|||
1.1.4 - Edifici residenziali
101
"Via Cuneo 3"
(1934 - 1971)
b. 17, fasc. 101
102
Fabbricato Orfeo. "Cementi armati relativi al fabbricato Orfeo. Architetto Cavallé"
(1947)
b. 17, fasc. 102
103
"Pratica viale Coni Zugna"
(1947 - 1951)
b. 17, fasc. 103
104
"Approvazioni, progetti, ricevute, corrispondenza, via Mosè Bianchi"
(1949 - 1952)
b. 17, fasc. 104
105
"Signor Delino", edificio in via Venini a Milano
(1949 - 1953)
b. 17, fasc. 105
106
Edificio per abitazioni in piazza Napoli a Milano. Corrispondenza
(1949 - 1965)
b. 18, fasc. 106
107
"Perizia giurata via Cuneo 3"
(1949 - 1969)
b. 18, fasc. 107
108
[Casa per civile abitazione in viale Coni Zugna a Milano. Elaborati grafici]
(1950 - 1955)
b. 18, fasc. 108
109
"Signor Comi. Via Agordat"
([1950] - [1960])
b. 18, fasc. 109
110
"Cementi armati casetta sita in Comune di Pero"
([1950] - [1960])
b. 18, fasc. 110
111
"Progetto Tazzini", edificio residenziale in piazza Argentina a Milano
([1950] - [1960])
b. 18, fasc. 111
112
"Villa Oliveto"
([1950] - [1960])
b. 18, fasc. 112
113
Fabbricato Piazza Napoli, "Signor Scarpa. Licenze per opere edilizie. Nota spese"
(1950 - 1973)
b. 18, fasc. 113
114
"Tipo di progetto. Casa popolare"
(1951)
b. 18, fasc. 114
115
"Via Slataper", progetto di villa a Milano
(1951 - 1956)
b. 19, fasc. 115
116
Villa in via Slataper a Milano
(1951 - 1960)
b. 19, fasc. 116
117
Fabbricato Orfeo. "Corrispondenza con il Comune. Fine lavori, trasmissione varianti, raccomandata lastre facciata ecc."
(1951 - 1962)
b. 19, fasc. 117
118
"Sopralzo Passoni", edificio residenziale a Milano
(1951 - 1966)
b. 19, fasc. 118
119
"Villa Di Leo"
(1951 - 1981)
b. 20, fasc. 119
120
"Progetto dei lavori di costruzione di case popolari tipo "N" da erigersi in Cremona, via Crema"
(1952)
b. 20, fasc. 120
121
"Villa Abbiategrasso"
(1952)
b. 20, fasc. 121
122
[Fabbricato Orfeo. Lavori di costruzione ed opere interne nel fabbricato di viale Coni Zugna n. 50 a Milano]
(1952 - 1956)
b. 20, fasc. 122
123
"Progetto Casa d'abitazione. Cooperativa Aviodomus, Malpensa, Gallarate"
(1953 - [1955])
b. 20, fasc. 123
124
"Signor Agostini", edificio residenziale in viale Coni Zugna n. 52 a Milano
(1953 - 1957)
b. 21, fasc. 124
125
"Fabbricato Orfeo, 1° e 2° lotto. Cementi armati"
(1953 - [1957])
b. 21, fasc. 125
126
Villa a Deiva Marina
(1953 - 1960)
b. 21, fasc. 126
127
"Signor Scarpa. Piazza Napoli 22"
(1953 - 1963)
b. 21, fasc. 127
128
Fabbricato Orfeo. “Licenza per opere edilizie in viale Coni Zugna 50”
(1954)
b. 21, fasc. 128
129
[Casa per civile abitazione in viale Coni Zugna n. 50 a Milano. Tavole di progetto e preventivi]
(1954)
b. 21, fasc. 129
130
["Nuova casa in viale Coni Zugna 50". Preventivo per l'impianto idraulico e l'impianto antincendi]
(1954)
b. 22, fasc. 130
131
[Casa per civile abitazione in viale Coni Zugna n. 50 a Milano. Preventivo e progetto dell'impianto di riscaldamento]
(1954)
b. 22, fasc. 131
132
[Casa per civile abitazione in viale Coni Zugna n. 50 a Milano. Giornale dei lavori e progetto dell'impianto di riscaldamento]
(1954 - 1955)
b. 22, fasc. 132
133
