|||
"Progetto generale via Famagosta 16" (1967)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. 14, fasc. 86
Documentazione raccolta in una doppia cartella, con titolo sulla copertina di quella interna “Collaudo cementi armati supermarket viale Famagosta”, riguardante il progetto e la realizzazione di un edificio adibito a supermarket in via Famagosta n. 16 a Milano e comprendente in particolare:
- appunti ed elaborati di calcolo, tra i quali un fascicolo di carte numerate con timbro dell’Istituto di Scienza delle costruzioni della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, 16 gen. 1967-27 gen. 1967
- relazione della visita di controllo della Prefettura di Milano con lettera di invio all’Impresa Giancarlo e Giuseppe Vanerio di Novate Milanese, 15 set. 1967-25 ott. 1967
- relazione tecnica sul progetto delle strutture in cemento armato firmata da Chinigher nel ruolo di progettista, calcolatore e direttore delle opere in cemento armato, 9 feb. 1967; inserite tavole del progetto architettonico (3 tavole di cui 2 ripiegate, copie su carta): planimetria generale, scala 1:2.000; pianta del piano cantina, sezione, scala 1:100
- bozze di documenti relativi alla pratica di denuncia delle opere in conglomerato cementizio armato alla Prefettura di Milano, 9 feb. 1967; bozze di corrispondenza indirizzata alla Società immobiliare A. Taliedo relativa a note delle competenze professionali per la stessa pratica, 10 mag. 1967
- certificati del Laboratorio prove materiali del Politecnico di Milano n. 4620/2580 del 15/3/1967 e n. 5406/3307 del 11/4/1967 legati alle relative fatture
- “Giornale dei lavori. Cantiere Famagosta”, quaderno prestampato compilato tra il 9 gennaio e il 4 maggio 1967, con le firme di Chinigher e nota del collaudatore con data “15 novembre ’67”
Nel fascicolo sono presenti inoltre elaborati grafici di progetto sciolti, tra i quali:
- elaborati grafici del progetto delle strutture in parte numerate, scala 1:50, 1:20 (12 tavole in gran parte ripiegate, copie su carta); alcune tavole sono presenti in più copie; una copia delle tavole con numerazione 1 e 2 reca le firme di Chinigher, dell’Impresa di Costruzioni e del proprietario
- tavole del progetto architettonico in parte con schizzi di studio a matita, scala 1:100 (3 tavole ripiegate, matita su copie in carta, copie su carta); sulla tavola relativa a “Pianta piano cantina”, nel cartiglio è presente il timbro dell’architetto Enrico Bignoli di Milano
- tavola con timbro “Costruzioni in acciaio. Ing. Fabio Speirani, Milano” e data “10-1-67”, con la rappresentazione della pianta e delle sezioni della copertura, scala 1:100 (1 tavola ripiegata, matita su copia in carta).
É presente una cartella vuota con annotazione “Architetto Enrico Bignoli”.
Tipologia fisica: fascicolo
Link risorsa: http://www.archimistaweb.polimi.it/fonds/1259/units/67695