|||
"Via Cuneo 3" (1934 - 1971)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. 17, fasc. 101
Documenti riguardanti la pratica edilizia per i lavori di sopralzo dello stabile di abitazione civile in via Cuneo 3 a Milano, di proprietà della Società Immobiliare Lambro, realizzati su progetto e con la direzione lavori di Chinigher. In particolare:
- documenti e corrispondenza inseriti nel quaderno “Libro di cantiere giornaliero per la esecuzione delle opere di cemento armato. Cantiere via Cuneo n. 3. Proprietà Immobiliare Lambro”, compilato tra il 18 maggio e l’11 luglio 1949, tra cui si segnala la “Relazione sulla visita di controllo” alle opere di conglomerato cementizio datata “19/7/1949”; sono presenti documenti datati 1970 e 1971 riguardanti una causa civile promossa dalla Società Immobiliare Lambro
- corrispondenza e documenti, in parte raccolti, riguardanti il fabbricato e l’area urbana con le relative proprietà, tra cui si segnalano copia di una convenzione per la comunione di un cortile datata 14 maggio 1934, planimetria in scala 1:100 “da allegare alla convenzione” e prospetto del muro divisorio tra le proprietà in scala 1:100
- carte sciolte: planimetrie dell’edificio in scala 1:100, tra cui 2 tavole con titolo del progetto di sopralzo e timbro dell’architetto “G. Chinigher, viale Gian Galeazzo 18, Milano” relative ai piani terzo e sesto; corrispondenza e documenti riguardanti la costruzione di opere in conglomerato cementizio eseguita dall’Impresa Costruzioni Motta di Milano, dalla domanda di costruzione datata “5-5-1949” al verbale e certificato di collaudo datato “18 aprile 1953” con visti della Prefettura di Milano e del Comune di Milano; documenti del Laboratorio Prove Materiali del Politecnico di Milano tra cui il certificato relativo alle “Prove di resistenza di trazione su provini metallici” con data “16/5/949” e committente “Immobiliare Lambro Milano”
- “Via Cuneo 3. Perizia fabbricato”, fascicolo
I documenti sono raccolti in una camicia interna recante il titolo “Causa Motta, deposizioni”, tra cui si segnalano tre documenti dattiloscritti riguardanti la testimonianza resa dall’architetto Chinigher, in qualità di “teste di parte attrice”, all’udienza del 4 aprile 1959 nell’ambito della causa Lambro – Motta - relazione su modello prestampato del Comune di Milano relativa alle opere di prevenzione incendi per il progetto di sopralzo dell’edificio, con data “27-5-1952” e firme del progettista e del proprietario, conservata in una camicia con titolo “Rota, via Elba” insieme a due copie dattiloscritte di una relazione indirizzata all’Ufficio tecnico del Comando dei Vigili del fuoco relativa alla sistemazione di un locale ad autorimessa
- “Cementi armati”, fascicolo
Elaborati grafici e di calcolo, appunti di lavoro; si segnalano i seguenti elaborati grafici:
- “Sopralzo dello stabile in via Cuneo. Pilastri del piano secondo”, particolari strutturali (1 tavola ripiegata, copia su carta)
- “Casa in via Cuneo – Milano, Sopralzo. Solaio piano VII e copertura”, scala 1:50, 1:20 (1 tavola, copia su carta); è presente una copia in pessimo stato di conservazione
- elaborati di calcolo su fogli prestampati e numerati, su carta intestata dell’ingegnere Guido Mettler di Milano, comprendenti: “Cantiere via Cuneo Milano. Solaio di copertura” (4 carte sciolte, 6 carte sciolte), “Cantiere via Cuneo Milano. Solaio piano settimo” (11 carte sciolte) - “Liquidazioni Rota”, fascicolo
Documentazione riguardante principalmente l’edificio di via Cuneo 3 e il relativo progetto di sopralzo e la liquidazione delle spese per la realizzazione dell’opera; si segnalano in particolare:
- “Stabile di via Cuneo n. 3. Descrizione delle opere e caratteristiche delle parti comuni”, relazione dattiloscritta presente in due copie
- “Progetto di sopralzo dello stabile di proprietà Società Anonima Immobiliare Lambro sita in via Cuneo 3, Milano”, elaborati grafici in scala 1:100 con la rappresentazione delle planimetrie dei piani 2°, 3°, 4°, 5° e sottotetto, con annotazioni e campiture a colori per tipologie di appartamenti su planimetrie di base presenti in più copie (9 tavole in gran parte ripiegate, matita e matite colorate su copie in carta)
- schemi planimetrici delle tipologie di appartamento distinte per piano dell’edificio (2°, 4°, 5°; 3°; sottotetto) con l’indicazione delle relative superfici netta e lorda
- “Liquidazione del condominio di via Cuneo 3, Milano”, prospetto dattiloscritto in formato A3 comprendente l’elenco delle ditte e altri soggetti, l’importo delle fatture, gli acconti e l’indicazione del saldo, inserite fotografie di cantiere relative a particolari di un impianto (10 stampe fotografiche b/n, 11 × 8 cm ciascuna); sono presente due copie del documento.
Si segnalano inoltre alcuni documenti riguardanti una gara per l’acquisto dell’area di via San Sisto n. 5 a Milano, tra cui si segnalano: lettera di convocazione degli offerenti, su carta intestata del Consiglio degli Istituti Ospitalieri di Milano con data “27 febbraio 1952”, schizzi planimetrici dell’area urbana nel centro di Milano, in scala 1:2000, e dell’isolato con l’indicazione delle altezze degli edifici, in scala 1:500. - “Varianti eseguite in sede esecutiva al progetto di sovralzo dello stabile di proprietà Società anonima Immobiliare Lambro sito in via Cuneo 3, Milano”, tavola con planimetrie, prospetto e sezione, scala 1:100 (2 tavole ripiegate, matita rossa su copie in carta); tavole con marche da bollo e firma autografa di Chinigher, conservate in una cartelletta; è presente inoltre una bozza della nota di trasmissione del disegno al Comune di Milano, Ripartizione urbanistica, Piano Regolatore Edilizia Privata.
- carte sciolte, tra cui si segnalano:
- “Teatro Nazionale. Progetto di sopraelevazione”, scala 1:100, tavola con la rappresentazione schematica di planimetria e prospetti (1 tavola ripiegata, copia su carta); la tavola è conservata unitamente al documento dattiloscritto di richiesta al Sindaco di Milano della “concessione per la costruzione di un sovralzo di altezza superiore alle normali delle parti atrio e porticato sul già esistente Cinema – Teatro Nazionale, sito in piazza Piemonte, Milano”, con firme in calce dell’architetto Chinigher e del proprietario Mauro Rota; il documento è presente in diverse copie.
- nota di richiesta alla Soprintendenza ai monumenti per la Lombardia dello “svincolo di monumentalità” per lo “stabile in Milano, via Camperio, già Chiesa Conventuale di San Vincenzo”, compilata a nome di Mario Osculati.
Tipologia fisica: fascicolo
Link risorsa: http://www.archimistaweb.polimi.it/fonds/1261/units/67710