["Orfeo. Direzioni lavori". Costruzione dello stabile tra via Coni Zugna e il Fiume Olona a Milano]
(1954 - 1955)
b. 22, fasc. 133
134
"Via Settembrini 26. Signor Asselli", edificio residenziale a Milano
(1954 - 1957)
b. 22, fasc. 134
135
"Orfeo 2° lotto", fabbricato tra viale Coni Zugna e via Solari a Milano
(1954 - 1957)
b. 22, fasc. 135
136
[Lavori eseguiti per conto della Società immobiliare Orfeo. "Liquidazione primo e secondo lotto"]
(1954 - 1958)
b. 22, fasc. 136
137
"Calcoli pilastri casa Orfeo"
(1955)
b. 23, fasc. 137
138
Clinica in piazzale Segesta, "Licenza edilizia"
(1955 - 1957)
b. 23, fasc. 138
139
"Cooperativa Aeronautica"
(1955 - [1958])
b. 23, fasc. 139
140
[Casa per civile abitazione in viale Coni Zugna n. 50 a Milano. Elaborati grafici]
(1955 - 1958)
b. 23, fasc. 140
141
Casa di cura San Siro a Milano. Elaborati grafici
(1955 - 1959)
b. 23, fasc. 141
142
"Cooperativa Fides", casa di abitazione a Gallarate
(1955 - 1961)
b. 24, fasc. 142
143
"Colombani. Impianto riscaldamento. Casa di cura San Siro"
(1955 - 1964)
b. 24, fasc. 143
144
Casa di cura San Siro a Milano
(1955 - 1973)
b. 24, fasc. 144
145
"Casa mamma Rota"
(1956 - 1958)
b. 25, fasc. 145
146
"Via Mosè Bianchi. Modifiche fabbricato"
(1956 - 1959)
b. 25, fasc. 146
147
Casa di cura San Siro a Milano. Preventivi
(1956 - 1960)
b. 25, fasc. 147
148
Casa di cura San Siro a Milano
(1956 - 1962)
b. 25, fasc. 148
149
"Signor Zipoli, Fabbricato via Grazioli 22"
(1956 - 1966)
b. 26, fasc. 149
150
Documentazione varia. Elaborati grafici e carte sciolte
(1956 - 1996)
b. 27, fasc. 150
151
"Orfeo, diritti di miglioria e varie", area tra viale Coni Zugna, il fiume Olona e via Orseolo a Milano
(1957 - 1958)
b. 28, fasc. 151
152
Clinica San Siro, "Denuncia catasto"
(1957 - 1960)
b. 28, fasc. 152
153
"Via privata Coronelli 6. Signor Decio", edificio residenziale a Milano
(1957 - 1960)
b. 28, fasc. 153
154
"Via Coronelli 6", edificio residenziale a Milano
(1957 - 1961)
b. 28, fasc. 154
155
"Cementi armati, via privata Coronelli n. 6", edificio residenziale a Milano
(1958)
b. 28, fasc. 155
156
"Passoni, appunti", edificio residenziale in via Agordat a Milano
(1958 - 1964)
b. 28, fasc. 156
157
Comune di Pavia. Progetto di edificio per scuola media
(1959)
b. 29, fasc. 157
158
"Clinica San Siro. Varie"
(1959 - 1962)
b. 29, fasc. 158
159
Casa di cura San Siro. Progetto di ampliamento
(1959 - 1962)
b. 29, fasc. 159
160
Fabbricato Piazza Napoli, "Atti di appalto. Architetto Chinigher"
(1959 - 1963)
b. 29, fasc. 160
161
"Caserma Guardia di Finanza, Chiasso"
(1959 - 1963)
b. 30, fasc. 161
162
Clinica San Siro, "Liquidazione definitiva Impresa Vanerio"
(1959 - 1964)
b. 30, fasc. 162
163
"Signor Bussola. Via Ornato", edificio residenziale a Milano
(1959 - [1966])
b. 30, fasc. 163
164
Clinica San Siro, "Colombani. Preventivi esecutivi"
(1960)
b. 31, fasc. 164
165
Casa di cura San Siro a Milano. Elaborati grafici
(1960)
b. 31, fasc. 165
166
Casa di cura San Siro a Milano. Elaborati grafici
(1960)
b. 31, fasc. 166
167
Casa di cura San Siro a Milano. Elaborati grafici e appunti
