[Documentazione varia. "Elezioni amministrative 1904 e elezioni 1914"] (1904 - 1965)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: BIO 7
L’unità raccoglie, oltre a documenti legati all’attività politica di Chiodi, articoli di giornale e documenti per la maggior parte relativi alla sua attività scientifica, professionale ed extra-professionale, comprendenti anche alcuni suoi scritti.
- documentazione legata all’attività politica di Chiodi e riguardante diverse elezioni, sia amministrative milanesi sia politiche:
- documenti dell’Unione Liberale Democratica e dell’Associazione liberale: programmi e comunicati a stampa (6 stampati e volantini), il nome di Chiodi compare tra i consiglieri del Comitato del secondo Collegio dell’Unione Liberale Democratica; elenchi di consiglieri (2 volantini); bozza del “Regolamento del Comitato elettorale del II Collegio di Milano” (1 manoscritto, 2 carte)
- comunicati e programmi, legati alle elezioni amministrative generali del 1905 e alle elezioni politiche del 1913, relativi ai seguenti partiti: Unione commerciale progressista (1 stampato), Partito socialista italiano (1 opuscolo), Unione dei partiti popolari (1 stampato), Federazione elettorale milanese (1 stampato, 1 volantino)
- documenti riguardanti le elezioni amministrative di Milano del 1904, 1904 novembre 20-dicembre 13: documenti riportanti il timbro di “Associazioni liberali conservatrici. S.E.P.”, documenti su carta intestata del “Segretariato elettorale permanente” di Milano, documenti riportanti i timbri del “Comitato elettorale conservatore” e del “Comitato elettorale monarchico” (corrispondenza e appunti).
- fascicoli di giornali contenenti articoli e notizie riguardanti le elezioni, datati 1905 gennaio 22-28 (6 fascicoli dei giornali: Corriere della sera, La Lombardia, La Perseveranza, Il Tempo) e 1914 maggio 24 (1 fascicolo del giornale Avanti!).
- articoli e documenti riguardanti l’attività scientifica di Chiodi e in particolare l’attività di conferenziere e la sua partecipazione a convegni e commissioni:
- Cesare Chiodi, "Urbanistica viabilità trasporti, problemi tecnici della “regione”. Osservazioni e considerazione del Presidente del Touring Club Italiano", in “Corriere della sera”, 1957 agosto 21, p. 4 (1 fascicolo), articolo segnalato
- “Dalla Madonnina del Duomo alla Torre Littoria”, articolo contenente la prima parte del testo della conferenza tenuta da Chiodi alla sede della Famiglia Meneghina, in “Famiglia meneghina”, n. 4, 1934 aprile, p.1-3 (1 fascicolo)
- “Urbanesimo ed industria”, articolo riguardante la conferenza tenuta sull’argomento da Chiodi il 3 dicembre 1928 al Sindacato Ingegneri di Milano, in “Il sole”, 1928 dicembre 14, p. 2 (1 fascicolo); articolo segnalato, precede il titolo: Cronaca cittadina
- “Come Milano si è difesa e come potrebbe difendersi”, articolo riguardante la conferenza tenuta sull’argomento da Chiodi l’11 gennaio 1935 alla sede della Famiglia Meneghina, in “L’Italia”, 1935 gennaio 12, p. 4 (1 fascicolo), nell’articolo, non firmato, l’autore riporta ampiamente il testo della stessa conferenza di Chiodi; è presente inoltre un documento a stampa della Commissione prefettizia presso il Comune di Milano per i ricoveri antiaerei, con titolo “Istruzioni per i progetti di ricoveri antiaerei privati” (1 stampato, 4 p.)
