|||
"Signor Zipoli, Fabbricato via Grazioli 22" (1956 - 1966)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. 26, fasc. 149
Documentazione riguardante il progetto e la costruzione, con la direzione lavori di Chinigher, di un edificio per abitazioni in via Grazioli a Milano su terreno di proprietà di Maspero Paolina, Zipoli Luigi e Zipoli Anna Maria, in particolare:
- carte sciolte, copie dattiloscritte di: capitolato d’appalto per la costruzione dell’edificio, “descrizione dei lavori costituenti l’appalto” e “computo metrico di preventivo”
- “Liquidazione”, 15 dic. 1964-27 gen. 1966: copie dattiloscritte di capitolato d’appalto, descrizione dei lavori, computo metrico di preventivo con annotazioni autografe di Chinigher; tavole con titolo “Progetto di costruzione di un fabbricato in via B. Grazioli 22 di proprietà dei signori Maspero Paolina e Zipoli Luigi e Anna Maria”, piante, prospetto, sezione, particolare facciata, scala 1:100, 1:20 (5 tavole ripiegate, copie su carta); documenti recanti il timbro dell’Impresa Coedil di Milano e con annotazioni autografe di Chinigher, in particolare registri di contabilità per “opere extra contratto” e “opere eseguite in meno”, verbale di visita e certificato di colaudo provvisorio; appunti autografi di Chinigher; corrispondenza con l’Impresa
- fascicolo di corrispondenza con l’Impresa di costruzioni Coedil, 26 feb. 1965-3 dic. 1965
- carte sciolte, 26 apr. 1966-10 mag. 1966: appunti di calcolo delle strutture autografi di Chinigher; corrispondenza con i proprietari e nota delle “spese relative al progetto di via Grazioli 22, Milano”
- licenza per opere edilizie n. 1113, 29 apr. 1964 per la “costruzione di un box, modifiche interne e di facciata in aggiunta ed a variante delle opere autorizzate il 27-5-63 col n. 1250”; inserite tavole con titolo “Progetto di costruzione di un fabbricato in via B. Grazioli 22 di proprietà dei signori Maspero Paolina e Zipoli Luigi e Anna Maria”, recanti la firma di Chinigher in veste di direttore dei lavori e timbri di approvazione del Comune, piante, prospetto, sezione, particolare della facciata, scala 1:100, 1:20 (6 tavole ripiegate, copie su carta)
- licenza per opere edilizie n. 1250, 27 mag. 1963 per la costruzione di un “fabbricato di sei piani fuori terra ad uso abitazione con annesse autorimesse e recinzione della proprietà”; inserite tavole con titolo “Progetto per lo stabile di via B. Grazioli n. 22”, recanti la firma di Chinigher in veste di direttore dei lavori e timbri di approvazione del Comune, piante, sezione, particolare della facciata, scala 1:100, 1:20 (6 tavole ripiegate, copie su carta e penna rossa su copia in carta)
- “Capitolato di appalto costruzione. Via Grazioli 22, Milano”, 16 feb. 1956-21 gen. 1965, cartella di documenti e corrispondenza, tra cui si segnalano: comunicazioni e documenti relativi alle pratiche edilizie del Comune di Milano; atti notarili di compravendita del terreno in via Grazioli a Milano; planimetria dell’area di progetto con la rappresentazione delle proprietà confinanti e annotazione della data “25 ottobre 1962”, scala 1:500; bozze di documenti relativi alla pratica di denuncia alla Prefettura di Milano delle opere in cemento armato, con indicazione di Chinigher in veste di “progettista, calcolatore e direttore”, e comunicazione relativa alla “visita di controllo ai lavori in cemento armato” con data “21/6/63”
- carte sciolte, 20 mag. 1963-2 ott. 1965, si segnalano: documenti relativi alla pratica di denuncia delle opere in cemento armato e relazione e certificato di collaudo delle opere in conglomerato cementizio con fima dell’ingegnere Giovanni Daffara; giornale dei “lavori in economia” per la sistemazione della fognatura; tavola di calcolo della cubatura edificabile, planimetria, scala 1:500 (1 tavola ripiegata, copia su carta) e copie della lettera di incarico a Chinigher
