|||
[Pubblicazioni e relazioni di altri autori riguardanti il piano regolatore di Milano] (1885 - 1943)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: ST 1
Pubblicazioni e relazioni a stampa riguardanti progetti e studi per il piano regolatore di Milano, comprendenti:
- Collegio degli ingegneri ed architetti di Milano, “Studi sul piano regolatore. I bastioni, i cimiteri, il circondario esterno, i quartieri di Piazza d’armi, la rettifica dei confini del comune”, Tipografia Bernardoni di C. Rebeschini e C., Milano, 1885, volume con firma autografa di Giuseppe Chiodi sulla copertina e con alcune sottolineature e annotazioni di Chiodi al testo (1 volume, 102 p., 2 carte di tavole ripiegate)
- Cesare Beruto, “Progetto del piano regolatore della città di Milano. Relazione all’Onorevole Giunta Municipale”, Tipografia Bernardoni di C. Rebeschini e C., Milano, 1885, volume con timbro del “Collegio degli Ingegneri ed Architetti in Milano” sulla copertina, nome dell’autore e data “31 dicembre 1884” in calce al testo (1 volume, 26 p., 9 carte di tavole ripiegate)
- Commissione per lo studio del piano regolatore della città di Milano, “Il circondario esterno. Relazione dell’ing. Chiodi Giuseppe presentata al Collegio nella seduta del 15 novembre 1885”, Tipo-Litografia degli Ingegneri, Milano, 1885, estratto da “Atti del Collegio degli Ingegneri ed Architetti in Milano”, 1885, fasc. 4 (1 opuscolo, 12 p.)
- Giuseppe Ballerini, “Studi di piano regolatore della parte centrale della città di Milano”, Poligrafia Italiana, Milano, 1909 (1 opuscolo, 12 p., 3 carte di tavole ripiegate)
- Cesare Albertini, “Il concorso per il piano regolatore di Milano”, Stabilimento poligrafico de “Il Lavoro d’Italia”, Roma, 1927, estratto da “L’Ingegnere”, 1927, vol. 1, n. 4 (1 opuscolo, 23 p.); sulla copertina compare la numerazione a matita rossa “21”
- “Forma urbis mediolani. Relazione”, relazione del progetto presentato al concorso del 1926-‘27 per il piano regolatore e di ampliamento di Milano, vincitore del secondo premio (1 volume, VIII, 54 p., con carte di tavole fuori testo), con documenti inseriti tra le pagine comprendenti:
- articolo di giornale con titolo “Come sarà Piazza del Duomo a lavori ultimati” (1 ritaglio di stampa)
- planimetrie relative alle diverse sistemazioni della piazza del Duomo proposte dall’Ufficio tecnico municipale e dai tre progetti vincitori del concorso con i motti “Forma urbis mediolani”, “Nihil sine studio” e “Ciò per amor” (4 disegni, inchiostro di china su carta da lucido) - “Progetto del nuovo piano regolatore di Milano, aprile 1927”, relazione del progetto con motto “S. A. 8” presentato e premiato al concorso del 1926-’27 (1 volume, 12 p., con carte di tavole fuori testo)
- Cesare Albertini, “Le caratteristiche dello sviluppo della città di Milano”, monografia con intestazione “Comune di Milano” e nome dell’autore seguito dall’indicazione "già direttore per l’edilità e l’urbanismo (1 opuscolo, 23 p.); sulla copertina compare la numerazione a matita rossa “24”
- “Il Piano Regolatore del centro di Milano per la zona a sud, est e nord-est di piazza del Duomo. Relazioni, deliberazioni, documenti, raccolti a cura di Cesare Albertini. Con una tavola e col regolamento edilizio speciale per la zona”, G. Pirola, Milano, 1931 (1 volume, 44 p., 1 carta di tavole ripiegata); sulla copertina compare la numerazione a matita rossa “26”
- Comune di Milano, “Approvazione del piano regolatore di massima edilizio e di ampliamento di Milano e delle norme per la sua attuazione (Legge 19 febbraio 1934-XII n. 433 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 73 del 28 marzo 1934-XII E. F. pag. 1534). Leggi e Decreti richiamati nella legge suddetta”, Stucchi, Milano, 1934, pubblicazione comprendente una tavola con titolo “Quadro generale del piano regolatore generale di massima” (1 volume, 70 p., 1 carta di tavole ripiegata)
- “Studi e proposte di varianti al piano regolatore di Milano”, opuscolo “stampato in Milano coi tipi della Tipografia Rozza di Corbella”, comprendente articoli relativi ad alcune proposte progettuali “per la zona Monforte San Babila” e per la “zona a levante del Duomo”, estratto da “Rassegna di architettura”, fascicolo di novembre 1937 (1 opuscolo, 16 p.); legato alla prima carta biglietto di omaggio su carta intestata di “Vittorio Stigler, architetto”, datato “Milano, 21-XII-37”
- Cesare Albertini, “Il piano regolatore di Milano. Relazione sul progetto di piano regolatore approvato con legge 19 febbraio 1934 n. 433”, Miglietta, Milano & C., Casale Monferrato, 1943, estratto da “La Casa”, 1941-42 (1 opuscolo, 43 p.).
Nota dell'archivista:
Documenti non appartenenti ad unità archivistiche originarie, provenienti da “Mercandino, acquisizione 2”.
Link risorsa: http://www.archimistaweb.polimi.it/fonds/267/units/5413