([1960])
b. 31, fasc. 167
168
Casa di cura San Siro. Impianto di riscaldamento. Elaborati grafici
(1960)
b. 31, fasc. 168
169
Casa di cura San Siro a Milano. Impianto termo - idro - sanitario. IRCA
(1960)
b. 31, fasc. 169
170
Casa di cura San Siro a Milano. Elaborati grafici
(1960 - 1961)
b. 31, fasc. 170
171
Clinica San Siro, "Disegni del ferro"
(1960 - 1961)
b. 31, fasc. 171
172
Casa di cura San Siro a Milano. Corrispondenza
(1960 - 1961)
b. 31, fasc. 172
173
Fabbricato Piazza Napoli, "Signor Scarpa. Cementi armati"
([1960] - [1970])
b. 31, fasc. 173
174
"Via Pacini 39. Signor Brugnatelli", edificio residenziale a Milano
(1961)
b. 31, fasc. 174
175
"Signor Castiglioni. Via N. D'Apuglia", edificio residenziale a Milano
(1961 - 1962)
b. 32, fasc. 175
176
"Signor Ghibellini", progetto di ampliamento e sistemazione di una villa a Salsomaggiore Terme
(1961 - 1967)
b. 32, fasc. 176
177
"Sopralzo Clinica San Siro"
(1962)
b. 32, fasc. 177
178
"Cooperativa Rag. Cremonesi, Novate Milanese"
(1962 - 1965)
b. 32, fasc. 178
179
"Società Nuova Murano. Casa Piazza Napoli 22. Conto finale"
(1962 - 1967)
b. 33, fasc. 179
180
"Avvocato Randi"
(1963)
b. 33, fasc. 180
181
"Villa Dario"
(1963)
b. 33, fasc. 181
182
"Caronno Pertusella. Cementi armati geometra Dario Rimoldi"
(1963)
b. 33, fasc. 182
183
Costruzione di Piazza Napoli. Capitolato d'appalto
(1963)
b. 33, fasc. 183
184
"7, S. Ambrogio. Architetto Dario Carozzi"
(1963)
b. 33, fasc. 184
185
Edificio per abitazioni in piazza Napoli a Milano. Preventivi ed elaborati grafici
(1963 - 1964)
b. 33, fasc. 185
186
"Società Nuova Murano. Piazza Napoli 22, Milano. Diario lavori"
(1963 - 1965)
b. 33, fasc. 186
187
"Via Plana n° 6", edificio residenziale a Milano
(1963 - 1967)
b. 34, fasc. 187
188
Edificio per abitazioni in piazza Napoli a Milano. Elaborati grafici e corrispondenza
(1963 - 1969)
b. 34, fasc. 188
189
Raccolta di elaborati di calcolo delle strutture relativi a diversi progetti e lavori
(1963 - 1972)
b. 34, fasc. 189
190
"Copie disegni Allurex per architetto Chinigher, già visti ed approvati"
(1964)
b. 34, fasc. 190
191
Edificio per abitazioni in piazza Napoli a Milano. Elaborati grafici
(1964)
b. 34, fasc. 191
192
"Signor Bruni", casa d'abitazione a San Giusto Canavese
(1964 - 1965)
b. 35, fasc. 192
193
"Rifacimento facciata fabbricato Orfeo"
(1964 - 1965)
b. 35, fasc. 193
194
"Rota. Via Rasori 17"
(1964 - 1966)
b. 35, fasc. 194
195
"Progetto Belisario", edificio residenziale a Milano
(1964 - 1970)
b. 35, fasc. 195
196
"Via Voghera. Signor Carmello", edificio residenziale a Milano
(1965)
b. 35, fasc. 196
197
"Cottage di Grazia"
([1965])
b. 35, fasc. 197
198
"Ruggero di Lauria", edifici residenziali a Milano
(1965)
b. 36, fasc. 198
199
"Geometra Simonetti", edificio residenziale in via Garibaldi a Vimodrone
(1965 - 1966)
b. 36, fasc. 199
200
"Santa Rita Da Cascia, Chinigher. Giugno 1967"
(1965 - 1968)
b. 37, fasc. 200
201
Fabbricato Piazza Napoli, "Perizia. Scarpa Andrea. Piazza Simone Bolivar 7/9"
(1966 - 1969)
b. 37, fasc. 201
202
"Carate Urio. Avvocato Guarino"
