotografiche b/n; 13 × 18 cm ciascuna) e fotografia di Chiodi al cantiere, con didascalia al verso della stampa “Torre Littoria, 15-3-33” (1 stampa fotografica b/n; 18 × 24 cm)
- Fotografia dei progettisti all’interno del ristorante-belvedere della torre, con timbro della “V Triennale di Milano 1933” e numerazione 2216 al recto della stampa (1 stampa fotografica b/n; 13 × 18 cm)
- Fascicoli di periodici, in gran parte giornali dell’epoca, contenenti articoli sulla torre con i seguenti titoli:
- “La Torre Littoria al Parco”, in “Corriere della sera”, 1933 febbraio 18, p. 6 (1 fascicolo);
- “La Torre Littoria al Parco. Un occhio di luce tra la terra e il cielo”, articolo firmato “A. R.” in “Il secolo. La sera”, 1933 maggio 19, p. 5 (1 fascicolo);
- “Oggi Milano inaugura la sua Torre Littoria”, in “Il Popolo d’Italia”, 1933 agosto 10, p. 3 (1 fascicolo);
- “Torre del Littorio: belvedere sull’immensità”, articolo di Marco Ramperti in “L’Ambrosiano”, 1933 agosto 10, p. 3 (1 fascicolo);
- “Torre Littoria, ventitré ore”, in “Corriere della sera”, 1933 agosto 17, p. 6 (1 fascicolo);
- “Geschweisste Rohrkonstruktionen”, articolo in tedesco di Harry Gottfeldt, in “Schweizerische Bauzeitung”, n. 16, 1935 ottobre 19, p. 181-183 (1 fascicolo, 2 copie).
I fascicoli di periodici sono stati ordinati per testata della pubblicazione.
Nota dell'archivista:
Unità formata per aggregazione dell’unità archivistica “Fotografie della Torre metallica al Parco” e di documenti non appartenenti ad unità archivistiche originarie o provenienti da una unità di miscellanea formata da documenti di rassegna stampa.
In particolare: la serie di fotografie datate “15-3-33” proviene da “Eredi, acquisizione 1”, la fotografia dei progettisti proviene dall’unità “Miscellanea. Fotografie e documenti vari” (vedi fascicolo BIO 12), i fascicoli di periodici con gli articoli sulla torre provengono dall’unità “Attività politica. Articoli e giornali” (vedi fascicolo BIO 10).
Un altro documento sugli aspetti costruttivi della torre è conservato nell’unità “Lavori e visite con gli studenti” (vedi fascicolo BIO 12.5)
L’archivio conserva inoltre due articoli di Chiodi sull’opera realizzata (vedi l’unità “La Torre littoria di Milano”, articoli, PB 53)
Link risorsa: http://www.archimistaweb.polimi.it/fonds/261/units/5236