[Documentazione varia. Scritti, elaborati grafici ed altri documenti] (1904 - 1965)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: BIO 8
Documenti raccolti in una cartelletta con titolo “Scritti ing. prof. C. Chiodi”, riguardanti in gran parte gli studi e l’attività di conferenziere di Chiodi, la sua l’attività professionale di ingegnere e l’attività extra-professionale.
L’unità comprende in particolare:
- “Aspetti economici della ricostruzione edilizia”, bozza manoscritta di un testo autografo di Chiodi, 1947 (1 manoscritto, carte con paginazione varia)
- “Ricostruire le città distrutte”, bozza manoscritta di un testo autografo di Chiodi, 1944 (1 manoscritto, 27 carte sciolte)
- elaborati di progetto, 1909-1910:
- “Ferrovia Ostellato Magnavacca. Riassunto dei calcoli del ponte in ferro sul Canale Albani alla progressiva 27588,15”, 1910 marzo (1 tavola ripiegata in fascicolo);
- “Ferrovia Locarno – Bignasco. Ponte in ferro al km. 4,044”, tavole grafiche con firma autografa di Chiodi e data “Milano, 5-4-09”, una delle quali ha per titolo “Calcolo statico di una delle travi maestre” e comprende al verso del foglio la descrizione del progetto “Ferrovia Locarno – Bignasco. Verifica delle condizioni statiche del ponte in ferro a travate rettilinee della luce di m. 56,22, posto alla progressiva km 4,044, sotto l’azione del nuovo sistema di treni – tipo da introdursi sulla linea” (2 tavole ripiegate, copie cianografiche) - “La lunga fabbrica del Consiglio regionale, in via Roma a Cagliari”, articolo contenente notizie sulla partecipazione di Chiodi alla commissione di esperti per la scelta dell’area per la nuova sede del Consiglio regionale a Cagliari, ritaglio di giornale della serie L’eco della Stampa, da “Sardegna oggi”, 1965 maggio 6-12 (1 ritaglio di stampa)
- “Rinascente”, cartella di documenti e corrispondenza riguardanti la vicenda del crollo di un edificio della Rinascente a Milano avvenuto il 5 settembre 1947:
- “Osservazioni in difesa di Paolo Costa, Enrico Radice, Giuseppe Chiodi e Aristide Erba” memoria dell’avvocato Aurelio Candian al “Consigliere istruttore presso il Tribunale penale di Milano”, con allegata “postilla”, 1951 (2 dattiloscritti, 24 e 2 carte);
- “Osservazioni a difesa dell’ing. Giuseppe Chiodi”, memoria del difensore di fiducia di Chiodi “al Giudice istruttore presso il Tribunale di Milano”, 1951 luglio 10 (1 dattiloscritto, 5 carte);
- corrispondenza indirizzata a Chiodi, con alcune copie di corrispondenza inviata e documenti allegati, contenente notizie sugli accertamenti tecnici seguiti all’incidente, alcuni messaggi di solidarietà a Chiodi e al figlio Giuseppe e riguardante la collaborazione fornita da Chiodi su richiesta de La Rinascente per un accordo tra impresa, direttore lavori e committente, 1947 settembre 6-1948 gennaio 21 (9 dattiloscritti; 6 manoscritti, in gran parte su biglietti da visita dei mittenti), tra i corrispondenti sono compresi gli ingegneri Arturo Danusso, Mario Cavallè, Ciocca e il direttore generale di La Rinascente; corrispondenza in gran parte personale ricevuta da Chiodi a conclusione della vicenda legata all’incidente, 1951 ottobre 13-novembre 2 (5 manoscritti, in parte su carta intestata dei mittenti), tra i corrispondenti sono compresi l’ingegnere Luigi Magistretti e il Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Milano - documenti riguardanti l’attività extra-professionale di Chiodi legata a diversi enti, in particolare:
- Rotary Club, appunti autografi di Chiodi per un discorso (1 manoscritto su biglietto da visita di Chiodi, presidente TCI);
- Touring Club Italiano, documenti relativi a riunioni, convegni e varie manifestazioni, in parte datati 1958-1964, comprendenti anche alcuni appunti al verso del biglietto di invito al dibattito su “Il nuovo Codice della strada e il problema della circolazione” tenuto il 7 novembre 1958 al Circolo della stampa di Milano (appunti autografi di Chiodi, programmi ed elenchi di soci, ritagli di giornale della serie L’Eco della stampa);
- Associazione laureati e allievi del Politecnico di Milano, invito alla conferenza del presidente Chiodi in occasione del “solito cenino”, 1958 ottobre 31 (1 biglietto a stampa) - fascicoli di riviste e giornali:
- “Rivista mensile del Touring”, n. 8, agosto 1908, fascicolo distribuito gratuitamente ai soci del Touring Club Italiano;
- fascicolo del giornale “Corriere d’informazione” del 29-30 aprile 1946 contenente in prima pagina l’articolo “Gli ostacoli alla rinascita edilizia”. - disegno dell’ingegnere Giuseppe Chiodi, padre di Cesare, con data “Milano, 19 marzo 1904” e firma autografa “per copia conforme”: “Garbatola di Nerviano”, scala 1:100, tavola comprendente pianta, prospetto e sezioni di una chiesa (1 tavola ripiegata, china su carta telata).
Nota dell'archivista:
Per la data attribuita al testo con titolo “Aspetti economici della ricostruzione edilizia” vedi l’invito alla conferenza tenuta da Chiodi con lo stesso titolo il 15 marzo 1947, nel fascicolo “Scritti, appunti e documenti vari” (fasc. ST 20).
Il manoscritto con titolo “Ricostruire le città distrutte” contiene il testo della conferenza tenuta da Chiodi il 2 marzo 1944 al Sindacato Ingegneri della Provincia di Milano con titolo “Per la ricostruzione di Milano” (fasc. PB 87).
Link risorsa: http://www.archimistaweb.polimi.it/fonds/257/units/4791