(1966 - 1972)
b. 37, fasc. 202
203
"Signor Turri", villa in via Monte Santo a Cinisello Balsamo
(1966 - 1972)
b. 38, fasc. 203
204
"Stabile via Repetti (Vanerio)"
(1967)
b. 38, fasc. 204
205
"Disegni cementi armati Repetti. Bollati", edificio residenziale a Milano
(1967 - 1968)
b. 39, fasc. 205
206
Stabili in via Santa Rita Da Cascia a Milano, edificio A. Progetto delle strutture in cemento armato
(1967 - 1968)
b. 39, fasc. 206
207
"Condominio Lido, lotto A"
(1967 - 1969)
b. 39, fasc. 207
208
"Via Petitti. Lotto B", edificio residenziale a Milano
(1967 - 1970)
b. 39, fasc. 208
209
"Condominio Lido. Cementi armati, n. 17 tavole"
(1968 - 1969)
b. 40, fasc. 209
210
"Condominio Lido, lotto B-C"
(1968 - 1969)
b. 40, fasc. 210
211
"Denuncia cementi armati via Petitti 16, via Colonna 46"
(1968 - 1969)
b. 40, fasc. 211
212
"Disegni bollati. Cementi armati", edificio residenziale in via Colonna a Milano
(1968 - 1969)
b. 40, fasc. 212
213
"Condominio Firenze Petitti di via Colonna. Lotto A"
(1968 - 1969)
b. 41, fasc. 213
214
"Guglielmone. Via Ripamonti", quartiere residenziale a Milano
(1968 - 1970)
b. 41, fasc. 214
215
"Via Santa Rita. Lotto B", edifici residenziali a Milano
(1969 - 1970)
b. 41, fasc. 215
216
"Fratelli Di Donato. Via Imperia 7", edificio residenziale a Milano
(1969 - 1973)
b. 41, fasc. 216
217
[Proprietà Società ICARM e proprietà confinante Società Lambro. Appunti e planimetrie di studio]
([1969] - [1977])
b. 42, fasc. 217
218
"Calcolo ascensori"
(1970 - 1972)
b. 42, fasc. 218
219
"Via C. Imbonati 64, architetto Chinigher, gennaio 1971"
(1970 - 1973)
b. 42, fasc. 219
220
Documentazione varia. Pratiche e lavori edilizi
(1971 - 1973)
b. 43, fasc. 220
221
"Via Borgese 4°. N. 2 copie progetto"
(1972 - 1973)
b. 43, fasc. 221
222
"Cantiere Don Grioli. Architetto Chinigher"
(1972 - 1974)
b. 43, fasc. 222
223
"Geometra Vanerio"
(1972 - [1974])
b. 43, fasc. 223
224
"Via Gaeta", edificio residenziale a Milano
(1973 - 1975)
b. 44, fasc. 224
225
Pratiche edilizie. Villa a Trezzano sul Naviglio
(1973 - 1977)
b. 44, fasc. 225
226
"Progetto della caserma della Guardia di Finanza di Ponte Tresa, n° 7 tavole"
([1974])
b. 44, fasc. 226
227
Casa di cura San Siro a Milano. Procura speciale per la vendita
(1975)
b. 44, fasc. 227
228
"Serie completa cementi armati, Cooperativa La Selva, Mariano Comense"
(1983 - 1984)
b. 44, fasc. 228
229
"Albergo Aquila. Comune di Sulzano (Brescia)"
(1987)
b. 44, fasc. 229
230
"Sopraelevazione villa. Cinisello Balsamo"
(1988)
b. 44, fasc. 230
Documentazione varia. Elaborati grafici e carte sciolte

Documentazione varia. Elaborati grafici e carte sciolte (1956 - 1996)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 27, fasc. 150

Gruppo di elaborati grafici e in minima parte documenti relativi a diversi progetti, tra i quali si identificano alcuni lavori di Chinigher, in particolare:

  • “Albergo La Torretta (architetto Grando)”, 2 carte numerate di calcoli delle strutture; inserita copia della tavola del progetto di Giorgio Grando con alcuni appunti di studio: “Albergo La Torretta, Bollate. Ampliamento cucina – box. Pianta, sezione, prospetto”, 9 mag. 1986, scala 1:100 (1 tavola ripiegata, penna su copia in carta)
