|||
Opere, progetti, studi e consulenze
452
[Studi per il piano regolatore di Milano. "Concorso Piano regolatore di Milano, 1927"]
(1886 - 1928)
OPS 1
453
[Cappella Crespi al Cimitero di Nembro. Fotografie e articoli]
(1911 - 1913)
OPS 2
454
[Cantieri edilizi, rilievi, perizie e sopralluoghi. Appunti e schizzi]
(1912 - 1916)
OPS 3
455
[Studi progettuali e direzione lavori di infrastrutture militari. Appunti e schizzi]
([1916] - [1917])
OPS 4
456
[Studi e progetti per la viabilità, opere e infrastrutture militari. Elaborati grafici]
([1917])
OPS 5
457
[Elaborati grafici. "Tavole di comparazione tra Milano e diverse capitali"]
([post 1923 ?] -)
OPS 6
458
[Committenti. "Società anonima Immobiliare Italia", corrispondenza e documenti amministrativi]
([1925] - 1950)
OPS 7
459
[Elaborati grafici. Planimetrie della rete stradale e ferroviaria di Milano ed altre città europee]
([1926 ?] - [1969 ?])
OPS 8
460
[Palazzo Crespi a Milano, riproduzioni del modello. Fotografie]
([1928] - [1929])
OPS 9
461
[Molino Sordelli a Milano. Relazioni ed elaborati grafici]
(1930)
OPS 10
462
[Documenti e fotografie]
([1930])
OPS 10.1
463
[Elaborati grafici]
(1930)
OPS 10.2
464
[Progetto di un gruppo di case popolari per il nuovo quartiere Francesco Baracca a Milano. Riproduzioni fotografiche di tavole e modello]
([1932])
OPS 11
465
[Consulenze. "Reggio Emilia. Piano regolatore", corrispondenza e documenti vari]
(1932 - 1936)
OPS 12
466
[Torre Littoria al Parco Sempione di Milano. Fotografie, articoli e documenti vari]
(1933 - 1937)
OPS 13
467
["Pola. Piano regolatore", planimetria della città]
(1934)
OPS 14
468
[Consulenze. "Comune di Ivrea. Piano regolatore", corrispondenza]
(1937)
OPS 15
469
[Consulenze. "Comune di Legnano. Piano regolatore", relazione ed elaborati grafici]
(1938 - 1940)
OPS 16
470
["Ferrara. Piano regolatore", studi e proposte]
(1939 - 1951)
OPS 17
471
[Studi per il piano regolatore di Milano. "Concorso per il Piano regolatore di Milano, 1945"]
(1945 - 1946)
OPS 18
472
[Studi per il piano regolatore di Milano. "Ricorso presentato dal Collegio degli ingegneri, 30 maggio 1948"]
(1948)
OPS 19
473
[Consulenze. Osservazioni sugli studi per il piano regolatore di Roma]
([post 1957] -)
OPS 20
474
[Richiesta di offerta progettuale. Autostrada Piacenza-Cremona-Brescia, corrispondenza ricevuta]
(1963)
OPS 21
Studi per il piano regolatore di Milano. "Concorso Piano regolatore di Milano, 1927"

[Studi per il piano regolatore di Milano. "Concorso Piano regolatore di Milano, 1927"] (1886 - 1928)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: OPS 1

Cartella con titolo autografo di Chiodi contenente: alcuni documenti relativi al “progetto Chiodi-Merlo-Brazzola”, presentato al concorso; documentazione riguardante il concorso e gli studi per il piano regolatore di Milano che lo hanno preceduto; documentazione di studio riguardante un’area del centro di Milano, tra cui appunti di Chiodi e due elaborati grafici.
L’unità comprende in particolare:

  • “Relazione illustrativa del progetto Chiodi-Merlo-Brazzola. Motto: Nihil sine studio”, bozza del testo (1 dattiloscritto, 108 c.)
  • “Come viene impostato dalla città di Milano lo studio del suo nuovo piano di ampliamento”, esemplare della pubblicazione di Chiodi, estratto da Bollettino della città di Milano, luglio-agosto 1925 (1 opuscolo, 18 c.); inserite tra le pagine le riproduzioni di 3 tavole del progetto “Nihil sine studio” aventi i seguenti titoli:
    - “7, Studio generale del piano d’ampliamento” (1 stampa fotografica b/n; 22 × 23 cm)
    - “23, Varianti al piano regolatore vigente” (1 stampa fotografica b/n; 25 × 22 cm)
    - “Strade di grande comunicazione” (1 stampa fotografica b/n; 24 × 24 cm)
  • testo a stampa del bando di concorso nazionale, datata “1 ottobre 1926”
  • articoli riguardanti i risultati del concorso e contenenti notizie sull’esposizione dei 24 progetti concorrenti al Palazzo del Mobilio della Fiera di Milano, illustrati al Re Vittorio Emanuele II durante la sua visita alla Fiera di Milano
  • corrispondenza ricevuta con alcune copie di lettere di risposta di Chiodi, 1926 novembre 5-1928-dicembre 20; corrispondenti e carta intestata di: Comune di Milano; Ojetti, presidente dell’Associazione tra i cultori d’architettura; Corriere della Sera, Redazione; J. Stüben; Federico Jarach; R. Sovrintendenza all’arte medievale e moderna, Milano, Il Sovrintendente; Mangiagalli
  • “Il Centro di Milano”, appunti di Chiodi comprendenti l’indicazione di due fonti bibliografiche: “Giuseppe Galletti, Alcune ricerche sul tracciato originario delle principali arterie di Milano. Annuario storico statistico del Comune di Milano, 1918” e “Giuseppe Galletti, Il rifacimento del centro di Milano. Annuario storico statistico del Comune di Milano, 1919” (1 manoscritto, 10, 4 p.); sono presenti all’interno del fascicolo altri documenti legati a questi studi:
    - l’estratto dall’Annuario del Comune di Milano per il 1919, contenente la seconda delle due pubblicazioni citate negli appunti di Chiodi
    - due carte di appunti di Chiodi comprendenti un grafico e una tabella con titolo “Rapporti fra area coperta ed area scoperta negli stabili del Centro di Milano”
    - planimetrie di un’area del centro di Milano con la rappresentazione di un progetto di trasformazione urbana, prive di indicazione di responsabilità ma probabilmente di autori diversi, con i seguenti titoli e indicazioni di scala: “Progetto Scala Palace Hotel, Milano. 1, Planimetria generale, scala 1:500”, tavola colorata con didascalia “Cartina B” (1 tavola ripiegata, acquerello su copia in carta); studio su planimetria di base della zona centrale adiacente a piazza della Scala, tavola con uno schizzo e annotazioni numeriche autografe di Chiodi (1 tavola ripiegata; matita e acquerelli su copia in carta)
  • pubblicazioni riguardanti gli studi per il piano regolatore di Milano:
    - “Piano regolatore del Comune. Relazione e proposte della commissione nominata dal Consiglio comunale nella tornata 23 febbraio 1885 e conseguenti deliberazioni”, pubblicazione edita nel 1886 da Tipografia Bernardoni di C. Rebeschini, Milano, esemplare con firma autografa dell’ingegnere Giuseppe Chiodi sulla copertina (1 volume, 87 p., 4 carte di tavole ripiegate)
    - “Il piano finanziario ed il piano regolatore della città di Milano. Serie di articoli pubblicati nel giornale milanese Il Commercio”, testo a stampa datato 1896 (1 opuscolo, 12 p.)
    - fascicolo della rivista “Le strade, Organo dell’Istituto sperimentale stradale del T. C. I. (Fondazione Puricelli) e della Commissione miglioramento strade del T. C. I.”, contenente l’articolo senza indicazione di responsabilità, con titolo “Lo studio del piano di ampliamento di Milano” (in fasc. 9, 1926, p. 302-313).

Nota dell'archivista:

All’interno della camicia originaria compare un altro titolo “Union internationale des villes. Congresso di Siviglia”, che probabilmente fa riferimento a precedenti utilizzi e contenuti.
Unità archivistica proveniente da “Lucchini, acquisizione 2”.