- cartella di elaborati grafici: copie di tavole del progetto, piante di piano rialzato e piano rialzato, prospetto e sezione, scala 1:100 (3 tavole ripiegate, copie su carta); è presente in più copie legate la bozza del “verbale di visita e certificato di collaudo provvisorio”
- carte sciolte, 29 lug. 1963-24 dic. 1964, appunti, relazioni, corrispondenza, elaborati grafici, tra cui si segnalano: bozza manoscritta autografa di Chinigher del verbale di visita e certificato di collaudo provvisorio; tavole del progetto in scala 1:100 con alcuni appunti, piante, sezione e prospetto (4 tavole ripiegate, copie su carta con alcuni schizzi a matita); 2 copie della tavola relativa alla recinzione, pianta e particolari, scala 1:50, 1:20 (2 tavole ripiegate, copie su carta); copia dattiloscritta di un documento relativo alla pratica edilizia, corretta con annotazione dei dati relativi all’edificio industriale di via Stephenson n. 75 a Milano; copie dattiloscritte di documenti, ricevute e documenti del Comune di Milano relativi alla pratica edilizia; planimetria generale relativa al muro di confine con le aree limitrofe e particolare della sezione in scala 1:50 (1 tavola ripiegata, copia su carta)
- giornale di cantiere, 22 lug. 1963-11 apr. 1964, fascicolo di carte sciolte in copia
- carte sciolte, 7 giu. 1963-6 apr. 1964, elaborati grafici e di calcolo, corrispondenza, appunti tra cui si segnalano: documenti e ricevute del Comune di Milano relative alla pratica edilizia; elaborati di “calcolo della soletta portante” relativi agli ascensori; tavola del progetto delle strutture relative al piano sottotetto, pianta e sezioni, scala 1:50 (1 tavola ripiegata, copia su carta); tavole del progetto in parte recanti appunti di calcolo e la rappresentazione della rete della fognatura, piante, prospetto e sezione, scala 1:100, 1.20 (7 tavole ripiegate, copie su carta, matita, penne rossa, blu e nera su copie in carta); due copie della tavola del progetto “6, Particolare facciata” recanti la firma di Chinigher e il timbro del Comune di Milano con data “11 dic. 1963” (2 tavole ripiegate, copie su carta)
- cartella di elaborati grafici, tavole con titolo “Progetto per lo stabile di via B. Grazioli n. 22” e numerazione da 1 a 6, planimetria generale, piante, sezione, prospetto, scala 1:2.000, 1:100 (5 tavole ripiegate, copie su carta, con uno studio a matita)
- carte sciolte, 29 gen. 1963-23 lug. 1963, appunti e schizzi, preventivi, depliants, corrispondenza, elaborati del progetto tra cui si segnalano: bozze dattiloscritte di capitolato d’appalto, computo metrico, descrizione dei lavori, con annotazioni manoscritte autografe di Chinigher; tavole del progetto con alcuni studi planimetrici e annotazioni, piante, scala 1:100 (4 tavole ripiegate, matita e matite colorate su copie in carta); preventivo per la fornitura di ascensori Falconi con allegato depliant promozionale recante sulla copertina una fotografia del Grattacielo Galfa a Milano; tavole con titolo “Progetto per lo stabile di via B. Grazioli n. 22” e numerazione da 1 a 7, planimetria generale, piante, sezione, prospetto, scala 1:2.000, 1:100, 1:20 (7 tavole ripiegate, copie su carta; la tavola 5 è presente in 2 copie una delle quali firmata da Chinigher in veste di direttore dei lavori).
Nota dell'archivista:
Il fascicolo è pervenuto in un pacco recante segnatura originaria 4 e descrizione del contenuto “Signor Zipoli, via Grazioli 22. Anno 1965”.
Tipologia fisica: fascicolo
Link risorsa: http://www.archimistaweb.polimi.it/fonds/1261/units/67758