|||
1.2 - Progetti di urbanistica
231
"Tipi di planimetrie"
(1946 - 1958)
b. 45, fasc. 231
232
Planimetria con delimitazione di area urbana
([1960])
b. 45, fasc. 232
233
"Comune di Milano. Proposte per la revisione del Piano Regolatore Generale"
(1963)
fasc. 233
234
"Architetto Scarelli. Dottor Maggi", piano di lottizzazione dell'isolato di via Certosa a Milano
(1963 - 1965)
b. 45, fasc. 234
235
"San Pellegrino"
(1964 - 1966)
b. 45, fasc. 235
236
Progetto di massima per la sede di Uffici Statali sull'area delle ex Varesine in viale della Liberazione a Milano
(1966)
b. 45, fasc. 236
237
"Progetto dogana Segrate"
(1966 - 1968)
b. 45, fasc. 237
238
Elaborati grafici dell'Ufficio Tecnico, Divisione Urbanistica del Comune di Milano
(1969)
b. 46, fasc. 238
239
Elaborati grafici dell'Ufficio Tecnico, Divisione Urbanistica del Comune di Milano
(1969 - 1970)
b. 46, fasc. 239
240
Pianificazione urbanistica e territoriale, elaborati grafici e documenti
(1969 - 1989)
b. 47, fasc. 240
241
"Urbanistica. Programmi di fabbricazione"
(1971 - 1977)
b. 47, fasc. 241
242
"Parco Lombardo della Valle del Ticino. L.R. 9-1-74, n. 2 e successive modifiche"
([1974])
b. 47, fasc. 242
243
"Comune di Golferenzo (Pavia). PRG e lottizzazione in località Bosco Baccano"
(1974 - 1990)
b. 47, fasc. 243
244
"Signor Fontana Giuseppe, via Codara 1"
(1974 - 1991)
b. 48, fasc. 244
245
"Relazione giustificativa zone industriali e artigianali"
(1975 - 1976)
b. 48, fasc. 245
246
"Programma pluriennale"
([1975] - [1977])
b. 48, fasc. 246
247
"Piano regolare generale 30-5-1953. Variante generale 1976"
(1976 - 1978)
b. 48, fasc. 247
248
"Comune di Traona"
(1976 - 1979)
b. 48, fasc. 248
249
"Venegono. Geometra Vanerio"
(1976 - 1979)
b. 48, fasc. 249
250
Elaborati grafici dell'Ufficio per la revisione del piano regolatore del Comune di Milano
(1977)
b. 49, fasc. 250
251
"Osservazioni PRG"
(1979 - 1984)
b. 49, fasc. 251
252
Cabina elettrica primaria di Argegno con elettrodotto di alimentazione
(1982 - 1983)
b. 49, fasc. 252
253
"Comune di Cadrezzate. Regolamento edilizio, I"
(1987 - 1992)
b. 49, fasc. 253
254
"Comune di Cadrezzate, II"
(1991 - 1993)
b. 49, fasc. 254
Pianificazione urbanistica e territoriale, elaborati grafici e documenti

Pianificazione urbanistica e territoriale, elaborati grafici e documenti (1969 - 1989)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 47, fasc. 240

Documentazione riguardante per la maggior parte la pianificazione urbanistica e territoriale, comprendente documenti e pubblicazioni della Regione Lombardia e del Ministero dei lavori pubblici, elaborati grafici di alcuni progetti e in gran parte di piani regolatori di diversi comuni della Lombardia, in particolare:

  • Regione Lombardia, Servizio Urbanistica, “Situazione degli strumenti urbanistici generali al 15 marzo 1985”, documento dattiloscritto in versione ridotta ad alcune pagine di un documento più ampio, con annotazione sulla prima carta “arch. Chinigher” e intestazione della Giunta Regionale, Assessorato al Coordinamento per il Territorio; è presente la versione completa del documento con titolo della prima carta “Nota sulla lettura delle tabelle relative agli strumenti urbanistici generali” e paginazione 1-82
  • “Valchiavenna, piano urbanistico, norme di attuazione”, documento dattiloscritto con annotazione a matita “Sezione Urbanistica, 28/8/78”
  • “Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia”, primo supplemento straordinario al n. 17 del 24 aprile 1985 dedicato a “La pianificazione urbanistica comunale”
  • “Prime proposte per una riforma in materia di pianificazione territoriale e urbanistica”, documento a cura di un gruppo di lavoro di funzionari e urbanisti del Ministero dei Lavori pubblici, dattiloscritto con copertina a stampa, nov. 1969
  • Pino Spinelli, Giuliano Martinelli, “Piano regolatore generale del Comune di Civenna (Como)”, scala 1:2.000 (1 tavola ripiegata, tecnica mista su copia in carta), in busta intestata dell’architetto Pino Spinelli
  • Comune di Lambrugo, provincia di Como, “Piano regolatore urbanistico generale, approvato con delibera G. R. n. 30438 del 25-3-1980. Variante”, relazione e tavola “2, Azzonamento – viabilità”, scala 1:2.000 (1 tavola ripiegata, pennarello rosso e matita su copia in carta); sugli elaborati compaiono note a matita autografe di Chinigher
  • Vittorio Algarotti, Mario Silvani, “Comune di Peschiera Borromeo, Provincia di Milano, Piano regolatore generale. 12, Unità urbane”, aprile 1975, scala 1:5.000 (1 tavola ripiegata, copia su carta)
  • A. Borghi, F. Rezzonico, “Comune di Lurago d’Erba, Provincia di Como. Piano regolatore generale”, 1974, (1 tavola ripiegata, carta a stampa a colori); a margine compare una nota a matita autografa di Chinigher
  • “Terreni ZIF, Comune di Verdellino. 3, PRG vigente modificato dalla transazione”, tavola di studio (1 tavola ripiegata, matite colorate e pennarello nero su copia in carta)
  • “Territorio comunale Cinisello – Balsamo”, tavola di studio con autore “Ufficio Tecnico”, scala 1:5.000 (1 tavola ripiegata, matita e matite colorate su copia in carta)
  • “Comune di Canzo (provincia di Como), Programma di fabbricazione del territorio. Allegato C2, Azzonamento, planimetria. Varianti”, 1974-1977, scala 1:5.000 (1 tavola su 2 fogli ripiegati, copie su carta)
  • Comune di Rasura, Provincia di Sondrio, “Progetto per la costruzione di un campo sportivo polivalente”, 1989, relazione e tavola “Planimetria generale e prospetti” (1 tavola ripiegata, copia su carta)
  • “Comune di Cinisello Balsamo. Uffici e capannoni, proprietà ing. Leopoldo Castelli”, tavole con intestazione “Studio Traballi tecnico amministrativo” (3 tavole ripiegate, matita rossa su copia in carta, copie su carta): planimetria generale, scala 1:2.000, 1:500; piante, prospetti, sezioni, scala 1:100
  • “Signor C. Cusi, planimetria dello stabilimento in Milano, via Asiago 45”, piante del piano terra e del piano primo, scala 1:100 (2 tavole ripiegate, copie su carta)
  • Emilio Magi Braschi, “Casa signore Angela e Luigia Colombo, Bosisio Parini”, 1985-1986, tavole in due copie in parte firmate dal progettista e dal committente, piante dei piani seminterrato e primo, scala 1:100 (4 tavole ripiegate, copie su carta); le tavole sono allegate a copia della richiesta di autorizzazione alla Regione Lombardia, Assessorato al coordinamento per il territorio, Servizio Beni ambientali per l’esecuzione di alcune varianti al progetto originario.

Tipologia fisica: fascicolo