- articolo riguardante le vicende del concorso per il progetto di massima della nuova sede della Regione a Cagliari e della commissione di esperti per la scelta dell’area, alla quale collabora Chiodi: Vitruvio, “Si chiude con il trionfo dell’assurdo il romanzo del Palazzo della Regione”, in “L’Unione sarda”, 1957 febbraio 12, p. 7 (1 fascicolo), articolo segnalato
- articolo riguardante il Convegno sugli sviluppi di Milano, indetto dal Collegio regionale lombardo degli architetti, con l’adesione del Collegio degli ingegneri e del Collegio dei costruttori: “Il futuro di Milano al convegno degli architetti. La cerimonia d’apertura al Museo della scienza e della tecnica”, in “La Notte”, 1959 novembre 21-22, p. 5 (1 foglio, estratto dal fascicolo); l’articolo riporta in sintesi il contenuto della relazione sui problemi relativi ai trasporti pubblici e privati e sul problema dei parcheggi, citando erroneamente Cesare Chiodi come autore della relazione in luogo del figlio Giuseppe (cfr. lettera di Giuseppe Chiodi a Brando Savelli, datata 1 dicembre 1959, nella quale è segnalata l’erronea citazione, in fasc. CGF 12); fanno parte dell’articolo le fotografie di Gio Ponti, presidente del convegno, e di Cesare Chiodi
- articoli riguardanti il dibattito sul tema “I trasporti pubblici a Milano”, organizzato dal giornale “Corriere lombardo” e tenuto alla sede della Camera di commercio di Milano il 12 giugno 1965, in “Corriere lombardo”, 1965 giugno 11-12 e 12-13 (3 fascicoli); è presente anche la lettera di Egidio Sterpa a Chiodi di ringraziamento per aver accolto l’invito a tenere “una delle relazioni principali” al dibattito (dattiloscritto su carta intestata di “Corriere lombardo, Il direttore”, 1 carta)
- articoli riguardanti l’attività extra professionale di Chiodi legata ad alcune associazioni:
- articolo riguardante l’assemblea, presieduta da Chiodi in veste di Presidente del Touring Club Italiano, per l’approvazione dello statuto dell’Associazione Amici della Brianza fondata da Alberto Airoldi: “Acclamata da personalità del Comasco e del Milanese la costituzione della Associazione Amici della Brianza”, in “La Provincia”, 1956 marzo 7, p. 4 (1 foglio, estratto dal fascicolo)
- articolo riguardante la celebrazione del cinquantenario dell’Associazione Allievi del Politecnico di Milano: Faustus, “L’Associazione Allievi del Politecnico di Milano ha compiuto cinquant’anni (e non li dimostra)”, estratto da “La Martinella di Milano”, n. 5, 1953 maggio (1 stampato); Chiodi è citato in conclusione dell’articolo tra i partecipanti ai cenini sociali dell’Associazione; è presente inoltre un menù a stampa con titolo “Pranzo ingegneri laureati dal Politecnico di Milano nel 1908, 12 dicembre 1948”.
- documenti raccolti da Chiodi e apparentemente non legati a sue attività:
- articolo riguardante il dibattito per l’attuazione del piano regolatore di Milano: Mario Venanzi, “I giuristi del Corriere”, in “L’Unità”, 1948 giugno 29, p. 2 (1 ritaglio di stampa), articolo segnalato
- “Corriere della sera”, 1920 settembre 10 (1 fascicolo)
- esemplari di fascicoli di giornali recapitati a Chiodi: “Il sole. Giornale di informazioni per l’industria, il commercio, la finanza e l’agricoltura”, 1954 dicembre 4 (1 fascicolo ripiegato); “La tecnica fascista. Periodico degli ingeneri”, 1942 settembre 10 (1 fascicolo).
Nota dell'archivista:
Il testo completo della conferenza di Chiodi con titolo “Come Milano si è difesa e come potrebbe difendersi” è conservato nel fascicolo “Articoli, scritti e documenti vari” (fasc. ST 8).
Un altro articolo riguardante la “Commissione di esperti per la scelta dell’area di progetto” per la nuova sede della Regione a Cagliari, datato 1965 e appartenente alla serie “L’eco della stampa”, è conservato nel fascicolo “Scritti ing. prof. C. Chiodi” (fasc. BIO 8).
Link risorsa: http://www.archimistaweb.polimi.it/fonds/257/units/4790