|||
[Enti, Comune di Milano. Corrispondenza e appunti] (1913 - 1939)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: BIO 23
Documentazione riguardante l’attività di Chiodi legata al Comune di Milano e il suo impegno politico legato all’Unione liberale democratica (corrispondenza ricevuta ed inviata, appunti autografi), per la maggior parte relativa agli anni in cui è stato consigliere e poi assessore del Comune di Milano.
- Corrispondenza e appunti, 1924 luglio 18-1939 gennaio 16:
- corrispondenza ricevuta da Chiodi assessore, 1924 luglio 18-1925 novembre 8: lettere di raccomandazione e lettere personali riguardanti pratiche edilizie, lettere personali di “colleghi” tra cui Gaudenzio Fantoli (9 dattiloscritti, 3 manoscritti); lettera del Sindaco Mangiagalli a Chiodi riguardante una visita ad alcuni lavori pubblici in corso, effettuata insieme a Chiodi e ad “altri colleghi della Giunta e del Consiglio comunale”, contenente espressioni di compiacimento per l’opera di ingegneri e tecnici collaboratori dell’Amministrazione, nel reparto diretto da Chiodi (1 dattiloscritto)
- corrispondenza con esponenti della sezione di Milano del Partito liberale italiano, riguardante in particolare le dimissioni di Chiodi da socio del partito, 1925 luglio 4-dicembre 7: corrispondenza ricevuta con alcune bozze di risposta di Chiodi, bozza di una lettera di Chiodi a Cardani (5 dattiloscritti, 3 manoscritti); corrispondenti e carta intestata di: Belotti, Comitato direttivo; Eugenio Morandi; Cardani
- appunti e bozze di lettere autografi di Chiodi, in gran parte riguardanti la sua attività di assessore e di consigliere di minoranza e di maggioranza del Comune di Milano (4 manoscritti)
- corrispondenza ricevuta riguardante il dibattito in corso sul progetto di “grattacielo” previsto in piazza Diaz a Milano: lettera di Sommi Picenardi su carta intestata di “Il Regime fascista, Cremona. Redazione di Milano”, di commento all’articolo allegato con titolo “Il supergrattacielo diventerà torre?”, 1939 gennaio 16 (1 ritaglio di stampa su supporto in carta con testo dattiloscritto, 1 carta) - Corrispondenza e documenti, 1913 giugno 13-1925 novembre 16:
- documenti di notifica, su modelli prestampati del Comune di Milano, relativi alla elezione di Chiodi a consigliere in seguito alle votazioni del 7 novembre 1920 e del 10 dicembre 1922, 1920 novembre 12-1922 dicembre 15 (2 dattiloscritti)
- corrispondenza riguardante l’attività di Chiodi come consigliere di minoranza, anche con riferimento a problemi tecnici della città come la metropolitana e la fognatura, 1921 luglio 1-1922 dicembre 3 (2 manoscritti, 1 dattiloscritto); corrispondenti e carta intestata di: Cardani, Sasso
- corrispondenza ed appunti autografi di Chiodi riguardanti in gran parte la sua attività di assessore, 1923 marzo 17-1925:
Lettere di cittadini con alcune bozze di risposta di Chiodi, lettere di assessori e colleghi, con riferimenti ad alcuni progetti come quello dell’ampliamento del Cimitero monumentale, corrispondenza con fornitori (1 dattiloscritti, 3 manoscritti); tra i corrispondenti: il direttore dell’Archivio storico civico di Milano, ingegnere Cipriano Carcano, Bolzani;
Appunti autografi di Chiodi non datati riguardanti interventi al Consiglio comunale, programmi elettorali e problemi cittadini (2 manoscritti, 5 e 7 carte sciolte)
Corrispondenza ricevuta in seguito alle dimissioni da assessore, 1925 novembre 14-16 (1 dattiloscritto, 2 manoscritti), corrispondenti: Codara, Piero Portaluppi, Mangiagalli;
- corrispondenza, comunicati e appunti autografi di Chiodi riguardanti l’attività politica legata all’Unione liberale democratica, 1913 giugno 13-dicembre 8 (3 dattiloscritti, 2 manoscritti, 1 stampato); corrispondenti e carta intestata di: Unione liberale democratica, Milano; Il comitato del “Rinnovamento”; Mario Martelli; comitato provvisorio per la “costituzione di una Associazione a base schiettamente democratica costituzionale”; gli appunti, non datati, sono manoscritti al verso di una lettera su carta intestata del Comitato esecutivo della “Prima mostra industriale italiana in Tripoli 1913-14”, indirizzata a Chiodi e datata “Milano, 2 dicembre 1913”
- “Municipalité de Milan. Declaration”, documento su carta intestata di “Atti del Comune di Milano”, con testo in francese di attestazione della partecipazione di Cesare Chiodi, “adjoint municipale pour l’édilité”, e Cesare Albertini, “chef-division au Bureau technique municipal”, al “Congrès d’hygiène des habitations à bon marchè” e alla riunione del Bureau central du Congrès de la route (1 dattiloscritto, 1 carta)
- appunti autografi di autore non identificato a tema politico, contenenti riferimenti alla posizione della Giunta comunale di Milano nei confronti di alcune pubblicazioni sulla stampa cittadina dell’epoca, con un’annotazione autografa di Chiodi (1 manoscritto, 1 carta).
Nota dell'archivista:
I documenti descritti al punto 1 erano originariamente aggregati all’unità con titolo attribuito “Corrispondenza, scritti e documenti vari” (fasc. BIO 20)
Link risorsa: http://www.archimistaweb.polimi.it/fonds/257/units/4828