|||
1.1.2 - Edifici produttivi e commerciali
71
"Pratica Corsico"
(1953)
b.12, fasc. 71
72
"Bar Orfeo"
(1955)
b.12, fasc. 72
73
"Concerie Sabatia"
(1955 - 1963)
b.12, fasc. 73
74
"Bar Desio"
(1958)
b.12, fasc. 74
75
"Bar Colosseo"
(1958)
b.12, fasc. 75
76
"Via Ravizza 8, angolo Raffaello Sanzio", lavori di sistemazione di un bar tabacchi a Milano
(1958 - 1959)
b.12, fasc. 76
77
"Domanda Bar, Cinema Gloria"
(1958 - 1959)
b.12, fasc. 77
78
"Bar Novara"
(1959 - 1962)
b.12, fasc. 78
79
"Old Fashion Club, Milano"
([1960] - [1970])
b.12, fasc. 79
80
"Progetto dei cementi armati di un edificio"
(1961 - 1965)
b.12, fasc. 80
81
"Signor Sambruna", edificio in via Valtellina a Milano
(1961 - 1972)
b. 13, fasc. 81
82
"Cementi armati, via Valtellina"
(1963)
b. 14, fasc. 82
83
"Santorelli Stabilimento s.p.a. Delta. Struttura in profilati LU. 3"
(1963 - 1964)
b. 14, fasc. 83
84
"Bar Luchi Enza"
(1964)
b. 14, fasc. 84
85
"Sede Provveditorato"
(1966)
b. 14, fasc. 85
86
"Progetto generale via Famagosta 16"
(1967)
b. 14, fasc. 86
87
"Disegni bollati. Via Certosa, autorimessa"
(1968 - 1969)
b. 14, fasc. 87
88
"Mariani Arredamenti scolastici. Architetto Ferrari. Luglio 1971"
(1971)
b. 14, fasc. 88
89
"Architetto Ferrari. Arredamenti scolastici Mariani"
(1971 - 1972)
b. 14, fasc. 89
"Signor Sambruna", edificio in via Valtellina a Milano

"Signor Sambruna", edificio in via Valtellina a Milano (1961 - 1972)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 13, fasc. 81

Documentazione riguardante i progetti per un edificio destinato a “laboratori per piccole industrie” tra via Valtellina e via Piazzi a Milano, che si sono susseguiti a partire dal 1961 e sono stati accompagnati dalla suddivisione nel 1963 della proprietà dell’area tra le ditte Carlo Maino e Fulgida di Sambruna Eugenio e Pacchetti Graziosa, in particolare:

  • elaborati grafici e carte sciolte, 22 feb. 1968-16 dic. 1972: corrispondenza relativa ad una causa tra l’Impresa Sonzini di Milano e il signor Carlo Maino; documenti ed elaborati grafici riguardanti il progetto di fognatura per l’edificio di via Valtellina 19, tra cui si segnala la tavola, presente in tre copie, con titolo “Progetto di edificio a laboratori per piccole industrie sito a Milano in via Valtellina 19, di proprietà della ditta Fulgida di Sambruna Eugenio e Pacchetti Graziosa. Piano rialzato”, scala 1:100 (3 tavole ripiegate, copie su carta)
  • “Copie progetto firmate dal signor Maino”, 19 feb. 1964-21 feb. 1964, copie di tavole del progetto con titolo “Progetto di edificio a laboratori per piccole industrie sito a Milano in via Valtellina 17, di proprietà della ditta Maino Carlo”, comprendenti in particolare: tavole in parte numerate, recanti la firma del proprietario, prospetto su via Piazzi, sezioni, particolare facciata, scala 1:100, 1:20 (4 tavole ripiegate, copie su carta con alcune annotazioni a matita; sulla tavola 9 compare il timbro del Comando dei vigili del fuoco datato “19 feb. 1964” e la firma di Chinigher, insieme a Erich Mier, in qualità di progettista e direttore dei lavori); tavole del progetto, presenti in più copie, recanti la firma di Erich Mier e Chinigher in qualità di direttori dei lavori, piante, prospetti, scala 1:100 (15 tavole ripiegate, copie su carta con alcune annotazioni e studi a matita); tavole numerate 9, 10, 12 recanti le firme di proprietario, progettista e direttore dei lavori, prospetto su via Piazzi, sezione e particolare facciata, scala 1:100, 1:20 (5 tavole ripiegate, copie su carta, con uno studio a matita; le tavole 10 e 12 sono presenti in 2 copie)
  • “Via Valtellina 17. Variante appartamenti”, 9 nov. 1966-19 feb. 1968, elaborati grafici e documenti riguardanti il progetto di modifica del piano sesto dell’edificio e le relative pratiche di autorizzazione edilizia e di prevenzione incendi, tra cui si segnalano: tavole del progetto firmate da Chinigher, inserite nel modulo del Comune di Milano “Prescrizioni di prevenzione incendi riguardanti gli edifici di altezza superiore ai metri 24”, pianta dei piani 5° e 6°, sezione trasversale e “calcolo cortile”, scala 1.100, 1:500, 1:2000 (3 tavole ripiegate, matita rossa su copie in carta); ricevuta della richiesta di licenza edilizia su carta intestata del Comune di Milano, con timbro di accettazione progetti datato “9 nov. 1966” e annotazione autografa di Chinigher “Valtellina 17 variante appartamenti”; copie di tavole del progetto firmate da Chinigher in qualità di direttore dei lavori e dal proprietario, pianta del piano 6°, sezione trasversale, “calcolo cortile”, scala 1.100, 1:500, 1:2000 (3 tavole ripiegate, matita rossa su copie in carta); copie di tavole del progetto prive di firme, piante dei piani 5° e 6°, sezione trasversale, “calcolo cortile”, scala 1.100, 1:500, 1:2000 (4 tavole ripiegate, copie su carta)
  • “Valtellina 17, n. 23862/66 EP”, 6 feb. 1965-9 gen. 1967, corrispondenza e atti relativi alla causa legale Sonzini-Maino
  • “Copia licenza di costruzione”, 5 apr. 1963-21 dic. 1972, documenti relativi a diverse pratiche del Comune di Milano tra cui si segnala: copia della licenza per opere di modifica interne e di facciata “a variante delle opere autorizzate l’11 luglio 1962 con licenza n. 1829”, datata “5 mag. 1964” e tavole del progetto in parte numerate recanti timbri di approvazione del Comune, piante, calcolo cortili, sezioni, particolari facciata, scala 1:2000, 1:500, 1:100, 1:20 (6 tavole ripiegate, copie su carta e penna rossa su copia in carta); certificato di collaudo delle opere in cemento armato firmato dall’ingegnere Giuseppe Cazzaniga, 27 mag. 1964; documenti relativi alla rinuncia alla direzione dei lavori per la costruzione dell’edificio in via Piazzi 1 da parte dell’architetto Gian Luigi Reggio, 5 apr. 1963-23 apr. 1963
  • elaborati grafici e carte sciolte, appunti di calcolo autografi di Chinigher e tavole del progetto con titolo “Progetto di edificio a laboratori per piccole industrie sito a Milano in via Valtellina 19, di proprietà della ditta Fulgida di Sambruna Eugenio e Pacchetti Graziosa”, piante, scala 1:100 (5 tavole ripiegate, copie su carta, con appunti e studi a matita)
  • “Arredamento Sambruna”, 12 giu. 1964-29 giu. 1964, corrispondenza, appunti di studio e tavole di progetto, tra cui: preventivi della ditta “Saverio Pedullà arredamenti” di Milano ricevuti da Chinigher; tavole del progetto per la “ditta Fulgida”, pianta del piano rialzato dell’edificio in via Valtellina 17, piante, prospetti, sezioni, particolari di mobili e arredi, scala 1:50, 1:10 (6 tavole ripiegate, copie su carta)
  • “Corrispondenza”, 17 gen. 1963-23 feb. 1966, corrispondenza con i proprietari e con l’impresa di costruzioni, appunti autografi di Chinigher
