|||
Casa di cura San Siro a Milano (1955 - 1973)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. 24, fasc. 144
Documentazione parzialmente raccolta in cartelle, relativa al progetto per la Casa di cura in via Monreale n. 18 a Milano di proprietà della società Segesta, in particolare:
- “Clinica San Siro”, 1972-1973, cartella di documenti riguardanti la costruzione e il collaudo di un corridoio di collegamento tra i due padiglioni esistenti della Casa di cura, tra cui si segnalano: documenti relativi alla pratica di denuncia all’Ufficio del Genio civile di Milano delle opere in cemento armato, con allegati relazione illustrativa, calcoli delle strutture, tavole del progetto architettonico in scala 1:100, con numerazione 3 e 4, e del progetto esecutivo delle strutture in scala 1:50, con numerazione 6 e 7 (4 tavole ripiegate, copie su carta), 24 apr. 1972-3 mag. 1972; certificati del Laboratorio prove materiali del Politecnico di Milano n. 8469/4654 e 8470/4654 del 21 settembre 1972; giornale dei lavori eseguiti dal 15 maggio al 16 settembre 1972; copia del preventivo dell’Impresa Costruzioni edili G.L.N. di Milano allegata a lettera di invio a Chinigher su carta intestata della Casa di cura San Siro della Società Segesta di Milano, 20 mar. 1972-29 mar. 1972; copia del capitolato d’appalto dei lavori di costruzione su progetto di Chinigher, commissionati da Beltramini Mario all’Impresa Vezzoli Guido, e bozza con annotazioni autografe di Chinigher; bozza della comunicazione relativa alla Direzione lavori facente riferimento alla licenza edilizia n. 272 del 25 gen. 1961, legata a ricevuta del Comune di Milano recante l’annotazione “Clinica San Siro sostituzione firma architetto Brambilla”, 24 apr. 1972-16 mag. 1972; copie di tavole del progetto architettonico con titolo “Clinica in via Monreale 18. Società Segesta” in scala 1:100 (6 tavole ripiegate, copie su carta), tra cui si segnala una copia della tavola “Piano rialzato” con annotazione “modificata il 10-9-1963”; tavole del progetto delle strutture del corridoio di collegamento con titolo “Casa di cura San Siro” in scala 1:50, in parte raccolte in un fascicolo e presenti in più copie (10 tavole ripiegate, copie su carta, con uno studio a matita)
- gruppo di carte sciolte di schizzi e appunti di lavoro e tavole ripiegate, 1960-1962; si segnalano: disegni tecnici della ditta VIS Vetro Italiano di Sicurezza di Milano (2 tavole ripiegate, copia su carta e matita rossa su copia in carta); copie della tavola “Clinica in via Monreale 18, Società Segesta. Piano rialzato” recante il timbro della data “7 lug. 1960” e studi grafici, scala 1:100 (2 tavole ripiegate, penna blu, matita e matita rossa su copie in carta)
- tavole della ditta Colombani relative all’impianto a pannelli e idrico e all’impianto di ventilazione, in busta indirizzata all’architetto Chinigher, via Nava 22 (6 tavole ripiegate, copie su carta, matita, penne e matita colorate su copie in carta)
- “Casa di cura San Siro. Modifica”, fascicolo di elaborati grafici con timbri delle date “27 apr. 1960” e “13 mag. 1960” sulla camicia, 1955-1960: tavole con titolo “Clinica in via Monreale 18, Società Segesta” e annotazione “modifica” presenti anche in più copie, piante dei diversi piani, scala 1:100 (5 tavole ripiegate, copie su carta, con studi e annotazioni a matita); tavola con titolo “Clinica in piazzale Segesta. Piano servizi”, recante timbri di approvazione del Comune di Milano datati “12 giu. 1956” e “6 set. 1956” firmata dal direttore dei lavori Luigi Renato Uslenghi, scala 1:100 (1 tavola ripiegata, matita su copia in carta)
- gruppo di elaborati grafici e corrispondenza di fornitori ricevuta da Chinigher, lug. 1955-1 ago. 1960; si segnala un gruppo di tavole legate con punti mettalici e ripiegate, con titolo “Clinica di Piazzale Segesta, Milano” e date “lug. 1955” e “ago. 1955”, relative al progetto delle strutture
- cartella senza titolo contenente un fascicolo di tavole, recante la data “16-6-60” e un elenco di osservazioni autografe di Chinigher annotate sulla camicia, comprendente in particolare: piante dei piani dal sotterraneo al piano sottotetto, con annotazione “modifica” e date 27 apr. 1960-21 mag. 1960 (6 tavole ripiegate, penna rossa, matita e matite rossa e gialla su copie in carta)
- gruppo di elaborati grafici di studio e carte sciolte, 19 mag. 1960-23 giu. 1960; si segnala un gruppo di tavole con annotazione “rilevo in posto”, piante dei piani rialzato, primo e secondo, scala 1:100 (3 tavole ripiegate, penna blu su copie in carta)