  • Copia della relazione di collaudo delle strutture in cemento armato relative all’ampliamento dell’edificio residenziale in via T. Schipa n. 12 a Trezzano sul Naviglio firmata da Chinigher, 27 giu. 1984
  • “Strutture in cemento armato nella costruzione di proprietà di Teresita Satta in via Mosè Banchi n. 16”, elaborato di calcolo firmato da Chinigher nel ruolo di calcolatore e direttore lavori, con alcuni appunti a matita (1 tavola ripiegata, copia su carta)
  • “Progetto di restauro e risanamento conservativo della ex Chiesa San Giuseppe. Comune di Cassina-Rizzardi (CO)”, particolari strutturali e delle armature (1 tavola ripiegata, copia su carta); inserito elaborato di calcolo su 5 carte sciolte

Sono presenti elaborati grafici in gran parte riconducibili a progetti di vari autori, tra cui si segnalano in particolare:

  • Laboratorio di Architettura e Design, architetto Valentino Scaccabarozzi, “Ampliamento di fabbricato esistente ad uso civile abitazione”, 29 lug. 1996 (6 tavole ripiegate, copie su carta), progetto nel comune di Ello, in provincia di Lecco, scala da 1:2.000 a 1:20: tavola sullo stato esistente, planimetria generale, piante, prospetti, sezioni, prospettiva e assonometria del progetto, tavola comparativa con il “profilo edificio esistente”, particolare della facciata
  • “Lanzo d’Intelvi. Piano di lottizzazione n. 33, Scaria”, feb. 1990, copie degli elaborati del progetto comprendenti: tavole numerate da 1 a 5 e una carta topografica (6 tavole ripiegate, copie su carta); relazione tecnica; bozza convenzione; scheda regionale di controllo dei piani urbanistici attuativi; computo metrico
  • Piano di lottizzazione in località Cuva a Lanzo d’Intelvi in provincia di Como, stampe di disegni ed elaborati tecnici da plotter con alcuni studi grafici (7 tavole ripiegate, stampe su carta, matita e pennarelli su stampe in carta; 1 fascicolo di stampe su carta in formato A4 e A3 legate); su alcune tavole compaiono appunti e annotazioni autografe di Chinigher tra cui “Valentinelli, 12-14 aprile per sopralluogo, conferma 6-4-94” e “Lanzo d’Intelvi, località Cuva, architetto Molteni”
  • studio grafico su planimetria di un negozio, scala 1:20 (2 tavole ripiegate, copia su carta, matita e matita rossa su copia in carta); al verso di una tavola compare il timbro della data “2 ott. 1956”
  • “Marsano. Ristorante di via Trebazio 3, Milano”, 16 gen. 1957, piante, scala 1:50 (1 tavola ripiegata, copia su carta)
  • Ferruccio Cerutti, “Cooperativa Cristallo. Via Maffucci, Milano”, tavole recanti timbro e firma del progettista, il visto dell’Ufficio del Genio Civile di Milano datato 14 apr. 1965 e il timbro “copia per uso interno amministrativo” (8 tavole ripiegate, copie su carta), progetto di un edificio per abitazioni di 7 piani, scala 1:2.000, 1:500, 1:100
