|||
1.2 - Progetti di urbanistica
231
"Tipi di planimetrie"
(1946 - 1958)
b. 45, fasc. 231
232
Planimetria con delimitazione di area urbana
([1960])
b. 45, fasc. 232
233
"Comune di Milano. Proposte per la revisione del Piano Regolatore Generale"
(1963)
fasc. 233
234
"Architetto Scarelli. Dottor Maggi", piano di lottizzazione dell'isolato di via Certosa a Milano
(1963 - 1965)
b. 45, fasc. 234
235
"San Pellegrino"
(1964 - 1966)
b. 45, fasc. 235
236
Progetto di massima per la sede di Uffici Statali sull'area delle ex Varesine in viale della Liberazione a Milano
(1966)
b. 45, fasc. 236
237
"Progetto dogana Segrate"
(1966 - 1968)
b. 45, fasc. 237
238
Elaborati grafici dell'Ufficio Tecnico, Divisione Urbanistica del Comune di Milano
(1969)
b. 46, fasc. 238
239
Elaborati grafici dell'Ufficio Tecnico, Divisione Urbanistica del Comune di Milano
(1969 - 1970)
b. 46, fasc. 239
240
Pianificazione urbanistica e territoriale, elaborati grafici e documenti
(1969 - 1989)
b. 47, fasc. 240
241
"Urbanistica. Programmi di fabbricazione"
(1971 - 1977)
b. 47, fasc. 241
242
"Parco Lombardo della Valle del Ticino. L.R. 9-1-74, n. 2 e successive modifiche"
([1974])
b. 47, fasc. 242
243
"Comune di Golferenzo (Pavia). PRG e lottizzazione in località Bosco Baccano"
(1974 - 1990)
b. 47, fasc. 243
244
"Signor Fontana Giuseppe, via Codara 1"
(1974 - 1991)
b. 48, fasc. 244
245
"Relazione giustificativa zone industriali e artigianali"
(1975 - 1976)
b. 48, fasc. 245
246
"Programma pluriennale"
([1975] - [1977])
b. 48, fasc. 246
247
"Piano regolare generale 30-5-1953. Variante generale 1976"
(1976 - 1978)
b. 48, fasc. 247
248
"Comune di Traona"
(1976 - 1979)
b. 48, fasc. 248
249
"Venegono. Geometra Vanerio"
(1976 - 1979)
b. 48, fasc. 249
250
Elaborati grafici dell'Ufficio per la revisione del piano regolatore del Comune di Milano
(1977)
b. 49, fasc. 250
251
"Osservazioni PRG"
(1979 - 1984)
b. 49, fasc. 251
252
Cabina elettrica primaria di Argegno con elettrodotto di alimentazione
(1982 - 1983)
b. 49, fasc. 252
253
"Comune di Cadrezzate. Regolamento edilizio, I"
(1987 - 1992)
b. 49, fasc. 253
254
"Comune di Cadrezzate, II"
(1991 - 1993)
b. 49, fasc. 254
"Osservazioni PRG"

"Osservazioni PRG" (1979 - 1984)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 49, fasc. 251

Documentazione, in gran parte in fotocopie, raccolta in una cartella prestampata di “Regione Lombardia, Giunta Regionale” con oggetto “Osservazioni PRG”, riguardante pratiche relative alle osservazioni presentate da vari soggetti ai piani regolatori generali dei seguenti Comuni:

  • Olginate: documentazione riguardante la proprietà della società Mario Ballabio & C.; si segnala la planimetria della proprietà, con alcune annotazioni, scala 1:500 (1 tavola, matita e matite colorate su copia in carta)
  • Canzo (Como): documentazione riguardante il parco-giardino della Villa Conti-Ponti; si segnalano le lettere inviate dalla Soprintendenza per i beni ambientali e architettonici delle Provincie di Milano, Bergamo, Como, Pavia, Sondrio, Varese all’Assessorato all’Urbanistica e Beni ambientali della Regione Lombardia, 1970-1981
  • Cantù, Como: documentazione riguardante la proprietà della ditta Invernizzi Rinaldo, 5 feb. 1981-5 ott. 1983; legato ai documenti biglietto da visita di Gian Luigi Rota
  • Cantù, Como: documentazione riguardante i “terreni noti come Ronco Belvedere” di proprietà della ditta Giorgio Peverelli; sono presenti riproduzioni di mappe catastali
  • Nesso: documentazione riguardante la proprietà di Palmiro Caprani, 17 set. 1982-3 nov. 1982.

Sono presenti inoltre:

  • un pro-memoria per Chinigher su carta intestata di Regione Lombardia, Il Consiglio, Quinta Commissione Economia e lavoro, riguardante diverse pratiche tra cui il ricorso presentato dalla Società Effe Tre proprietaria di un’area in Comune di Canzo, di cui è conservata nel fascicolo la relativa documentazione
  • relazione relativa a “Comune di Dongo (CO). Varianti al vigente Programma di fabbricazione”, su carta intestata dell’Assessorato al Coordinamento per il territorio della Regione Lombardia, Servizio Urbanistica, firmata da Chinigher nel ruolo di “Responsabile dell’Ufficio” e con il visto del dirigente del Servizio Urbanistica architetto Mario Rossetti; la relazione è legata alla bozza della delibera della Giunta regionale di approvazione delle varianti.

Sono ricorrenti sulla documentazione appunti manoscritti autografi di Chinigher.

Tipologia fisica: fascicolo