[Documentazione varia. "Ricordi professionali"] ([1908] - 1950)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: BIO 15
Documenti, per la maggior parte corrispondenza, contenenti notizie biografiche e relative all’attività didattica, professionale ed extra-professionale di Chiodi. Fanno parte dell’unità anche due disegni apparentemente non riferibili all’attività di Chiodi.
L’unità comprende in particolare:
- lettera a Chiodi, datata “5-XI-1908”, su carta intestata del Collegio degli ingegneri ed architetti di Milano, contenente la proposta ad iscriversi al sodalizio (1 manoscritto, 1 carta); legato alla lettera: modulo prestampato con intestazione “Federazione delle società scientifiche e tecniche di Milano. Collegio degli ingegneri ed architetti”, con la comunicazione a Chiodi della sua ammissione fra i membri del Collegio, datata Milano 4 dicembre 1908 (1 manoscritto su modulo prestampato, 1 carta)
- lettera personale del presidente dell’ANII a Chiodi, di ringraziamento per la sua opera di collaboratore “in prima linea” nei difficili primi tempi di vita dell’Associazione, 1922 aprile 23 (1 manoscritto su carta intestata dell’ingegnere Odoardo De Marchi, 1 biglietto)
- corrispondenza indirizzata all’assessore Chiodi, di congratulazioni per l’importante onorificenza “conferita dal Governo”, 1923 luglio 2-4:
- lettera su carta intestata della “Associazione Pro Sempione – Cagnola – Tenaglia, Milano”, contenente anche “vivi ringraziamenti per l’opera svolta … per lo sviluppo e miglioramento del nostro quartiere” (1 manoscritto, 1 carta);
- lettera del presidente del Comitato di beneficenza di Porta Genova per la cura marina, contenente anche un generico riferimento ad una istanza presentata dallo stesso comitato (1 manoscritto, 1 carta) - corrispondenza, in busta con titolo “Concorso Ospedale Maggiore, 1928”: messaggi di congratulazioni, in gran parte su biglietti da visita, per la premiazione del progetto di Chiodi, presentato al concorso in collaborazione con altri, 1928 febbraio 6-11 (manoscritti su carta intestata dei mittenti, 10 carte)
- corrispondenza indirizzata al “professore Chiodi”, su carta intestata dell’ingegnere Luigi Morati, laureato nel 1913 ed ex allievo al corso del prof. Jorini di Costruzione di ponti, con Chiodi “primo assistente”, 1950 gennaio 28: lettera di invio di alcune pubblicazioni e fotografie, oltre ad un particolare ricordo della vecchia sede del Politecnico di via Cavour (1 dattiloscritto, 1 carta); degli allegati citati nella lettera è presente l’esemplare della pubblicazione satirica “Raduno dei laureati del 1913. 13+25=38 (laurea d’argento)”, contenete aneddoti, barzellette e ricordi dei professori e della scuola (1 opuscolo)
- pieghevole illustrato con titolo “1910, Banchetto laureati 1908. Lista civile e incivile” e con intestazione “Ing. Chiodi” sulla prima carta (1 stampato, 2 carte; al verso della prima carta firma autografa di Annoni)
- fotografie dell’opera e delle prove di collaudo del ponte ferroviario sul Canale Albani, realizzato su progetto di Chiodi (3 stampe fotografiche b/n su supporto in carta, con didascalie autografe di Chiodi)
- “Casa Crespi. Pianta del terzo piano”, scala 1:100, planimetria di un edificio con affaccio su “via Soncino Merati” (1 tavola ripiegata, china e acquerello su carta telata; 27 × 22 cm)
- disegni tecnici di una tomba, planimetria, prospetto e assonometria, senza indicazioni di scala (2 tavole ripiegate; china su carta da lucido; 30 × 30 cm, 32 × 37 cm).
Nota dell'archivista:
Le immagini fotografiche descritte al punto 7 sono pubblicate nell’articolo di Chiodi con titolo “Il ponte in ferro sul canale Albani della nuova linea Ostellato – Comacchio – Magnavacca”, in Il monitore tecnico, n. 28, 1911.
All’unità archivistica originaria è stato aggregato il fascicolo della pubblicazione satirica “Raduno dei laureati del 1913”, non legato ad altre unità archivistiche originarie e identificato come uno degli allegati alla lettera descritta al punto 5.
Fonti
- Chiodi1911 = Chiodi, Cesare, Il ponte in ferro sul canale Albani della nuova linea Ostellato - Comacchio - Magnavacca, Società Editrice Tecnico-Scientifica, 1911
Link risorsa: http://www.archimistaweb.polimi.it/fonds/257/units/4820