  • Copia della deliberazione della Giunta regionale della Lombardia n. V/34367 del 23 marzo 1993 relativa alla richiesta di integrale rielaborazione del Piano di lottizzazione in località Cuva, legata a lettera di invio al Comune di Lanzo d’Intelvi (CO); copia del ricorso presentato da due società proprietarie di terreni nel comune di Lanzo d’Intelvi, sezione censuaria di Scaria d’Intelvi contro Regione Lombardia per l’annullamento della deliberazione n. V/34367 del 23 marzo 1993 e mappa catastale legata a fotografie dei terreni (4 stampe fotografiche color.); è presente inoltre una busta intestata dell’architetto Maurizio Molteni indirizzata a Chinigher
  • copie di documenti riguardanti la compravendita di un terreno nel Comune di Desio, di proprietà della Principessa Carla Borromeo di Milano, “per completamento e sistemazione strada Desio-Cesano”, 8 ott. 1960-22 mag. 1967
  • “Proprietà Immobiliare Minerva ARS. Via Carlo Imbonati n. 27, via M. San Genesio. Planimetria del piano cantinato relativo ai locali nafta ed ai locali caldaie per riscaldamento”, scala 1:100 (1 tavola ripiegata, inchiostro di china su carta da lucido)
  • Franco Bisighini, “Casa di civile abitazione unifamiliare. Variante in corso d’opera”, set. 1991-gen. 1993 (3 tavole ripiegate, matite rossa e gialla su copie in carta)
  • Istituto Autonomo Case Popolari Milano, “Particolari sull’isolamento termico dei fabbricati”, set. 1976, scala 1:20 (1 tavola ripiegata, copia su carta), disegno RS 020 del Servizio Progettazione, Ufficio Impianti
  • “Città di Lecco. Piano regolatore generale comunale 1974. Proposta di varianti in seguito all’accoglimento di alcune osservazioni. A, Zonizzazione”, scala 1:5.000 (1 tavola ripiegata, pennarelli giallo e nero su copia in carta)
  • tavole relative al Comune di Turate in provincia di Como, con alcune annotazioni a matita: mappa catastale aggiornata al 25 agosto 1969 e ridisegno dello stralcio del piano regolatore generale (2 tavole ripiegate, matita su copia in carta, matite colorate su copia in carta)
  • Maurizio Molteni, “Lanzo d’Intelvi, località Scaria”, mar. 1991-set. 1991, tavole numerate del progetto relativo al piano di lottizzazione, scala 1:200, 1:100, 1:50, 1:20 (23 tavole ripiegate, copie su carta)
  • “Città di Angera, provincia di Varese. Delimitazione centro abitato ai sensi della Legge 6 agosto 1967 n. 765”, scala 1:5.000, tavola con la rappresentazione di una proposta di ampliamento recante timbro e firma dell’Ufficio Tecnico del Comune e data 14 nov. 1969 (1 tavola ripiegata, pennarello rosso e matita su copia in carta); inserita lettera di invio a Chinigher su carta intestata del Sindaco della Città di Angera, 17 nov. 1969; sono preseni due copie della carta catstale di base relativa al territorio di Angera
  • “Fabbricato ad uso di civile abitazione sito in Milano, via Console Marcello 35. Calcoli delle strutture in cemento armato”, elaborato dell’architetto Giuseppe Meretti, progettista e direttore delle opere in cemento armato, 18 set. 1972-13 ott. 1972; inserite 4 carte di appunti di calcolo autografi di Chinigher
