Biografia, formazione, enti e istituti (1888 - 1969)
101 unità archivistiche collegateSerie
Consistenza archivistica: fascicoli 68 ; unità di elaborati grafici 9 ; scatole di medaglie 1
Questa serie si caratterizza per la ricchezza documentaria e per l’eterogeneità di molte delle unità archivistiche che la costituiscono, dalle quali è possibile ricavare notizie biografiche e relative alle diverse attività di Chiodi, professionale, scientifica, didattica ed extra professionale, compresa l’attività politica.
Le unità possono riguardare singoli eventi (ad esempio un viaggio) oppure un insieme di occasioni professionali, opere realizzate e particolari momenti della vita di Chiodi, documentando diverse attività ed esperienze anche cronologicamente distanti.
Oltre alla documentazione relativa alla formazione di Chiodi al Regio Istituto tecnico superiore di Milano, dall’iscrizione nel 1903−1904 alla laurea in Ingegneria civile nel 1908, si segnalano:
− documenti e unità relativi agli anni del servizio militare
− la raccolta di articoli datati fra 1937 e 1943 contenenti notizie e informazioni sull’attività e l’opera di Chiodi, ritagliati a cura di "L’eco della stampa, Ufficio di ritagli da giornali e riviste" di Milano.
− documentazione riguardante l’attività extraprofessionale di Chiodi, legata sia al ruolo istituzionale assunto nell’ambito di enti come il Comune di Milano (attività di assessore all’edilizia, 1923−1925, e di consigliere di minoranza, 1920−1922) e il Touring Club Italiano (attività di presidente, 1946−1964, poi di presidente onorario), sia ad incarichi di collaborazione con enti e associazioni; è documentata in modo particolare l'attività svolta nell'ambito dell'Amministrazione comunale di Milano
− alcuni scritti di Chiodi tra cui articoli pubblicati sui giornali e relativi a conferenze milanesi, contenuti all’interno di fascicoli di documentazione varia.
Si segnalano inoltre: alcune unità, in gran parte piuttosto consistenti, che raccolgono documentazione eterogenea relativa a molteplici attività, opere ed esperienze di Chiodi e possono comprendere anche documenti riguardanti il padre Giuseppe o il figlio omonimo; due ritratti incorniciati di Cesare Chiodi (disegno autografato di A. Colombo) e del padre Giuseppe (ritratto fotografico) e un quadro fotografico incorniciato comprendente i ritratti dei laureandi ingegneri architetti dell'anno 1937 tra i quali il figlio Giuseppe; due unità di documenti riguardanti altri autori, in particolare gli ingegneri Ugo Vallecchi e Luigi Dodi.
Storia archivistica:
Per una parte delle unità di documentazione eterogenea la presenza di unità di condizionamento non originarie (raccoglitori rigidi in cartone, talvolta accompagnate da titoli di attribuzione recente e apparentemente provvisori) lascia pensare che si tratti di unità formate nell’ambito di un primo intervento di sistemazione e ordinamento dei materiali, forse successivo alla redazione della guida all’archivio del 1994 nella quale essi non risultano descritti.
Questa documentazione era infatti contenuta all’interno dei quattro scatoloni di materiali schedati per la prima volta nella base dati Sesamo.
Nota dell'archivista:
Le unità presentano per la maggior parte titoli attribuiti, per i quali sono stati adottati diversi criteri:
- titoli preceduti da termini ed espressioni riferiti a specifiche attività ed esperienze della vita di Chiodi:
- Servizio militare
- Attività politica
- Attività studentesche
- Formazione - in particolare le unità di documentazione relativa all’attività extra professionale di Chiodi hanno titoli preceduti dal termine generico Enti, seguito dal nome specifico dell’ente nell’ambito del quale Chiodi ha ricoperto cariche amministrative o direttive o con il quale ha collaborato; sono presenti unità riferite ai seguenti enti:
- Comune di Milano
- Touring Club Italiano
- Rotary internazionale, 87. Distretto Italia
- Rotary Club di Milano
- Camera di commercio, industria e agricoltura di Milano - le unità di miscellanea hanno titolo generale “Documentazione varia”, che può essere seguito da un titolo originario se presente e significativo oppure da un titolo indicativo delle tipologie documentarie e/o del contenuto
- titoli indicativi della o delle tipologie specifiche di documenti ed eventualmente del contenuto delle unità; in particolare sono presenti unità formate principalmente da:
- corrispondenza
- articoli
- fotografie
- appunti
- medaglie
Per le unità di miscellanea si è optato, in alcuni casi, per un ordinamento fisico dei documenti che, all’interno dei raccoglitori, si presentavano aggregati in unità archivistiche spesso con titoli originari. Questa scelta è stata adottata per quelle unità costituite probabilmente nell’ambito di un primo intervento di sistemazione dei materiali dell’archivio.
Compilatori
- Prima redazione: Sabrina Contu (architetto)
- Revisione: Sabrina Contu (architetto)
- Revisione: Paola Ciandrini (archivista)
Link risorsa: http://www.archimistaweb.polimi.it/fonds/257