[Studi e progetti per la viabilità, opere e infrastrutture militari. Elaborati grafici] ([1917])
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: OPS 5
Documentazione grafica prodotta o raccolta da Chiodi durante il servizio militare prestato tra il nord Italia e la Francia, relativa a studi progettuali ed opere in costruzione nel territorio del Verbano – Toce e ad alcuni ponti in legno realizzati in Francia.
Elaborati grafici originariamente conservati in rotoli, in gran parte con titoli autografi di Chiodi riferiti ai gruppi di tavole, annotati sul rotolo al verso di uno dei fogli o su etichette, in particolare:
- “Piano generale (scala 1:10.000) delle opere di difesa e viabilità del settore Verbano-Toce”, planimetria su più fogli, tavola con titolo annotato al verso di uno dei fogli (1 tavola su 11 fogli, inchiostri di china su copie in carta).
- “Tipi di apprestamenti difensivi per il settore Toce-Verbano”, gruppo di tavole rappresentanti strutture difensive nel territorio del Verbano – Toce, con titolo annotato al verso di uno dei fogli, piante e sezioni, scala 1:50 (6 tavole arrotolate; copie su carta).
- Gruppo di tavole rappresentanti strutture difensive, comprendenti planimetrie, sezioni e prospettive, con disegni quotati, scale 1:100, 1:50 e, in gran parte, 1:20 (13 tavole arrotolate, copie su carta)
- “Tipi di ponte provvisori di legno”, gruppo di disegni con titolo annotato su etichetta (6 tavole arrotolate, inchiostro di china su carta da lucido e carta velina)
- “Progetto di Ponte di legno sul Canal de l’est”, tavola comprendente prospetti, sezioni e particolari costruttivi, scala 1:100, 1:25; tavola in più copie conservate in un rotolo, in particolare:
- 1 disegno, inchiostro di china su carta telata
- 2 copie cianografiche, con timbro del Commandement Génie militaire italien en France e titolo autografo di Chiodi annotato al verso di uno dei fogli - Gruppo di tavole rappresentanti strutture difensive in batteria, comprendenti:
- “Batteria in caverna al Monte Morissolo. Stato dei lavori al 20 marzo 1917”, planimetria con la rappresentazione della “perforazione già eseguita”, scala 1:200 (1 tavola, inchiostro di china, acquerelli e matita su carta da lucido)
- “Batteria n. 11”, planimetrie e sezioni, senza indicazioni di scala (1 tavola, inchiostro di china su carta da lucido)
- disegni privi di titolo rappresentanti la planimetria e una sezione di una struttura difensiva (2 tavole, inchiostro di china su carta velina).
Nota dell'archivista:
Unità formata per aggregazione di documenti provenienti da “Eredi, acquisizione 2”
Unità di condizionamento:
Tipologia:
Cassetto
Numero:
B006
Link risorsa: http://www.archimistaweb.polimi.it/fonds/261/units/5226