  • “Ciminiera di vecchia fornace in Comune di Rovagnate, località Bagaggera. Calcoli di verifica statica della sua stabilità”, 28 dic. 1981, elaborato di calcolo con timbro dello Studio di ingegneria e architettura Mario Ruggeri, Giulio Ronchetti, Giuseppe Mandelli di Lecco
  • documenti relativi alla pratica di denuncia di opere edili relativa a “tettoie industriali in ferro da adibire a copertura parcheggio automobili, a deposito materiali” da eseguire nel Comune di Paderno Dugnano: fotocopie della domanda di autorizzazione e di ricevute del Comune; elaborati grafici del progetto, 18 apr. 1968-12-mar. 1969, scala 1:1.000, 1:100 (4 tavole ripiegate, matita rossa su copia in carta, copie su carta); tavola dell’Impresa Prefabbricati Pizzarotti di Parma (1 tavola ripiegata, copia su carta)
  • Laboratorio di Urbanistica Applicata, ingegnere Guido Colombo, “PDF di Desenzano del Garda. 3, Azzonamento generale. Allegato G al piano delle zone”, 5 ott. 1964, 1:5.000 (1 tavole ripiegata, matita gialla su copia in carta), tavola facente parte del Piano di Edilizia Economica Popolare adottato con delibera consigliare 9-10-1965 n. 226
  • Schizzo planimetrico di studio riguardante l’azzonamento di un’area del Comune di Arese con annotazioni autografe di Chinigher (1 foglio ripiegato, matita e inchiostro di china su carta da lucido); inseriti copia della lettera di invio al Comune di Arese delle osservazioni al piano regolatore generale della Società agricola Cascina Radio, 12 mag. 1965; studio su copia della tavola “Programma di Fabbricazione. Zonizzazione”, allegato al Regolamento edilizio del Comune di Arese (1 tavola ripiegata, matita e matite colorate su copia in carta)
  • “Variante del PRG per il nuovo Centro direzionale e per il piazzale Baiamonti e zone circostanti. Stralcioo di PRG”, 27 gen. 1965 (1 tavola ripiegata, copia su carta)
  • studio su copia della tavola “Lottizzazione in Comune di Assago”, scala 1:1.000 (1 tavola ripiegata, matita e penna su copia in carta)
  • studio su copia della tavola “Lottizzazione in Zibido San Giacomo”, scala 1:2.000 (1 tavola ripiegata, matita su copia in carta)
  • Studio tecnico A. Bozzi, Milano, “Progetto planivolumentrico di massima in Comune di Melegnano, via Montorfano via Emilia, Km P. 313/330”, lug. 1969, scala 1:5.000, 1:1.000, 1:500
  • “Programma di fabbricazione, Comune di Carbonate, Provincia di Como”, tavole relative all’azzonamento, in scala 1:5.000, e alla tabella dei tipi edilizi recanti appunti autografi di Chinigher (2 tavole ripiegate, matita e matita rossa su copia in carta); su ciascuna tavola compare l’annotazione “annullata”
  • documenti raccolti in un fascicolo relativi alla pratica per il progetto di un edificio di proprietà della società Legnami Crippa di Cologno Monzese, inviata dal Compartimento di Milano dell’ANAS all’Assessorato all’Urbanistica e al Piano Territoriale della Regione Lombardia “per le determinazioni di competenza”: copia della lettera con oggetto “Autostrada tangenziale est alla città di Milano. Legnami Crippa, Cologno Monzese, pos. 46/E”, 28 feb. 1972; pianta generale in scala 1:200, con annotazioni a matita (1 tavola ripiegata, copia su carta); minuta autografa di Chinigher della risposta inviata all’ANAS di Milano in data 31 marzo 1972
