|||
1.2 - Progetti di urbanistica
231
"Tipi di planimetrie"
(1946 - 1958)
b. 45, fasc. 231
232
Planimetria con delimitazione di area urbana
([1960])
b. 45, fasc. 232
233
"Comune di Milano. Proposte per la revisione del Piano Regolatore Generale"
(1963)
fasc. 233
234
"Architetto Scarelli. Dottor Maggi", piano di lottizzazione dell'isolato di via Certosa a Milano
(1963 - 1965)
b. 45, fasc. 234
235
"San Pellegrino"
(1964 - 1966)
b. 45, fasc. 235
236
Progetto di massima per la sede di Uffici Statali sull'area delle ex Varesine in viale della Liberazione a Milano
(1966)
b. 45, fasc. 236
237
"Progetto dogana Segrate"
(1966 - 1968)
b. 45, fasc. 237
238
Elaborati grafici dell'Ufficio Tecnico, Divisione Urbanistica del Comune di Milano
(1969)
b. 46, fasc. 238
239
Elaborati grafici dell'Ufficio Tecnico, Divisione Urbanistica del Comune di Milano
(1969 - 1970)
b. 46, fasc. 239
240
Pianificazione urbanistica e territoriale, elaborati grafici e documenti
(1969 - 1989)
b. 47, fasc. 240
241
"Urbanistica. Programmi di fabbricazione"
(1971 - 1977)
b. 47, fasc. 241
242
"Parco Lombardo della Valle del Ticino. L.R. 9-1-74, n. 2 e successive modifiche"
([1974])
b. 47, fasc. 242
243
"Comune di Golferenzo (Pavia). PRG e lottizzazione in località Bosco Baccano"
(1974 - 1990)
b. 47, fasc. 243
244
"Signor Fontana Giuseppe, via Codara 1"
(1974 - 1991)
b. 48, fasc. 244
245
"Relazione giustificativa zone industriali e artigianali"
(1975 - 1976)
b. 48, fasc. 245
246
"Programma pluriennale"
([1975] - [1977])
b. 48, fasc. 246
247
"Piano regolare generale 30-5-1953. Variante generale 1976"
(1976 - 1978)
b. 48, fasc. 247
248
"Comune di Traona"
(1976 - 1979)
b. 48, fasc. 248
249
"Venegono. Geometra Vanerio"
(1976 - 1979)
b. 48, fasc. 249
250
Elaborati grafici dell'Ufficio per la revisione del piano regolatore del Comune di Milano
(1977)
b. 49, fasc. 250
251
"Osservazioni PRG"
(1979 - 1984)
b. 49, fasc. 251
252
Cabina elettrica primaria di Argegno con elettrodotto di alimentazione
(1982 - 1983)
b. 49, fasc. 252
253
"Comune di Cadrezzate. Regolamento edilizio, I"
(1987 - 1992)
b. 49, fasc. 253
254
"Comune di Cadrezzate, II"
(1991 - 1993)
b. 49, fasc. 254
"Comune di Cadrezzate, II"

"Comune di Cadrezzate, II" (1991 - 1993)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 49, fasc. 254

Documentazione riguardante la pratica di autorizzazione della “variante ad opere di ristrutturazione” di un edificio esistente su un’area soggetta a vincolo ambientale nel comune di Cadrezzate (Varese), di proprietà delle sorelle Teresita e Pierangela Magistri, in seguito alla sospensione dei lavori in corso di esecuzione in virtù del decreto di autorizzazione del precedente progetto di ristrutturazione emesso in data 30 gennaio 1992. In particolare si segnalano:

  • appunti di Chinigher riguardanti la pratica edilizia seguita alla sospensione dei lavori e la relativa vicenda, contenenti riferimenti cronologici tra “9-11-92” e “18-5-93”
  • riproduzioni in fotocopia di documenti di corrispondenza; corrispondenti e carta intestata di: architetto Franco Bisighini; Comune di Cadrezzate; Magistri Teresita e Pierangela; Regione Lombardia, Servizio Beni ambientali
  • riproduzione di copia del decreto di autorizzazione “in sanatoria” con data “11-02-1993”, riguardante la “ricostruzione muri perimetrali demoliti in difformità al decreto n. 36/91 del 30-01-1992”
  • fotocopia di un fascicolo del Bollettino ufficiale della Regione Lombardia (n. 221, 1 ottobre 1992) contenente il testo della Legge regionale 26 settembre 1992 n. 32 recante disposizioni relative a “Subdelega di funzioni amministrative in materia di beni ambientali”
  • riproduzioni di documenti relativi alla richiesta di autorizzazione per la “variante ad opere di ristrutturazione”, legati con un punto metallico, tra cui: lettera al Servizio Beni ambientali della Regione Lombardia di invio del progetto a firma dei committenti e del progettista e direttore lavori architetto Franco Bisighini, con data “05-10-1992”; relazione tecnica con oggetto “ripristino e ricostruzione di parte delle murature dell’edificio sito in comune censuario di Cadrezzate identificato al mappale 2350” a firma dell’architetto Bisighini
  • documentazione fotografica dell’edificio oggetto dell’intervento, su carte sciolte recanti timbro e firma dell’architetto Bisighini (6 stampe fotografiche a colori, su 3 fogli di cartoncino, 10 × 15 cm ciascuna stampa)
  • documenti in busta indirizzata a Chinigher con annotazione “Avvocato Salvadori … Competenze salvaguardia dell’ambiente”, comprendenti: promemoria con oggetto “Sospensione dei lavori di ristrutturazione dell’edificio di civile abitazione, sito in via Solferino 80, Cadrezzate (Va)”, bozza manoscritta da Chinigher e 2 copie dattiloscritte; tavola del progetto dell’architetto Bisighini recante un post-it con annotazione “progetto approvato”: “Ristrutturazione edificio a civile abitazione, 2”, scala 1:100, 1:20, con date “nov. ’91, lug. ’92” e la rappresentazione di planimetrie di piano terreno, piano primo, piano sottotetto e “schema adattabilità bagno” (1 tavola ripiegata, matite gialla e rossa su copia in carta)
  • documenti in busta indirizzata a Chinigher comprendenti:
    - tavole del progetto dell’architetto Bisighini con titolo “Ristrutturazione edificio a civile abitazione” e date “nov. ’91, lug. ’92”: “1, Stato di fatto”, planimetrie, prospetti e sezione, scala 1:100 (1 tavola ripiegata, copia su carta); tavola 2, scala 1:100, 1:20, con la rappresentazione di planimetrie di piano terreno, piano primo, piano sottotetto e “schema adattabilità bagno” (1 tavola ripiegata, matite gialla, rossa e verde su copia in carta); tavola 3, scala 1:100, 1:200, con la rappresentazione di prospetti, sezione e planimetria generale in scala 1:200 (1 tavola ripiegata, matite gialla, rossa e verde su copia in carta)
    - bozza di lettera delle proprietarie dell’edificio al Comune di Cadrezzate, di invio di una copia del “progetto originario” con la richiesta di autorizzazione a “ricostruire le porzioni di muro crollate ed evidenziate con coloritura verde”, con data “30 luglio 1992”
    - bozza di lettera delle proprietarie dell’edificio alla Società Costruzioni edili Timpanaro di Cadrezzate relativa “all’ordine comunale di sospensione dei lavori edilizi” eseguiti dalla stessa impresa, con data “30 luglio 1992”
  • riproduzioni di documenti di corrispondenza, in busta indirizzata a Chinigher recante l’annotazione “Ricorso avvocato impresa”, comprendenti: lettera su carta intestata dell’Impresa di costruzioni al Sindaco di Cadrezzate, con data “17 settembre 1992”; lettera all’Impresa di costruzioni su carta intestata di “Studio legale Bonomi” con oggetto “Timpanaro s.r.l. – Comune di Cadrezzate” e data “11 settembre 1992”
  • appunti di Chinigher sulla responsabilità della figura professionale del direttore dei lavori.

Nota dell'archivista:

Vedi anche fascicolo 253 “Comune di Cadrezzate. Regolamento edilizio, I”.

Tipologia fisica: fascicolo