  • fascicolo di corrispondenza, 11 giu. 1964-4 feb. 1966, corrispondenza riguardante le vicende progettuali legate al passaggio di proprietà del terreno e alla sospensione dei lavori relativi all’edificio di via Valtellina angolo via Piazzi
  • fascicolo di elaborati grafici, bozza di convenzione tra i signori Majno e Sambruna e riproduzioni ridotte delle tavole del progetto approvato dal Comune con titolo “Progetto di edificio a laboratori per piccole industrie sito a Milano in via Valtellina 17, di proprietà della ditta Maino Carlo” e firma di Chinigher, piante, prospetto su via Valtellina e sezione
  • “Pratica di suddivisione proprietà”, documenti relativi alla pratica del Comune di Milano, tra cui: ratifica di compravendita – convenzione, 17 lug. 1963; tavole del progetto numerate da 1 a 8, presenti in duplice copia, con titolo “Progetto di edificio a laboratori per piccole industrie sito a Milano in via Valtellina 17, di proprietà della ditta Fulgida di Sambruna Eugenio e Pacchetti Graziosa”, calcolo cortile, piante, sezione, prospetti, particolare facciata, scala 1:2000, 1:500, 1:100, 1:20 (9 tavole ripiegate, penna rossa su copie in carta)
  • “Convenzione perizia giurata”, 16 gen. 1963-22 lug. 1963, documenti riguardanti la perizia extragiudiziale relativa alla valutazione del terreno in via Valtellina di proprietà di Carlo Majno e la convenzione Maino-Sambruna per la costruzione di un edificio sulla porzione del terreno acquistato da Sambruna; sono presenti appunti e studi autografi di Chinigher, in parte raccolti in una cartella con titolo “Minute convenzione”
  • “Serramenti”, 2 gen. 1964-9 ott. 1964, disegni tecnici della società Mondini di Cividate in parte raccolti in un fascicolo: gruppo di tavole sciolte in parte numerate 240 e 241, particolari, scala 1:1, 1:10 (5 tavole ripiegate, copie su carta); gruppo di tavole raccolte con numerazione progressiva da 39 a 103, particolari, scala 1:1, 1:10 (9 tavole ripiegate, copie su carta)
  • “Copie varie progetto”, tavole del progetto presenti in diverse copie e in parte raccolte in fascicoli, in particolare: 2 gruppi di tavole con titolo “Progetto di edificio a laboratori per piccole industrie sito a Milano in via Valtellina 19 di proprietà della ditta Fulgida di Sambruna Eugenio e Pacchetti Graziosa” recanti in parte il titolo completo e in parte prive della indicazione del proprietario, piante, prospetto su via Valtellina, scala 1:100 (27 tavole ripiegate, copie su carta); “Copie Fulgida, ultimo progetto in data 10-4-1964”, fascicolo di tavole in parte recanti il titolo completo del progetto (piante e particolare della facciata, scala 1:100, 1:20, 5 tavole ripiegate, copie su carta) e in parte prive dell’indicazione del proprietario nel titolo (14 tavole ripiegate, copie su carta), è presente 1 tavola della ditta Mondini con titolo “Inferriate in L.L., cantinato” con data “25-5-64”; “Studi di massima”, fascicolo di tavole di studio con annotazioni autografe di Chinigher, disegni preparatori su carta da lucido e copie su carta, piante, prospetti, sezioni, particolare facciata, scala 1:100, 1:20, è presente 1 tavola dell’architetto Mier con titolo “Casa Maino, via Piazzi 1, Milano”; “Particolari e rilievi”, fascicolo di schizzi e tavole di studio, piante, particolari, scala 1:00, 1:50, 1:25, è presente uno schizzo di rilievo della scala con titolo “Via Valtellina” autografo di Chinigher
  • “1, Progetto approvato architetto Reggio”, 15 mar. 1961-6 set. 1962: tavole dell’architetto Gian Luigi Reggio con titolo “Progetto di edificio a laboratori per piccole industrie. Signor Carlo Maino, via Piazzi 1, Milano. 3° Variante” recanti i timbri di approvazione del Comune di Milano e in parte raccolte in un fascicolo insieme a documenti riguardanti la pratica edilizia, piante, sezioni, particolare della facciata, prospetti scala 1:100, 1:20 (12 tavole ripiegate, copie su carta con alcune annotazioni e studi a matita e penna); “Via Piazzi 1”, fascicolo di tavole legate relative al progetto della 3° variante con firme del progettista e del calcolatore e direttore lavori delle opere in cemento armato (7 tavole ripiegate, copie su carta), inserita tavola con titolo “Progetto di edificio a laboratori artigianali e depositi commerciali. 2° Variante” recante i timbri di approvazione del Comune di Milano, stralcio PRG, planimetria generale, rilievo area e calcolo cortile, scala 1:2000, 1:500, 1:100 (1 tavola ripiegata, copia su carta, con annotazioni a matita)
  • “Copie primo progetto approvato”, fascicolo contenente licenza del Comune di Milano n. 1829 del 11 luglio 1962 per opere edilizie in via Piazzi 1 e copie delle tavole del progetto dell’architetto Reggio, piante, prospetti, sezioni, particolare della facciata, scala 1:100, 1:20 (12 tavole ripiegate, copie su carta, con studi e annotazioni a matita e penna).

Nota dell'archivista:

Il fascicolo è pervenuto in un pacco recante segnatura originaria 2 e la descrizione del contenuto “Anno 1965. Signor Sambruna, via Valtellina”.

Tipologia fisica: fascicolo

Altre segnature:

  • 2 (segnatura originaria del pacco)