- cartella senza titolo contenente un fascicolo di corrispondenza relativa a preventivi di fornitori e della Impresa di costruzioni Vanerio, 9 nov. 1959-12 dic. 1959
- gruppo di carte sciolte e tavole con titolo “Casa di cura San Siro” relative al progetto architettonico e delle fondazioni, scala 1.100, 1:50 (3 tavole ripiegate, copie su carta)
- “Sambri. Clinica”, cartella di elaborati grafici di studio, scala 1:100, 1:50 (8 tavole ripiegate, matita, inchiostro di china e penna su copie in carta), comprendenti un gruppo di tavole con visto della Prefettura di Milano datato “18-1-1957” e timbro del direttore dei lavori ingegnere Luigi Renato Uslenghi
- gruppo di elaborati grafici con alcuni studi a matita (4 tavole ripiegate, matita su copie in carta) e carte sciolte di schizzi e appunti di lavoro; si segnalano una tavola priva di titolo con annotazioni “clinica esistente” e “ampliamento” e una copia dattiloscritta del documento “Descrizione degli impianti”
- “Progetti preliminari”, fascicolo di elaborati grafici di studio in parte sciolti (5 tavole ripiegate, matita su copie in carta) e in parte recanti il timbro “architetto Chinigher” e raccolti in un sottofascicolo con titolo “1° progetto in scala 1:100” (4 tavole ripiegate, matita su copie in carta); è presente inoltre un fascicolo di appunti e schizzi, recante l’annotazione “Note varie” sulla camicia, comprendenti una carta di appunti autografi di Chinigher con titolo “indicazioni avute dal dott. Beltramini il 21-4-1959”
- fascicolo di corrispondenza e documenti su carta intestata delle imprese di costruzioni Società Giuseppe Sonzini e Edilcem di Milano, raccolti in una cartella trasparente, 19 ott. 1959-13 feb. 1960; tra gli allegati si segnalano i computi metrici per la costruzione della Clinica di via Monreale 18 per conto della società immobiliare Segesta di Milano
- gruppo di tavole e carte in parte sciolte e in parte raccolte in fascicoli, 6 giu. 1955-6 nov. 1959; si segnalano: documenti relativi alla pratica antincendio tra cui una copia della “relazione relativa alla costruzione di una casa di cura in via Monreale n° 18” firmata da Chinigher; tavola con titolo “Clinica in piazzale Segesta. Particolare facciata”, recante i timbri di approvazione del Comune di Milano, datati “14 giu. 1955” e “14 lug. 1955”, il timbro “modifica” e la firma del direttore dei lavori architetto Carlo Ceccucci; bozza dattiloscritta del capitolato d’appalto con annotazioni e correzioni autografe di Chinigher; tavole firmate dall’architetto Carlo Casati nel ruolo di direttore de lavori, con titolo “Ospedale Fatebenefratelli Fatebenesorelle Ciceri Agnesi Milano. Padiglione delle specialità”, scala 1.100, 1:50 (2 tavole ripiegate, copie su carta, con alcune annotazioni a matita), raccolte insieme ad alcune note su carte sciolte, tra cui un elenco di riferimenti bibliografici con titolo “Ospedali, Vitrum”, in un fascicolo che reca all’interno uno schizzo e appunti autografi di Chinigher con titolo “Progetto casa di ricovero” e data “28-10-59”
- cartella di elaborati grafici di studio in gran parte numerati da 1 a 8 e firmati da Chinigher nel ruolo di direttore dei lavori, con titolo “Clinica in via Monreale 18. Società immobiliare Segesta”, scala 1:2.000, 1:100, 1:20 (10 tavole ripiegate, matita e matita rossa su copie in carta); su una tavola compare l’annotazione “modifica 12-2-60”; nel fascicolo è presente una bozza dattiloscritta del contratto d’appalto con annotazioni, data “2-2-60” e firma dell’Impresa Vanerio in calce al testo; sulla copertina della cartella compare l’annotazione “Corso Vercelli scuole”
- “Villa Beltramini”, cartella di documenti relativi al progetto per la costruzione di una villa di proprietà di Alessandro Beltramini a Sala Marasino in provincia di Brescia, tra cui: preventivo di massima per la costruzione della villa con data “20 febbraio 1961” e timbro dell’impresa Vanerio di Novate Milanese in calce al testo; rilievo planimetrico di un lotto di terreno nel comune di Sale Marasino, scala 1:100 (1 tavola ripiegata, copia su carta); schizzi planimetrici e prospettico della villa su carte sciolte (3 fogli, inchiostro di china e matite colorate su carta, con annotazioni e studi a penna e matita).
Nota dell'archivista:
La documentazione è pervenuta in un pacco recante segnatura originaria 13.
Tipologia fisica: fascicolo
Altre segnature:
- 13 (segnatura originaria del pacco)
Link risorsa: http://www.archimistaweb.polimi.it/fonds/1261/units/67753