[Studi per il piano regolatore di Milano. "Concorso Piano regolatore di Milano, 1927"] (1886 - 1928)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: OPS 1
Cartella con titolo autografo di Chiodi contenente: alcuni documenti relativi al “progetto Chiodi-Merlo-Brazzola”, presentato al concorso; documentazione riguardante il concorso e gli studi per il piano regolatore di Milano che lo hanno preceduto; documentazione di studio riguardante un’area del centro di Milano, tra cui appunti di Chiodi e due elaborati grafici.
L’unità comprende in particolare:
- “Relazione illustrativa del progetto Chiodi-Merlo-Brazzola. Motto: Nihil sine studio”, bozza del testo (1 dattiloscritto, 108 c.)
- “Come viene impostato dalla città di Milano lo studio del suo nuovo piano di ampliamento”, esemplare della pubblicazione di Chiodi, estratto da Bollettino della città di Milano, luglio-agosto 1925 (1 opuscolo, 18 c.); inserite tra le pagine le riproduzioni di 3 tavole del progetto “Nihil sine studio” aventi i seguenti titoli:
- “7, Studio generale del piano d’ampliamento” (1 stampa fotografica b/n; 22 × 23 cm)
- “23, Varianti al piano regolatore vigente” (1 stampa fotografica b/n; 25 × 22 cm)
- “Strade di grande comunicazione” (1 stampa fotografica b/n; 24 × 24 cm) - testo a stampa del bando di concorso nazionale, datata “1 ottobre 1926”
- articoli riguardanti i risultati del concorso e contenenti notizie sull’esposizione dei 24 progetti concorrenti al Palazzo del Mobilio della Fiera di Milano, illustrati al Re Vittorio Emanuele II durante la sua visita alla Fiera di Milano
- corrispondenza ricevuta con alcune copie di lettere di risposta di Chiodi, 1926 novembre 5-1928-dicembre 20; corrispondenti e carta intestata di: Comune di Milano; Ojetti, presidente dell’Associazione tra i cultori d’architettura; Corriere della Sera, Redazione; J. Stüben; Federico Jarach; R. Sovrintendenza all’arte medievale e moderna, Milano, Il Sovrintendente; Mangiagalli
- “Il Centro di Milano”, appunti di Chiodi comprendenti l’indicazione di due fonti bibliografiche: “Giuseppe Galletti, Alcune ricerche sul tracciato originario delle principali arterie di Milano. Annuario storico statistico del Comune di Milano, 1918” e “Giuseppe Galletti, Il rifacimento del centro di Milano. Annuario storico statistico del Comune di Milano, 1919” (1 manoscritto, 10, 4 p.); sono presenti all’interno del fascicolo altri documenti legati a questi studi:
- l’estratto dall’Annuario del Comune di Milano per il 1919, contenente la seconda delle due pubblicazioni citate negli appunti di Chiodi
- due carte di appunti di Chiodi comprendenti un grafico e una tabella con titolo “Rapporti fra area coperta ed area scoperta negli stabili del Centro di Milano”
- planimetrie di un’area del centro di Milano con la rappresentazione di un progetto di trasformazione urbana, prive di indicazione di responsabilità ma probabilmente di autori diversi, con i seguenti titoli e indicazioni di scala: “Progetto Scala Palace Hotel, Milano. 1, Planimetria generale, scala 1:500”, tavola colorata con didascalia “Cartina B” (1 tavola ripiegata, acquerello su copia in carta); studio su planimetria di base della zona centrale adiacente a piazza della Scala, tavola con uno schizzo e annotazioni numeriche autografe di Chiodi (1 tavola ripiegata; matita e acquerelli su copia in carta) - pubblicazioni riguardanti gli studi per il piano regolatore di Milano:
- “Piano regolatore del Comune. Relazione e proposte della commissione nominata dal Consiglio comunale nella tornata 23 febbraio 1885 e conseguenti deliberazioni”, pubblicazione edita nel 1886 da Tipografia Bernardoni di C. Rebeschini, Milano, esemplare con firma autografa dell’ingegnere Giuseppe Chiodi sulla copertina (1 volume, 87 p., 4 carte di tavole ripiegate)
- “Il piano finanziario ed il piano regolatore della città di Milano. Serie di articoli pubblicati nel giornale milanese Il Commercio”, testo a stampa datato 1896 (1 opuscolo, 12 p.)
- fascicolo della rivista “Le strade, Organo dell’Istituto sperimentale stradale del T. C. I. (Fondazione Puricelli) e della Commissione miglioramento strade del T. C. I.”, contenente l’articolo senza indicazione di responsabilità, con titolo “Lo studio del piano di ampliamento di Milano” (in fasc. 9, 1926, p. 302-313).
Nota dell'archivista:
All’interno della camicia originaria compare un altro titolo “Union internationale des villes. Congresso di Siviglia”, che probabilmente fa riferimento a precedenti utilizzi e contenuti.
Unità archivistica proveniente da “Lucchini, acquisizione 2”.
Link risorsa: http://www.archimistaweb.polimi.it/fonds/261/units/5222