  • studi della zonizzazione su copie della tavola “Comune di Annone. Programma di Fabbricazione, Regolemento di edilizia. Zone territoriali omogenee, planimetria”, scala 1:5.000 (2 tavole ripiegate, matita, matite colorate e pennarelli su copie in carta)
  • studio su copia della tavola “Comune di Porlezza. Comunità montana 19. Piano di Lottizzazione 2 C2. 5, Riliavo dell’area”, 4 mag. 1979-28 mag. 1979, scala 1:500 (1 tavola ripiegata, matita e pennarelli su copia in carta)
  • elaborati del Piano Regolatore Generale del Comune di Villa di Chiavenna, in provincia di Sondrio, recanti il timbro “Modificato d’ufficio”, firmate dal progettista Arturo Succetti e con l’indicazione “Deliberazione consigliare n. 25 del 23 giugno 1978”: “2b, Azzonamento”, scala 1:2.000 (1 tavola ripiegata, pennarelli su copia in carta); “7, Tabella dei tipi”, schede tecniche delle zone rlegate in un fascicolo
  • “Progetto di massima di arredamento del parlatorio del Pio Albergo Trivulzio di Milano”, scala 1:50, con alcune annotazioni (1 tavola ripiegata, matita e penna su copia in carta)
  • Comune di Pesaro, Ufficio Tecnico, “Ricostruzione dell’Arena al Lido”, scala 1:100 (1 tavola ripiegata, copia su carta), a margine compare l’annotazione a matita “Cinema Pesaro”.

Sono presenti inoltre documenti relativi a pratiche catastali (comuni di Peschiera Borromeo, Rozzano), elaborati grafici e documenti vari non riconducibili a specifici progetti, tra i quali:

  • “Allegato B. Estratto PRG e PdF. Proposta”, studio su planimetria di un’area attraversata dalla strada Nuova Paullese (1 tavola ripiegata, matita e pennarello su copia in carta)
  • lettera su carta intestata dell’architetto Mario Rossetti, in busta indirizzata al geometra Santorelli, contenente informazioni su “Casorate Sempione – Paderno Dugnano – Ing. Zini”, 5 lug. 1969
  • “Provincia di Varese. Elenco delle strade comprese nel piano di provincializzazione classificate provinciali ai sensi della Legge 12-2-1958, n. 126”, riproduzione con annotazione autografa di Chinigher
  • Ministero dei Lavori Pubblici, Provveditorato Regionale alle Opere Pubbliche per la Lombardia, “Quadro riassuntivo dei limiti di competenza dei corpi consultivi ad uso degli Uffici amministrativi”, copia di prospetto dattiloscritto sottoscritto dal provveditore ingegnere F. Potenza (1 foglio ripiegato, copia su carta)
  • “Percentuali medii ponderali degli aumenti o diminuzioni del costo dei lavori risultanti dagli elenchi prezzi del Comitato riparazioni edilizie di Milano calcolate su un lavoro tipo di grande riparazione edilizia”, copia di prospetto manoscritto relativo agli anni tra 1945 e 1951.

Nota dell'archivista:

La documentazione, pervenuta in un corposo gruppo di elaborati grafici e carte sciolte, è stata raccolta in un fascicolo e ordinata per progetto. I documenti relativi ai lavori di Chinigher sono stati raccolti in un sottofascicolo.

Tipologia fisica: fascicolo